Discussione: Correlazione tra GAS SERRA e cambiamento climatico
-
Ieri, 16:26 #101
Re: Correlazione tra GAS SERRA e cambiamento climatico
L'effetto primario su Venere non è la CO2 ma la pressione atmosferica, che al suolo è pari a 90 ATM, in presenza di un'intensa radiazione solare e una quantità di gas serra (non solo la CO2) che è mostruosamente maggiore rispetto a quella terrestre.
Non è vero, basta anche solo osservare i dati degli ultimi ventimila anni, quando ci sono state fasi in cui la temperatura globale saliva di un grado al secolo per diversi secoli consecutivi.Roberto - Strumenti: Dobson Skywatcher 203/1200; Skywatcher Startravel 80.
Oculari/filtri: Zoom Baader 8-24 Mark III + Barlow; Baader 36 asferico / UHC-S, OIII, PV.
-
-
Ieri, 17:15 #102
Re: Correlazione tra GAS SERRA e cambiamento climatico
...L'effetto primario su Venere non è la CO2 ma la pressione atmosferica...
La pressione al suolo di Venere (decine di volte superiore a quella terrestre) rappresenta un ulteriore volano di crescita della temperatura, ed è una realtà indotta proprio dal fatto che è l'atmosfera venusiana è composta al 96% di un gas 'pesante' e denso come la CO2. Di gran lunga il fattore responsabile (ci sono anche le nuvole di acido solforico) di un effetto serra galoppante è dunque la presenza proprio di questo gas, e non di un altro.
@Ro84 cortesemente mi fai vedere in quale punto di questo grafico "...ci sono state fasi negli ultimi 20.000 anni in cui la temperatura globale saliva di un grado al secolo per diversi secoli consecutivi..." ?
O, in alternativa, se puoi fornire dati alternativi.Ultima modifica di Paolo25; Ieri alle 18:33
-
Oggi, 12:23 #103
Re: Correlazione tra GAS SERRA e cambiamento climatico
In quel grafico che hai postato non trovo quanto citato da @Ro84, ma ci sono altri grafici che invece indicano che mentre le fasi di "raffreddamento" (nelle varie ere glaciali) si svolgevano in maniera relativamenta graduale, le fasi di riscaldamento sono state tutte (o quasi) molto molto veloci, in maniera abbastanza compatibile con la fase attuale.
La fonte è un dato passaggio della conferenza che abbiamo fatto ad Opera il 6 settembre scorso, appena la registrazione verrà messa online, provedero a postare il link (e relativo minutaggio del passaggio in esame).
-
Oggi, 13:43 #104
Re: Correlazione tra GAS SERRA e cambiamento climatico
Ciao Angelo, attendo volentieri la pubblicazione del link alla conferenza di Opera.
Nel frattempo vorrei aggiungere qualche considerazione spero utile:
I dati disponibili ci dicono che certamente durante le principali glaciazioni pleistoceniche in Europa le fasi di ascesa delle temperature sono state molto più rapide delle fasi di discesa, mediamente si può dire che 15000-20000 anni di "interglaciale" sono stati seguiti da 80000-100000 di "glaciale" (tale ricostruzione deriva principalmente - ma non solo - dalle analisi delle carote di ghiaccio groenlandesi, e pare che almeno queste non siano contestate).
Ciò è dovuto al meccanismo di accumulo dei ghiacci, che è progressivo ed auto-conservante. In pratica per smantellare le enormi masse di ghiacci accumulati (che ricordo sono grandi regolatori/stabilizzatori termici) ed invertire il processo è richiesto un tempo stabile, più lungo di quanto ne occorra per la fase di riscaldamento. In questo grafico è evidente:
e qui sotto, riferito all'ultima glaciazione Wurm:
Se si vede bene, approssimando, si può dire che l'incremento della temperatura è stato di circa 12° in circa 10000 anni.
Può questo definirsi un incremento molto, molto rapido ?
Secondo me, si.
Però attenzione, se è molto, molto rapido un incremento di circa 1,2° ogni 1000 anni... quanto è molto più rapido quello attuale che parla di 1,2° negli ultimi 100 anni ??
C'è un fattore 10 di differenza... non compatibile con la fase attuale.
E senza contare che che ora l'aumento è pure esponenziale...
-
Oggi, 14:21 #105
Re: Correlazione tra GAS SERRA e cambiamento climatico
Ho già discusso in passato sul problema del fare discorsi solo sui grafici, perché i grafici soffrono dell'inevitabile bias della rarefazione, senza contare che non si possono prendere un paio di grafici così un po' a caso ma occorre cercarli bene tutti (migliaia?), perché i grafici variano in base agli studi, ai campionamenti, alle deduzioni e alla gestione dei dati disponibili. Ci sono tanti studi che descrivono bene la situazione all'interno dell'attuale era glaciale (soprattutto gli ultimi ventimila anni, ma per la legge dell'attualismo è verosimile che certi fenomeni siano capitati varie altre volte nell'attuale era glaciale), studi che non mi metto a linkare perché adesso ovviamente non ho sotto mano ma su cui ci ho fatto gli studi universitari (e che scavando un po' si trovano, stando attenti a non scadere nel problema della tautologia delle citazioni). Sia qui che in altre discussioni in passato poi ho fornito qualche link. Se però vogliamo continuare a ostinarci a discutere solo coi grafici, si può anche fare, ma ciò non aiuterà.
Roberto - Strumenti: Dobson Skywatcher 203/1200; Skywatcher Startravel 80.
Oculari/filtri: Zoom Baader 8-24 Mark III + Barlow; Baader 36 asferico / UHC-S, OIII, PV.
-
Oggi, 14:27 #106
Re: Correlazione tra GAS SERRA e cambiamento climatico
anche marte ha la co2. qui la presenza della co2(10^-2 bar) è 25 volte superiore a quella terrestre(4*10^-4 bar).
la radiazione solare è poco meno della metà di quella terrestre. le chiedo, ci sono studi riguardo all'influenza del riscaldamento
globale sulla temperatura di marte? poi, da valutare anche per la temperatura di venere.
non li ho mai trovati. sono solo fesserie.
qualche anno fa è venuto fuori dalla fusione di un ghiacciaio svizzero ad un altitudine di circa 2700 m. un passo alpino d'epoca romana.
cioè al tempo dei romani c'erano meno ghiacciai di oggi, ma non c'erano emissioni di co2 causate dall'uomo.
fidati, è la cupola del potere che si mette d'accordo per non spararsi l'uno contro l'altro. ma a noi non ce ne fotte,
gli preparo anche la fossa. noi siamo qui a discutere di cose scientifiche o reali avvenute di concreto.
-
Oggi, 14:31 #107
Re: Correlazione tra GAS SERRA e cambiamento climatico
@Ro84 Personalmente cerco di contribuire ad una discussione interessante portando argomenti e riflessioni.
I grafici sono solo una sintesi utile in un luogo/spazio necessariamente ristretto come questo.
Quello che conta è il ragionamento (basato sui dati sperimentali), e su questo si che è utile ostinarsi.
Se ne si ha tempo e la voglia, naturalmente.
-
Oggi, 14:36 #108
Re: Correlazione tra GAS SERRA e cambiamento climatico
La voglia c'è anche, quello che manca è il tempo. Mi limito a dare delle indicazioni, come appunto quella del non basarsi solo sui grafici, che per tua stessa ammissione sono "sintesi", quindi incompleti per definizione, senza contare che anche solo di grafici ce ne sono a migliaia di altrettanti studi: se si vuole riportare grafici, occorrerebbe riportarli tutti, anche quelli "scomodi". O una selezione, se manca lo spazio, ma che sia una selezione completa delle varie tesi.
Sulla questione Venere, prima di qualsiasi altra cosa occorre ricordarsi della legge dei gas.Roberto - Strumenti: Dobson Skywatcher 203/1200; Skywatcher Startravel 80.
Oculari/filtri: Zoom Baader 8-24 Mark III + Barlow; Baader 36 asferico / UHC-S, OIII, PV.
-
Oggi, 14:52 #109
Re: Correlazione tra GAS SERRA e cambiamento climatico
"...occorrerebbe riportarli tutti, anche quelli "scomodi". O una selezione..."
è esattamente quanto chiedevo in fondo al mio post #102
-
Oggi, 15:23 #110
Re: Correlazione tra GAS SERRA e cambiamento climatico
Mercurio, tra forumisti ci si dà tranquillamente del 'tu'...
La CO2 su Marte sarà anche 25 volte quella terrestre, ma l'intera massa atmosferica marziana è il 99% inferiore a quella terrestre, troppo sottile e troppo poco densa per trattenere calore e riscaldare il pianeta (oggi, 3,5 miliardi di anni fa era diverso)
Tutto normale, le oscillazioni oloceniche, compresi i periodi caldi e freddi degli ultimi 2000 anni (tranne gli ultimi 200), sono del tutto naturali e si spiegano con la forzante solare.
Figurati poi che, su scala millenaria, il picco interglaciale sembra terminato o che stia per terminare; questo però non mi consola granché, purtroppo la forzante antropica appare decisamente più potente.
Eh...?!?
-
Discussioni Simili
-
Correlazione magnitudine-distanza
Di Cagnaccio nel forum AstrofisicaRisposte: 10Ultimo Messaggio: 08-09-2014, 19:57 -
Una serata sotto il Monte Serra... in compagnia
Di Giuseppe Petricca nel forum Report osservativiRisposte: 8Ultimo Messaggio: 09-07-2013, 14:38 -
ci può essere una correlazione tra massima attività solare e clima?
Di Giovanna de Fazio nel forum Sistema SolareRisposte: 13Ultimo Messaggio: 25-08-2012, 19:15
Heliostar 76 H alfa
Oggi, 15:13 in Autorecensioni