Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    SuperGigante L'avatar di robj
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Ventimiglia,ponente ligure
    Messaggi
    2,798
    Taggato in
    96 Post(s)

    Rincorrere Saturno con montatura poltergheist

    ieri sera,prima di "impazzire"per non trovare una quadra e chiudere tutto,infatti non usero' piu sta montatura...ho fatto qualche scatto a saturno mentre schizzava sullo schermo da una parte all'altra,fuoco diretto rifrattore 102mm f5 e Zwo asi662.Ho fatto un crop,e in effetti si vede la pixellatura!
    Purtroppo come in un altro post piu'"tecnico",non riesco ad usare la montatura,skylux bresser,ieri l'ho anche smontata pulita dal grasso cinese di anni e anni e messo quello al litio,forse vite senza fine e corona non sono piu'ok,la tensione del motorino in AR che do con il mini Ups è 9v a 2A,il pacco batterie,con pile stilo prevede 4 batterie da 1,5v...poi bilanciamento veramente impossibile...bho?!
    Comunque posto lo stesso 2 risultati al volo..non me ne vogliate!
    23_27_04_lapl4_ap5_conv.jpg
    23_29_20_lapl4_ap5_conv.jpg
    Rifrattore skyluyx bressser 70mmf10,Canon 7d,montatura bresser skylux eq2/3

  2. #2
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,299
    Taggato in
    127 Post(s)

    Re: Rincorrere Saturno con montatura poltergheist

    Ciao Roby , come ho già accenato nell'altro tuo post , se la montatura è a puntini e lo stesso per il morino di AR , ed è più o meno allineata al polo , dovrebbe consentirti di seguire decentemente I pianeti .pensa che io lo fatto con una eq1 con sopra un 60/900 .

  3. #3
    SuperNova L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    3,199
    Taggato in
    194 Post(s)

    Re: Rincorrere Saturno con montatura poltergheist

    Ricordo che quando usavo la prima montatura, una EQ2 con un motorino Celestron montato successivamente, passavo un tempo indicibile ad indovinare la giusta velocità del motore. Si regolava con un resistore, credo. La montatura non era neanche predisposta per utilizzare un cannocchiale polare.
    Dopo che avevo speso non so quanto tempo per impostare un inseguimento decente, la pila a 9v si era scaricata di un tot per cui il motorino iniziava nuonamente ad inseguire male
    Solo quando ho preso la EQ5 ho capito davvero che la montatura è il pezzo più importante del setup! Tanto tempo, e molti meno guadagnati.
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader

Discussioni Simili

  1. Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 17-09-2025, 21:54
  2. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 13-10-2022, 08:25
  3. Saturno di stanotte e il movimento dell'ombra di Saturno
    Di Andrea Vanoni nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 07-06-2014, 00:25
  4. Saturno dei giganti e saturno degli gnomi
    Di Andrea Vanoni nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 09-05-2014, 12:19
  5. montatura LCM
    Di cherubino nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 25-04-2014, 10:43

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •