Discussione: Simulatori di Sistemi Gravitazionali
-
05-08-2025, 18:31 #21
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,833
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Simulatori di Sistemi Gravitazionali
Mettiamola così: Newton va benissimo in prima approssimazione e corpi poco massivi, da corpi con massa stellare e poco distanti tra loro devi per forza usare la RG.
La dissipazione di energia tramite le onde gravitazionali va tenuta in conto solo da corpi con masse almeno stellari a salire, possibilmente asimmetrici.Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
-
05-08-2025, 20:36 #22
Re: Simulatori di Sistemi Gravitazionali
Ma il simulatore gravitazionale non è che lo sviluppo io.
Lo devo accettare così come lo trovo.
Chiederò meglio, ma mi pare che sia solo Newtoniano.
Per questo mi chiedevo se quelle distorsioni gravitazionali sono considerate, oppure ignorate.
Comunque, farò altre prove per cercare di capire meglio cosa succede nel simulatore.
-
Oggi, 20:14 #23
Re: Simulatori di Sistemi Gravitazionali
Aggiornamento:
Ho appurato che Universe Sandbox si rifà alla meccanica classica.
Quindi, torno a chiedere:
In un universo che funziona secondo la meccanica classica, le distorsioni gravitazionali accumulabili di cui si parlava prima si producono già, oppure non ci sono?
I punti lagrangiani mi piacciono molto, ma presentano una difficoltà.
Dato che il simulatore utilizza un sistema di coordinate cartesiane e non radiali, per calcolarli devo ricorrere necessariamente al PiGreco, che obbliga ad un risultato arrotondato, di conseguenza, i punti che indico al simulatore non sono esatti.
Avevo provato un sistema di 6 oggetti uguali, ognuno nei punti lagrangiani L4 ed L5 di altri 2. Ma il risultato è stato più instabile che con 4 oggetti,
Ora ho provato ad aggiungere al sistema di 4 oggetti un oggetto 5 al centro, di massa molto maggiore.
In questo modo il sistema si mantiene stabile per un maggior numero di rivoluzioni, ma più aumento la massa al centro e più occorre aumentare la velocità dei 4 orbitanti riducendo il tempo di una rivoluzione.
Quindi è di aiuto, ma non è risolutivo.
Con 2 soli oggetti gemelli orbitanti, la stabilità era risultata eccellente. Ma 2 oggetti sono troppo pochi. 4 oggetti sono un ripiego. 6 oggetti era la mia prima scelta, ma non li ho ancora provati con un oggetto 7 di massa molto maggiore.
-
Discussioni Simili
-
Tutti i sistemi hanno pianeti?
Di Evren nel forum PlanetologiaRisposte: 18Ultimo Messaggio: 10-08-2015, 16:10 -
Rilevate onde gravitazionali
Di tino77 nel forum AstrofisicaRisposte: 13Ultimo Messaggio: 25-03-2014, 19:43 -
Sistemi di messa a fuoco con ccd o webcam
Di robj nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 4Ultimo Messaggio: 08-07-2013, 19:02 -
Considerazioni gravitazionali
Di Mistero nel forum AstrofisicaRisposte: 29Ultimo Messaggio: 11-02-2013, 08:20
Come creare un master dark ? o un...
Oggi, 18:16 in Deep Sky