Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 12 di 12

Discussione: Oculare grande campo

  1. #11
    Nana Bruna L'avatar di GiovanniZ
    Data Registrazione
    Dec 2022
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    198
    Taggato in
    5 Post(s)

    Re: Oculare grande campo

    Se l'intento è quello di avere un campo più ampio di 1,78° per il tuo 70/900, la risposta è no, con il tuo strumento puoi raggiungere al massimo quel campo, con oculari come il 32mm 52°, 24mm 68°, 26mm 62°, 40mm 46°, ecc.., che possiedono un arresto di campo di 28mm, e non lo possono superare perché c'è il limite fisico del focheggiatore che porta oculari con diametro di 31,8mm, che togliendo quei 2mm per parte di "tubo" metallico che serve a sorreggere le lenti diventa circa 28mm.
    DOB 6" f/8, Auriga 38mm, Omegon SWA 32mm & 26mm, Morpheus 17,5/12,5/9mm, SW UWA 7/5/4mm.

  2. #12
    SuperNova L'avatar di Angelo_C
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,903
    Taggato in
    324 Post(s)

    Re: Oculare grande campo

    Come ti hanno già scritto, alla formula che ho riportato, per avere il massimo campo che un dato telescopio può abbracciare, basta sostituire alla focale dell'oculare, la focale dello strumento:

    Campo apparente oculare = 57,3° • fs / F _______________ con fs = diametro diframma di campo e F = focale telescopio

    Quindi ad esempio con un telescopio da 1.000 mm di focale con focheggiatore da 50,8 mm (massimo diaframma di campo 47 mm) il campo "Reale" sarà di circa 2,7°; se lo stesso strumento disponesse di focheggiatore da 31,8 mm (massimo diaframma di campo 28 mm) il campo "Reale" sarà di circa 1,6°.

    Poi valgono lo considerazioni di dob45, sul campo pienamente illuminato, solitamente con i rifrattori moderni (soprattutto quelli con vocazione fotografica), questo è ben calcolato, con quelli più vecchi o i cosiddetti "entryt-level" soprattutto con focheggiatori da 31,8 mm è possibile che qualche diaframma interno (o anche l'imboccatura del tubo di focheggiatura) possa non essere "perfettamente calcolato" e indurre vignettatura.
    Nei newton questo accade soprattutto nel caso di specchi secondari troppo piccoli o posizionati (distanziati dallo specchio primario) in maniera errata, mentre con i catadiottrici (come i Mak e gli SCT) che focheggiano tramite lo spostamento dello specchio primario, questo accade "di progetto" e in maniera variabile in base alla posizione relativa (la distanza) tra specchio primario e secondario, risultando il tutto un compromesso "intorno" alla "figura" ottimale.

Discussioni Simili

  1. Oculare da 10 mm a grande campo
    Di lory70 nel forum Accessori
    Risposte: 43
    Ultimo Messaggio: 23-01-2016, 10:41
  2. Oculare grande campo per luna.
    Di salvatore70 nel forum Accessori
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 01-11-2015, 10:46
  3. Oculare grande campo (deep sky)
    Di Marcos64 nel forum Accessori
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 12-03-2015, 21:05
  4. Consiglio oculare grande campo per Mak 127
    Di Davide1975 nel forum Accessori
    Risposte: 60
    Ultimo Messaggio: 31-10-2013, 20:08
  5. Oculare grande campo
    Di Patric nel forum Accessori
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 20-01-2013, 01:10

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •