Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Nana Bianca L'avatar di Salvatore
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Zurigo-Catania
    Messaggi
    6,861
    Taggato in
    956 Post(s)

    Gfell 20 Settembre 2025

    Non scrivo report da un bel pezzo ,oggi tempo libero permettendo decido per ammazzare il tempo e di girare questo sintetico report.

    "Solo al parcheggio ...spero non venga nessuno, soltanto una simpatica coppia di anziani in camper.
    Veli leggeri sparsi qua e la e un bel banco fitto basso sull'orizzonte Ovest che spero non arrivi qui. Il cielo non é comunque trasparente"

    La sessione si é rivelata comunque buona ed é stata sfruttata fino al massimo con chiusura alle 5:30 del mattino.
    Dobson 24" F 4.2, seeing Sufficente e trasparenza mediocre . SQM da 20 Max 21.2.

    Riscaldamento:
    M 11 ., classico sempre bello .
    NGC 6751 facilissima , e in barba al seeing tirata anche a 720x per testare il seeing) , stella centrale e bel guscio ovale con dismogeneita interne , 2 stelle verso est.

    M 2-44 piccola a 150x , dischettitino puffoso rotondo. 520x ,facile resta "diffusa" di forma leggermente ovale con bordi piu rinforzati.

    PK 020-00.1 , oggetto gia osservato resta ostico con questo cielo. Il filtro OIII astronomik fa il suo lavoro . 150x resta debole e vaga , non rotonta a forma "C" semichiusa , la sagoma sfilacciata cui cui un lembo si insinua all'interno verso due stelline.Da riosservare sotto cielo migliore e con questo filtro!

    M 15 + Paese II. 720 x seeing ballerino-pulsante , conoscendo posizione si distungue dalle stellline , piccola rotonda ma inequivocabile. Gia osservata.

    Programma Pegaso:

    IC 5160, 320x non brillantissima ,poco contrastata, ovale 2:1 con asse maggiore minore di 1'. Si percepisce un nucleo stellare al suo centro. 320x

    ngc 7194/pgc 67940/pgc 67935 , trio di galassie su cui spicca la 7194 , ovale 3:2 con bulge corposo , pgc 67940 2:1 uniforme e in distolta si vede pgc 67935 allungata con rapporto 3:1 piccola. Gruppo gia osservato lo scorso mese a cui mancano all'appello due galassiette minori non percepibili in questo momento.

    ngc 7244, facile ma di bassa luminosità superficiale. diffusa poco piu di 1' é allungata 2:1 in direzione N/S con regione interna piu brillante decentrata .Vicina pgc 1508710 che appare in distolta a 320x. A 520x é visibile direttamente , 2:1 uniforme estesa circa 0.5' NO/SE.

    UGC 11878 , bella e facile , mostra un bulge diffuso che stempera sulla struttura con nucleo brillante, é maggiore di 1' e si stempera sul fondo cielo , 3:2 orintata N/S.

    ngc 7290 , molto bella allungata quasi N/S estesa 1,5' con rapporto di 2:1 versus 3:1 ,emerge una regione interna estesa ed affusolata e poco piu brillante , affogata nella struttura. 320-520x

    pgc 68952 , molto facile poco maggiore di 0.5' appare rotonda e poco piu brillante verso il centro , vicinissima due stelline in direzione N/E. 320x

    ngc 7291 , appare corposa grigiona 3:2 maggiore di 1' direzionata N/S, a 520 x salta nucleo stellare fine. In distolta visibile pgc 1516659 piccolissima , ovalina uniforme.

    ngc 7346 , appare non distante da ngc 7347 ( gia osservata lo scorso mese) , piccola e poco contrastata 0.5' o anche meno, rotonda e stemperata e poco piu luminosa al centro . 320x

    UGC 12134( gia osservata lo scorso mese) estesa poco piu di 1' 3:1 in direzione ONO/ESE, esce piano piano come una lama di luce spessa. 320x

    Per la cronaca le galassie gia osservate sono un mio refuso, avevo distrattamente dimenticato di eliminarle dalla lista Skysafari.

    ngc 7348 debole e uniforme 2:1 direzionata NO/SE . 320x

    SQM 20.7

    ngc 7353 , debolissima , ovale da distolta sia a 320 che 520x , 2:1 NO/SE , diffusa poco piu di 0,5'. C'é una stella sul margine Sud.

