Discussione: La strana opposizione di Saturno
-
Oggi, 08:30 #1
La strana opposizione di Saturno
Ciao a tutti, ho bisogno di capire fino in fondo una certa questione che riguarda l'opposizione di Saturno e credo possa essere utile e interessante per altri partecipanti al forum. Partiamo dalla definizione di opposizione(quella che conosco), ossia un pianeta è in opposizione quando è allineato lungo l'asse Sole-Terra-pianeta. uando Quindi l'angolo formato dalla sequenza Sole-Terra-pianeta, avente come vertice la Terra, è pari a 180°. Dove sorge la domanda? Saturno quando era in opposizione aveva una elongazione di 177,46° circa. Quindi non era a 180°, non li ha raggiunti. Mi sono chiesto perché. La risposta che mi sono dato volevo sottoporla a chi è più esperto. Forse la risposta, o parte di essa è nell'orbita del pianeta che ha una inclinazione di 2,488° rispetto all'eclittica. Se Saturno fosse al perielio (che non è) dovremmo sommare l'inclinazione della sua orbita alla sua elongazione per avere 180°? c'è poi un'altro aspetto, il nostro punto di osservazione non è proprio sull'asse di allineamento dei tre pianeti. Per avere una elongazione a 180° (trascurando il nostro punto di osservazione) l'opposizione dovrebbe avvenire quando Saturno si trova sul nodo ascendente o discendente della sua orbita rispetto all'eclittica. Vi ci trovate?
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
-
Oggi, 11:50 #2
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,433
- Taggato in
- 154 Post(s)
Re: La strana opposizione di Saturno
se l'orbita di Saturno fosse complanare con quella della Terra (con un'inclinazione di 0° rispetto all'eclittica) le opposizioni sarebbero sempre a 180° rispetto al Sole, ma dato che così non è, è corretto dire che 180° di elongazione si avrebbero solamente quando Saturno si trova esattamente in un nodo ascendente o discendente della sua orbita, fatto che in pratica potrebbe forse avvenire rarissimamente... se mai è avvenuto dalla nascita del Sistema Solare!
la longitudine eclittica di un oggetto celeste, in questo caso Saturno, misurata rispetto all'equatore celeste, è composta in genere da tre contributi (e qui il discorso non è semplice né scontato):
- un arco di eclittica tra il punto gamma e il nodo (ascendente o discendente) dell'orbita dell'oggetto
- un arco di orbita dell'oggetto tra il nodo e l'oggetto stesso.
- proprio nel caso dell'opposizione un arco che va dal Sole al punto gamma, lungo l'eclittica
ostico e nebuloso? questo è niente...
qui entra infatti in gioco un altro mostro sacro, inevitabile parlando di Meccanica Celeste, la Trigonometria Sferica.
quando l'oggetto è in opposizione i tre contributi vanno misurati lungo altrettanti archi di triangoli sferici e ben raramente si ottiene un totale di 180°.
bisogna infatti tenere ben presente che:
- l'eclittica è inclinata di 23° circa rispetto all'equatore celeste (che è il riferimento per le coordinate Ascensione Retta, RA e Declinazione, decl),
- l'orbita di Saturno ha un'inclinazione di circa 2.5° e soprattutto
- l'opposizione di un pianeta si ha per definizione quando si trova ad una RA di 12h in più rispetto all'RA del Sole (l'ascensione retta si misura in ore-minuti-secondi, ma basta moltiplicarla per 15 per ottenerla in gradi-primi-secondi)
tutto questo è molto arido e complesso, ma ricordo sempre che la Meccanica Celeste è la parte dell'Astronomia più complessa perché ricchissima di formule, al di là delle quattro operazioni e della trigonometria dei licei.
per aspera ad astra!
PS : nell'ideale bugiardino di questo post c'è scritto che il testo va riletto almeno due volte al giorno prima dei pasti, fino a completa assimilazione e digestione...Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamere Nikon Coolpix P1100 (focale 3000mm ottico, zoom 4x digitale)
con filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
Oggi, 13:05 #3
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,433
- Taggato in
- 154 Post(s)
Re: La strana opposizione di Saturno
per semplificare le cose (ma forse per complicarle...) ho realizzato un disegnino volutamente approssimato e non in scala dove invece di archi ho disegnato rette (per non impazzire)
oppo-01.png
qui ritroviamo i tre contributi di cui parlavo prima, con le definizioni relative:
- A-B tra il punto gamma e il nodo ascendente (che poi è la longitudine del nodo ascendente di Saturno)
- B-SATURNO tra il nodo ascendente e l'oggetto (che poi è la longitudine eclittica di Saturno)
- A-SOLE la longitudine eclittica del Sole
tutti e tre misurati lungo l'eclittica
quando Saturno è in opposizione, è il tratto C-D ad essere lungo 12h o 180° che dir si voglia, ma non il tratto SOLE-SATURNO: dal disegno, quest'ultimo tratto sembrerebbe addirittura molto più lungo di 180°, ma ricordo che il disegno è approssimato e i triangoli sono sferici e non piani, quelli classici...
secondo la Trigonometria Sferica, il triangolo B-SATURNO-C' è rettangolo con l'angolo retto in C' così come è rettangolo il triangolo A-D-SOLE con l'angolo retto in D
poi abbiamo che l'angolo B-A-B' (oppure D-A-SOLE) vale 23° (che poi è l'inclinazione dell'eclittica, rispetto al piano equatoriale, di riferimento) e fa parte del triangolo sferico rettangolo B-A-B'
invece l'angolo SATURNO-B-C" vale 2.5° (che poi è l'inclinazione dell'orbita di Saturno, rispetto all'eclittica) e stavolta abbiamo a che fare con il triangolo sferico SATURNO-B-C", che non è rettangolo...
sono riuscito a complicare le cose già complicate?
il bugiardino a riguardo non dice nulla sulla digestione...Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamere Nikon Coolpix P1100 (focale 3000mm ottico, zoom 4x digitale)
con filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
Oggi, 15:03 #4
Re: La strana opposizione di Saturno
Grazie Pierluigi, seconodo me va riletto più di due volte per essere semi-assimilato, ma quando hai scritto della trigonometria sferica, sono svenuto
"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
Discussioni Simili
-
Opposizione Saturno
Di Alby68a nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 2Ultimo Messaggio: 27-09-2025, 19:56 -
Opposizione di Saturno
Di Alby68a nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 6Ultimo Messaggio: 19-09-2024, 21:22 -
Saturno in opposizione
Di Salvatore nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 13Ultimo Messaggio: 30-06-2017, 16:59 -
Saturno, la mia opposizione 2016
Di alextar nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 21Ultimo Messaggio: 06-06-2016, 21:41 -
Opposizione Saturno 2013.
Di GALASSIA60 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 8Ultimo Messaggio: 01-05-2013, 17:21
La cometa 3I/ATLAS - 20°...
Oggi, 11:14 in Articoli