Risultati da 1 a 1 di 1
  1. #1
    Meteora L'avatar di timezero
    Data Registrazione
    Aug 2025
    Messaggi
    13
    Taggato in
    0 Post(s)

    Report osservativo - 17/09/2025

    Solita strumentazione (il SUMIT made in Japan 114-900 con oculari 24.5 Huygens + set plossl svbony "adattato"), solito poco tempo a disposizione (almeno nella prima parte della serata), solita location con fetta di cielo visibile limitata...ma le condizioni di cielo pulito erano tali da non poter lasciare il tubo dentro casa, quindi l'ho piazzato sul solito balcone ad acclimatarsi.

    Cielo con seeing buono, ma inquinamento luminoso abbastanza elevato...la volta precedente mi sembrava meglio, magari c'era un mezzo blackout in corso.

    Osservazione effettiva iniziata alle 21.30 circa, cercando Albireo, già al limite del campo visivo, dopo poco è tramontata al di là del tetto del condominio...al che comincio a cercare cosa ci fosse nella fetta di cielo visibile e scopro che M31 stava sorgendo sopra gli alberi...dopo una ricerca abbastanza rapida la inquadro, chiaramente le immagini non sono da Hubble ma con visione distolta si riusciva anche a capire che non era solo un batuffolo omogeneo ma con un cuore più luminoso...e dopo qualche minuto di osservazione e adattamento dell'occhio, si riusciva anche ad apprezzare l'ellitticità dell'alone.

    Sto per rimettere dentro l'attrezzatura, già contento per aver visto la mia prima galassia, quando do' un'occhiata a Stellarium e realizzo che Saturno è alto sopra il condominio di fronte, e quindi cambio oculare e lo inquadro: l'unica volta in cui l'avevo visto era con un binocolo, ma con il tubo è un'altra storia...c'è un po' di turbolenza atmosferica ma si riesce comunque ad apprezzare l'anello (molto di taglio in questa fase e quasi orizzontale), Titano (credo) poco distante verso destra (quindi verso E essendo rovesciato) e qualcosa di simile a delle fasce di colore.

    Direi che confermo la necessità di un motore RA, l'inseguimento a mano non permette un'osservazione adeguata soprattutto con oculari ad alto ingrandimento (tipo un 6), che per i pianeti ho visto fare la differenza in termini di definizione dell'immagine...

Discussioni Simili

  1. Report osservativo 30/10/16
    Di Appel98 nel forum Il cielo ad occhio nudo
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 31-10-2016, 09:19
  2. Report osservativo 31/07/2013
    Di CapitanFred nel forum Report osservativi
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 09-08-2013, 17:08
  3. report osservativo 13\05\13
    Di mingo80 nel forum Report osservativi
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 17-05-2013, 00:02
  4. Report osservativo del 15-03
    Di Capello nel forum Report osservativi
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 11-04-2013, 12:26
  5. Report osservativo del 06/12/2012
    Di etruscastro nel forum Report osservativi
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 11-12-2012, 08:40

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •