Pagina 10 di 11 PrimaPrima ... 891011 UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 102
  1. #91
    Nana Rossa L'avatar di givi
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Besana in Brianza
    Messaggi
    413
    Taggato in
    34 Post(s)

    Re: Correlazione tra GAS SERRA e cambiamento climatico

    Ha ragione Rubbia
    Giovanni. Nikon Action EX 16x50 CF.

  2. #92
    Nana Rossa L'avatar di MaurizioRvt
    Data Registrazione
    May 2023
    Località
    Cologno Monzese, Mi.
    Messaggi
    465
    Taggato in
    32 Post(s)

    Re: Correlazione tra GAS SERRA e cambiamento climatico

    A chi fosse interessato agli sviluppi storici recenti della scienza climatica, suggerisco la viisione di questa intervista al Dr. Richard Lindzen, che li ha vissuti in prima persona.

    Il veterano esperto di clima, il dottor Richard Lindzen, si è fatto un nome prima che fosse inventato il campo fondamentalmente imperfetto della scienza del clima che conosciamo oggi. In un'intervista con il pioniere della fisica atmosferica ed ex professore emerito di meteorologia al MIT, ha raccontato gli eventi accaduti negli anni '80, che hanno dato vita alla narrativa totalizzante del cambiamento climatico che prevale oggi. Avendo iniziato la sua ricerca sul cambiamento climatico a metà degli anni '70 motivato da un sincero interesse per la comprensione dei regimi climatici della Terra, la valutazione di Lindzen dei vari elementi presentati come prova scientifica di un'imminente catastrofe climatica è notevolmente sensata. Ciò che è particolarmente rivelatore del suo ricordo degli eventi è quanto siano stati complici i media e i politici nell'imporre la disastrosa narrativa del cambiamento climatico a un pubblico ignaro e fiducioso fin dall'inizio.
    * L'intervista è in inglese e abbastanza comprensibile ma è anche disponibile la traduzione automatica in italiano dei sottotitoli.
    Space Cowboy

  3. #93
    Sole L'avatar di Morimondo
    Data Registrazione
    May 2015
    Messaggi
    528
    Taggato in
    109 Post(s)

    Re: Correlazione tra GAS SERRA e cambiamento climatico

    Citazione Originariamente Scritto da Morimondo Visualizza Messaggio
    Qui di seguito il link
    https://www.facebook.com/reel/1264401331991304
    di un breve video del premio nobel Carlo Rubbia sulle variazioni di temperatura dell'ultimo milione di anni
    Chiedo venia, non so cosa sia accaduto, la cosa strana è che tra i due post vi è quello di Paolo25.
    Cancellate pure il secondo post e questo.

  4. #94
    Sole L'avatar di Antonello66
    Data Registrazione
    Jul 2021
    Località
    Prov. Varese
    Messaggi
    547
    Taggato in
    40 Post(s)

    Re: Correlazione tra GAS SERRA e cambiamento climatico

    "per aspera ad astra" - Mewlon 180C, BT TS-Optics 100-45 ED, iOptron AZ Pro

  5. #95
    SuperNova L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    3,164
    Taggato in
    192 Post(s)

    Re: Correlazione tra GAS SERRA e cambiamento climatico

    Grazie per la condivisione. La cosa più utile da fare è condividere a nostra volta.
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader

  6. #96
    Sole L'avatar di Morimondo
    Data Registrazione
    May 2015
    Messaggi
    528
    Taggato in
    109 Post(s)

    Re: Correlazione tra GAS SERRA e cambiamento climatico

    Sembra che il ciclo undecennale del nostro sole non sia l'unico, in https://articolidiastronomia.com/tag...di-gleissberg/ si parla di vari cicli di durata più lunga:

    [COLOR="#000080"]Si nota che l’attività solare è molto più complessa; il ciclo di undecennale viene a sua volta modulato da altri cicli più grandi; in particolare alcuni picchi di registrati a frequenze particolari mostrano (o meglio si ipotizza) le seguenti ciclicità:

    Un ciclo di attività di 22 anni chiamato ciclo di Hale
    Un ciclo di attività di 88 anni chiamato ciclo di Gleissberg
    Un ciclo di attività di 208 anni chiamato ciclo di Suess
    Un ciclo di attività ancor più lungo con periodo 2241 anni.
    Quindi risulta molto difficile integrare queste ciclicità con le condizioni climatiche passate; solo con l’aumentare delle osservazioni sarà possibile ottenere un miglioramento nella precisione dei dat[
    /COLOR]

    Secondo molti scienziati tra cui dei premi Nobel è più brobabile che il cambiamento climatico sia determinato dal sole.

  7. #97
    Sole L'avatar di Antonello66
    Data Registrazione
    Jul 2021
    Località
    Prov. Varese
    Messaggi
    547
    Taggato in
    40 Post(s)

    Re: Correlazione tra GAS SERRA e cambiamento climatico

    Quindi un Sole… più “caldo” o che scalda di più?
    "per aspera ad astra" - Mewlon 180C, BT TS-Optics 100-45 ED, iOptron AZ Pro

  8. #98
    Nana Rossa L'avatar di MaurizioRvt
    Data Registrazione
    May 2023
    Località
    Cologno Monzese, Mi.
    Messaggi
    465
    Taggato in
    32 Post(s)

    Re: Correlazione tra GAS SERRA e cambiamento climatico

    Ciao. Se non sbaglio il ciclo undicennale è in realtà un semiperiodo di un ciclo completo, cioè dopo 22 anni circa il sole ritorna alle condizioni di polarità magnetica iniziali.
    Il sole ha lievi fluttuazioni di lungo periodo in varie lunghezze d'onda da IR a UV, dell'ordine di pochi W/m2. Non è chiaro quanto possano influire sul clima le emissioni di CME, il vento solare e la modulazione da parte del sole dei raggi cosmici nell'interazione con la magnetosfera
    Space Cowboy

  9. #99
    Meteora L'avatar di mercurio1
    Data Registrazione
    Sep 2025
    Messaggi
    2
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Correlazione tra GAS SERRA e cambiamento climatico

    non vorrei essere spacciato per genio,
    ma sappiamo dalla fisica che il legno
    detrae calore e co2 all'ambiente.
    per rendersi conto basta accenderlo, riottenendo
    la co2 e il calore presi dall'ambiente, che ritornano
    in ciclo...
    quindi, senza attendere studi complessi, ed a prescindere dalla co2,
    c'è un motivo reale facile del riscaldamento globale ed è la differenza di biomassa
    tra prima ed oggi. la biomassa infatti conserva energia solare fino a quando
    viene bruciata o usata come alimentazione( decomposizione batterica inclusa), quando
    viene liberata energia che ritorna in ciclo.
    infatti il primo principio della termodinamica dice che nulla si crea e nulla si distrugge, tutto
    si trasforma.
    .
    si pensi a quante foreste vengono bruciate. a prescindere dalla co2 l'incendio equivale a liberare l'energia solare
    che le piante avevano immagazzinato secoli/millenni prima.
    si potrebbe provare a piantare alberi senza intaccare l'alimentazione per la popolazione mondiale. alcuni esempi

    -allevamenti intensivi di capre per fare concorrenza ai pascoli con le colture forestali... senza diminuire la produzione
    di latte e carne. anzi in quanto a latte e carne le capre sono migliori dei bovini. faccio un esempio. in nuova zelanda è cultura ormai
    la coltura di pini radiata per la produzione di legname industriale, che ha preso il posto di molti pascoli per ovini. oggi durante questo periodo di coltura(circa 30 anni
    per una produzione di 30 t/ha di legname in media ogni anno) allevano capre per usare la produzione di fogliame frutti ecc... come foraggio.

    -produzione di carburante da olio di palma. ci sarebbero deforestazioni, ma una piantagione di palma da olio moltiplicherebbe
    la produzione di biomassa che c'era in precedenza infatti gli alberi sono a crescita elevata ed ogni 20 anni circa vengono tagliati(con reinnesto)
    e usati nell'industria del legname preservandolo dall'incendio e dalla decomposizione batterica... oltre a ciò una piantagione di palma
    produce ogni mese fogliame(fronde, da circa 10 t/ha ogni anno. visto su link indonesiani, dove producono olio di palma) che le stanno dando ad allevamenti di capre locali.

    per la co2 come causa dell'effetto serra sono scettico.
    ci sono prove che al tempo dei romani, quando non c'era co2, era
    più caldo di oggi. infatti hanno trovato un passo alpino d'epoca romana
    dopo la completa fusione di un ghiacciaio ai 2700 m.
    chissà, forse il ciclo dei ghiacciai dipendeva dalla variazione del manto forestale
    durante l'avanzata e il ritiro dei ghiacci, proprio a causa del primo principio della
    termodinamica.

  10. #100
    Nana Rossa L'avatar di Paolo25
    Data Registrazione
    Nov 2017
    Località
    Roma est
    Messaggi
    371
    Taggato in
    33 Post(s)

    Re: Correlazione tra GAS SERRA e cambiamento climatico

    ...per la co2 come causa dell'effetto serra sono scettico...

    A dire il vero Venere ha una temperatura media superficiale di circa 470° e la vicinanza al Sole è solo un fattore secondario. Quale sia quello primario è risaputo, no ?


    ...c'è un motivo reale facile del riscaldamento globale ed è la differenza di biomassa tra prima ed oggi...

    Il processo di deforestazione, che tra l'altro pur con le migliori intenzioni non si riesce a fermare, è inquietante e ha certamente il suo peso. Ma non è sufficiente a spiegare l'incredibile (e mai successa prima) rapidità del cambiamento climatico; l'unica variabile intervenuta negli ultimi 200 anni (quindi da ieri) è l'immissione massiccia ed esponenziale di CO2 di origine antropica come effetto della combustione di idrocarburi fossili, imprigionati nel sottosuolo per milioni di anni.

    I dati sono questi, da qui si parte da qui si studiano gli effetti e si pensa ai rimedi.

Discussioni Simili

  1. Correlazione magnitudine-distanza
    Di Cagnaccio nel forum Astrofisica
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 08-09-2014, 19:57
  2. Una serata sotto il Monte Serra... in compagnia
    Di Giuseppe Petricca nel forum Report osservativi
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 09-07-2013, 14:38
  3. ci può essere una correlazione tra massima attività solare e clima?
    Di Giovanna de Fazio nel forum Sistema Solare
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 25-08-2012, 19:15

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •