Discussione: Passaggio da Celestron a Sky-Watcher
-
05-08-2025, 20:18 #1
Passaggio da Celestron a Sky-Watcher
Salve a tutti, come da titolo sono passato da una Celestron AVX ad una Sky-Watcher EQ6 R Pro ed ho notato delle differenze abissali soprattutto per quanto riguarda l'allineamento.
Con Celestron avevo la possibilità di allineare in diversi modi, o tramite pulsantiera, o tramite software nativo CPWI oppure usando SkyPortal tramite modulo WiFi e in tutti e 3 i casi avevo la possibilità di scegliere le stelle che più mi venivano comode per effettuare l'allineamento, cosa che mi veniva incontro data la mia finestra osservativa ridotta.
Ora con SynScan mi sto trovando male perché, pur avendo sbloccato la possibilità di scelta, la pulsantiera mi da un numero ridotto di stelle quindi mi chiedevo se ci fosse la possibilità di utilizzare una procedura più agevole per allineare.
Altrimenti la soluzione sarebbe fare allineamento ad una stella, Three Polar Alignement con N.I.N.A. e poi nuovamente allineamento ad una stella.
Grazie a tutti.
-
-
06-08-2025, 07:51 #2
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,076
- Taggato in
- 2395 Post(s)
Re: Passaggio da Celestron a Sky-Watcher
le due montature hanno "classi" di portata diverse ed è naturale tu trova delle importanti differenze.
la SW ti mostra le stelle visibili per il momento, la avx te le fa vedere tutte anche quelle non visibili, sono due approcci differenti ma ugualmente validi per allineare.
-
11-08-2025, 16:28 #3
Re: Passaggio da Celestron a Sky-Watcher
Di sicuro la EQ6 è davvero molto più robusta e prestazionale nel contenimento delle vibrazioni, oltre che donare una maggiore scelta di futuri cambi strumentali di nuovi e più pesanti telescopi.
-
Oggi, 09:09 #4
- Data Registrazione
- Aug 2021
- Località
- Casnigo (BG), Italy
- Messaggi
- 416
- Taggato in
- 14 Post(s)
Re: Passaggio da Celestron a Sky-Watcher
Io ho fatto lo stesso.. ho iniziato con una AVX e poi sono passato alla EQ6R-pro ( che considero la mia montatura "finale" in quanto non credo proprio che andro' mai verso telescopi cosi' pesanti che la eq6r-pro non sia in grado di gestire) , solo che io faccio puro deep-sky ed in postazione fissa ed uso soltanto il "3 polar alignment di nina". Ti faccio notare che nelle impostazioni di questo plugin, puoi settare le coordinate iniziali e poi se spostarsi verso est oppure ovest per la seconda e terza foto. Questo dovrebbe permetterti di scegliere opportunamente in modo da prendere la finesta osservativa che vuoi.
Onestamente non so perche prima e dopo vuoi fare anche l'allineamento ad una stella. QUella prima mi sembra ridondante, quella dopo rischia di peggiorare l'allineamento fatto con nina.
Una cosa che ho notato e' che, a seconda di quanto la montatura e' disallineata, e' opportuno cambiare software di plate solving. Quello che mi sembra piu' preciso e' il "Plate Solver 2", che pero' ha un difetto... se sei moolto disallineato ci mette una vita a risolvere. Quindi io faccio prima un giro di platesolving usando ASTAP come software, per averlo piu o meno allineato e poi faccio un secondo giro di platesolving usando il Plate Solver 2 ( che lascio anche per riallineare dopo un eventuale meridian flip.
Anche io ero rimasto alquanto interdetto nel vedere quanto grezzo l'eqmod sia, lato software mi e' sembrato un passo indietro rispetto al CPWI, ma d'altro canto, fa il suo lavoro e la montatura e' decisamente migliore.
NOTA: esiste anche un'alternativa al' EQMOD e si chiama GSS ( Green Swamp Server e lo trovi qui: https://greenswamp.org/ ) che e' decisamente piu moderno. Io l'ho provato tempo addietro, ma il meridian flip mi ha semre dato dei grattacapi. Pero' e' stato tempo fa.. magari oggigiorno e' migliorato.
-
Oggi, 09:13 #5
- Data Registrazione
- Aug 2021
- Località
- Casnigo (BG), Italy
- Messaggi
- 416
- Taggato in
- 14 Post(s)
Re: Passaggio da Celestron a Sky-Watcher
ecco una foto delle impostazioni:
Screenshot 2025-08-14 at 09.10.32.jpg
puoi notare che puoi abilitare anche l'opzione "start from current position". Semplicemente muovi il telescopio verso la porzione di chielo che hai ed inizia da li. Non serve puntare verso una stella.
-
Discussioni Simili
-
Passaggio Iss con...
Di Alby68a nel forum AstronauticaRisposte: 8Ultimo Messaggio: 21-11-2021, 08:59 -
Passaggio di ISS
Di nives70 nel forum Il mondo notturnoRisposte: 2Ultimo Messaggio: 18-02-2015, 09:17 -
Sky-Watcher Mak 127 oppure Sky-Watcher Mak 127?
Di Angeloma nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 55Ultimo Messaggio: 30-12-2014, 09:26 -
Sky-Watcher New Kit
Di KMan nel forum AccessoriRisposte: 4Ultimo Messaggio: 24-03-2014, 13:58 -
Passaggio ISS
Di Orione10 nel forum Il mondo notturnoRisposte: 16Ultimo Messaggio: 09-11-2013, 12:30
Doppietto o tripletto?
Oggi, 11:05 in Telescopi e Montature