    Veli passeggeri in questo momento, passaggio verso M2 , uno dei globulari che preferisco in assoluto, 520x seeing non eccezzionale.

    ngc 7312 debole ma bella , poco meno di 1' 2:1 direzionata OSO/ENE , piu compatta verso il centro ,mostra un bulge affogato nella struttura. 320x.

    ngc 7311 , facile e brillante Estesa poco piu di 1' 2:1 direzionata N/S dal bulge compresso e affusolato. 320x. A 520x emerge a tratti un nucleo stellare, bulge molto diffuso.

    ngc 7367 Bella e facile anche se di bassa luminosità superficiale , estesa 1,5' con rapporto 3:1 in direzione E/O , presenta un core allungato e lievemente screziato , una stellina in prossimita N/E di questo. 320x

    NGC 7360 Debole ma facile 2:1 direzionata NO/SE , compatta al centro con bulge a "bozzolo" offogato nella struttura, a tratti emerge nucleo stellare , in distolta. 320x

    ngc 7373 Piccola e compatta ma di buon contrasto 2:1 direzionata N/S, bulge contrastato. 320x. A 520x nettissimo il nucleo stellare.

    Continua...
    Ultima modifica di Salvatore; Oggi alle 16:03
    La Mia Strumentazione
    Sempre con gli occhi verso il cielo

  2. #2
    Nana Bianca L'avatar di Salvatore
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Zurigo-Catania
    Messaggi
    6,861
    Taggato in
    956 Post(s)

    Re: Gfell 20 Settembre 2025

    IC 5338 e 5337 In questo frangente la trasparenza é pessima , appaiono soltanto le IC , grigione e lievissime meglio percepibili in distolta . La 5338 é ovale 3:2 orientata quasi perfettamente N/S , la 5337 é piu allungata e affusolata 3:1 direzionata NO/SE, queste sono ravvicinate anche se non in contatto , a qualche primo di distanza debolissima appare la IC 5336 ovale molto vaga. Osservate a 320x e 520x dove perdono ancor piu in contrasto.

    ngc 7712 facile e compatta estesa poco meno di 1' 3:2 in direzione NO/SE fumosa e poco piu brillante al centro.

    ngc 7698 facile 3:2 ed estesa almeno 1' in direzione N/S, dal bulge contrastato e core stellare, alone che si stempera sul fondo cielo.

    ngc 7718 un debole lucore di circa 1' piu brillante verso il centro,comunque facile una volta intercettata. 520x perde in contrasto ma salta la pgc 71946 qualche primo ovest, ovale uniforme.

    UGC 12732 ampia ma di bassissima luminosità , appena percepita in distolta e forse irregolare ,comunque 3:2 ci sono 2-3 sul suo corpo.

    ngc 7741, finalmente una bella galassia! Va osservata a diversi ingrandimenti a 250x che ho usato alla fine) si vede nella sua interezza con le spiralli abbozzate ma ben percepibili. 320x é la barra che appare subito ,brillante e lievemente contorta , le spirali perdono in contrasto. 520x la barra é dismogenea con bulge affogato e rinforzi come da schizzo. Bellissima.

    ngc 7728 facile e di buon contrasto 3:2 e di 1'. Bulge brillante con nucleo centrale, l'alone é diffuso e sfuma , é maggiore di 1'. 520x salta vicina verso NE pgc 85624 in distolta, piccola e ovale.250x

    ngc 7726 Debole osservata a 250x,fuori lista trovata mentre cercavo la 7728, debole fuso 3:1 orientato E/O. Una stella luminosa sul lembo Ovest.

    pgc 72071 molto facile e "brillante" ,compatta poco piu luminosa verso il centro, 3:2 circa 0,5'. 320x.

    pgc 72056 galassia sempre di passaggio , mentre cercavo la ngc 7728. 250x facile anche se poco contrastata 0,5' uniforme e rotonda , poco allungata.

