Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Bode
-
Ieri, 23:22 #1
Bode
M81 ripresa dalla provincia di Cuneo, cielo B4, con lo Smarteye con luna piena e seeing pessimo dovuto all’alto tasso di umidità di questo periodo (Megrez, ad esempio, è intuibile a occhio nudo solo in visione distolta).
Rifrattore TS 110/660 15’ di integrazione.
Aggiungo anche M82, 10’ di integrazione.
IMG_1145.jpgIMG_1149.jpg
-
-
Oggi, 15:01 #2
Re: Bode
Belle complimenti , interessante lo SmartEye
Leggevo le caratteristiche , si comporta come un oculare ottico , ha un estrszione pupillare di 12 millimetri , quindi bisogna accostare l'occhio allo schermo .
-
Oggi, 16:11 #3
Re: Bode
Si, è come guardare in un oculare, prima dello schermo c’è una lente che simula un oculare classico.
Tecnicamente è come guardare in live view su pc da una camera montata su tele.
Devo ancora capire se ha senso questo tipo di osservazione.
Parlando da visualista è appagante veder prendere forma e colore ad oggetti che con il solo oculare sono irraggiungibili o tutt’al più visibili come immagini grigie ed evanescenti. Ieri sera, ad esempio dopo aver osservato M81 sotto un cielo davvero penoso ho inserito l’oculare classico sperando di vedere comunque qualcosa e il risultato è stato il buio assoluto.
È anche interessante salvare le riprese per poi rivederle semplicemente o processarle con i classici software.
Per chi fa astrofotografia ci sono sicuramente soluzioni meno costose, anche se una imx533 raffreddata costa comunque una discreta cifra.
Al momento non sono in grado di esprimere un giudizio, devo fare esperienza e interiorizzare.
-
Oggi, 16:19 #4
Re: Bode
Potrebbe essere un modo per cercare gli oggetti più evanescenti che possono sfuggire a una ricerca manuale e poi osservarli con l'oculare ottico , comunque sia è un attimo passare da l'uno a l'altro modo di osservazione .
-
Oggi, 16:31 #5
Re: Bode
Proprio così.
-
Oggi, 18:22 #6
Re: Bode
Alle condizioni date mi sembra un ottimo risultato. Buon dettaglio nonostante la poca integrazione.
Quindi all'oculare si vedevano così ?
-
Oggi, 18:36 #7
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,392
- Taggato in
- 154 Post(s)
Re: Bode
mi associo ai complimenti di @Paolo25!!
davvero foto molto ben riuscite!Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
Oggi, 18:48 #8
Re: Bode
-
Oggi, 19:32 #9
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,392
- Taggato in
- 154 Post(s)
Re: Bode
2000 € ?
con questo costo deve fare il suo dovere!!Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
Discussioni Simili
-
Bode
Di nikophoto nel forum Deep SkyRisposte: 0Ultimo Messaggio: 10-05-2022, 11:05 -
Galassia di Bode
Di zeppo nel forum Deep SkyRisposte: 13Ultimo Messaggio: 25-03-2022, 20:43 -
M81 & M82 - Bode e Sigaro
Di Ser nel forum Deep SkyRisposte: 6Ultimo Messaggio: 20-03-2020, 06:52 -
M81- The Bode's Galaxy
Di Obi-Wan nel forum Deep SkyRisposte: 21Ultimo Messaggio: 17-04-2019, 23:13 -
M81 - La Galassia di Bode
Di pool187 nel forum Deep SkyRisposte: 12Ultimo Messaggio: 19-02-2018, 14:55
Congiunzione vera Giove-Venere
Oggi, 16:51 in Il mondo notturno