    Piccola breve pausa e sconfinamento verso il Nord... Polarissima Borealis ngc 3172 , debole e rotonda e piu brillante al centro. 1' .320-520x.

    ngc 7817 bella , regione centrale molto brillante decentrato non un tipico bulge rotondo, leggermente decentrato. Le ali sono sinuose , 3:1 orientata N/S di circa 3'. 320x

    ngc 7798 veramente bella e di buon contrasto, 3:2 di circa 1,5' dal bulge compatto e brillante con nucleo stellare, l'alone é screziato e lascia indovinare l'andamento delle spirali.

    UGC 12843 difficile da staccare realmente nella fisionomia,disturbata da una stella( e piu) cui la galassia si trova concatenata, si nota un flebile alone diffuso di circa 1'. 320x

    Ore 2:00 sqm 21,2 temp 13 gradi . Terminato programma Pegaso , direzione Ariete:

    IC 163 bella anche se di bassa luminosità, almeno 1,5' 3:1 direzionata OSO/ENE. Si presenta sinuosa e dal corpo centrale piu gonfio e poco piu brillante.

    UGC 1265 debole ovale 2:1 dal corpo centrale "goffo" poco piu brillante verso il centro. 1'. 320x

    UGC 1375 debolissima appena intuibile , esce meglio in distolta uniforme 2:1 N/S di circa 1'. 320x

    UGC 1324 bella pur essendo debole, sagomata anche se l'alone é debole , nucleo stellare . 2:1 1'.

    IC 1748 debole, piccola e compatta 3:2 direzionata N/S sotto il 1' appena piu addensata di luce verso il centro.

    ngc 794 facile anche se non brillantissima, presenta un bulge contrastato con nucleo , l'alone é flebile e poco diffuso con qualche ombreggiatura. 3:2 NNE/SSO. 1'

    UGC 1546 estremamente bastarda, ci impiega un po' ad uscire, si trova tra due stelline , scovata in estrema distolta. uniforme 3:2 1' . 320x

    ugc 1518 tosta tosta da distolta, una sagoma 2:1 o forse 3:1 appena abbozzata in distolta di circa 1'o poco meno.Uniforme. 320x
    La Mia Strumentazione
    Sempre con gli occhi verso il cielo

  3. #3
    Nana Bianca L'avatar di Salvatore
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Zurigo-Catania
    Messaggi
    6,861
    Taggato in
    956 Post(s)

    Re: Gfell 20 Settembre 2025

    UGC 2140 ( hickson 18 e conosciuta anche come Arp 258) gruppo abbastanza impegnativo , a 250x si osserva la galassia principale ( mgc +3-7-38 ) ovale 3:1 piu addensata andando verso il centro E/O, e il gruppo serrato(ugc 2140) che appare non sciolto che appare meglio in distolta , allungato in direzione NNO/SSE. Anche a 320x la " soletta* non si scioglie e solo a 520x si riesce a staccare la pgc 10042 come un nocciolo all'estremità Nord.

    Saturno

    ngc 1056 ovale 2:1 NO/SE estesa 1,5' con bulge sottoesposto alla struttura e nucleo stellare, l'alone stempera gradatamente e mostra un rinforzo netto di luce verso Est.

    ngc 1156 molto bella estesa almeno 2,5' con rapporto 3:2, presenta un bulge allungato e corposo screziato finemente con dismogeneità di luce. L'alone é diffuso e stempera con bordi "sfrangiati". Bella spirale direzionata SO/NE.250-320x

    ngc 1134 , Arp 200 , bella spirale 3:1 dalla parte centrale piu corposa e brillante cui emerge un nucleo stellare, questo "bulge" é screziato verso SE e ricorda il guscio di una lumaca.Buona luminosità sui 2'. 320-520x . É visibile in distolta pgc 1420905 qualche primo Est di ngc 1134, piccolissima ovale "imboscata dietro due stelline .

    IC 267 non molto distante da ngc 1134, di bassa luminosità superficiale, si presenta 3:1 orientata N/S estesa poco meno di 2'. Presenta un fine nucleo stellare appena abbozzato. 320-520x.

    ngc 990 non eccessivamente luminosa, 3:2 NNE/SSO e maggiore di 1'. Presenta bulge contrastato con nucleo , l 'alone avvolgente diffuso-stemperato . 320x

    UGC 2320 Arp 190 e pgc 10738.
    Duetto cui pgc 10738 é una galassia a parte , ovale ben staccata 3:2 molto brillante verso il centro dove a tratti mostra un bulge. Discorso a parte per UGC 2320 alias Arp 190 che si presenta piu debole e informe , a tratti pare di riuscire a separe la compagna CGCC 440-19 . 320-520x

    ngc 1117 ngc 1117A e pgc 213111, bella visione relativamente facile. La 1117 appare ovale 2:1 SO/NE e piu rinforzata di luce andando verso il centro , di circa 0,5'. La A e leggermente piu piccola ed uniforme con la stessa fisionomia ma orientata sul senso opposto, non sono attaccate ma si sfiorano formando una "v"( molto probabilmente sono visibili soltanto i bulge).320-520x, appena un primo verso Ovest opposto al vertice noto una stellina sfocata. Lo schizzo da ragione e potrebbe trattarsi di pgc 213111.

    ugc 2326 conosciuto meglio come ngc 1116 e ngc 1115 deboli entrambe e di aspetto uniforme e visibili nello stesso campo distanziate da un paio di primi. La 1116 é molto assottiglia allungata 4:1 in direzione SSO/NNE estesa per circa 1'. La 1115 é piu piccola 3:1 e direzionata N/S e meno brillante. 250x

    Chiusura e via di classici:

    Bellissimo il trio ngc 1618-1622-1625 a 150x

    Sublime IC 418 a 520x
    New entry in Orione NGC 2110 bella galassia ellittica in orione , ottima luminosità 1,5 con bulge concentrato e alone diffuso che stempera. 150-320x

    M 42-43 , la prima dell'anno ( ciao bellissima Porcona! paro paro dagli appunti) 150-320-90x ... info per i piu ,sei stelle nel trapezio seeing comunque che pulsa.

    Anche un saluto alla B33 che esce benino in H-beta
    Fiamma abbozzata ed osservata senza filtro.

    Giove , ciao anche a te Caro. 9mm ploss che fa un 300x. Dettagli saturissimi di colore ,ma poco nitidi , ben evidentio le indettentellature delle varie bande ma di difficile lettura il detaglio fine.

    Chiusura ore 5:21.
    La Mia Strumentazione
    Sempre con gli occhi verso il cielo

Discussioni Simili

  1. Modelli 3D con i mattoncini LEGO - 2010 L'anno del contatto
    Di Pierluigi Panunzi nel forum Articoli
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 04-10-2024, 10:55
  2. Gfell 9 Settembre 2023, serata particolare.
    Di Salvatore nel forum Report osservativi
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 28-09-2023, 10:10
  3. Fantascienza retroattiva: "2010 l'anno del contatto"
    Di Pierluigi Panunzi nel forum Articoli
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 21-05-2022, 12:34
  4. Gfell 3 Settembre, a caccia di nebulose planetarie!
    Di Salvatore nel forum Report osservativi
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 13-09-2021, 17:27
  5. 2010 ST3 e 1999 RQ36, appuntamenti pericolosi nel 2098 e 2182
    Di Valerio Ricciardi nel forum Planetologia
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 02-09-2016, 16:29

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •