Risultati da 1 a 1 di 1
  1. #1
    Meteora L'avatar di Astrogabbo
    Data Registrazione
    Oct 2025
    Messaggi
    9
    Taggato in
    1 Post(s)

    Primo report osservativo giugno-novembre

    Questo è il mio primo report che faccio in assoluto e riguarda ciò che ho fatto da giugno fino ad oggi con il mio Astromaster 130 eq, una zwo asi 662 mc e per la fotografia planetaria ho usato anche una barlow 2x.

    10 giugno- approfitto della luna piena per provare a fare il mio primo stacking del disco pieno della Luna. Usando il telefono per fare video viene un risultato grezzo ma accettabile come prima foto. I crateri principali sono distinguibili, poca però la chiarezza, immagine risulta offuscata.

    28 giugno- Faccio il mio secondo stacking della via Lattea utilizzando la mia fotocamera planetaria montata su un treppiede, lo stacking si dimostra un piccolo successo: Nonostante l’evidente rumore e qualche strano artefatto da post processing la forma e il nucleo galattico sono vsisbili, quindi rimango soddisfatto.

    30 giugno- Desideroso di risultati nel campo della fotografia planetaria, faccio la notte in bianco aspettando Saturno, non sapendo che per poter ottenere risultati decenti bisogna aspettare che sia alto in cielo , cosa che in quel periodo dell’anno non si poteva ottenere. I risultati arrivano, gli anelli si vedono ma le bande sulla superficie no, comprendo che non è il periodo adatto dell'anno e decido infine di aspettare l’autunno.

    17 luglio- Approfitto di un viaggio in Francia dove una tappa era in mezzo alle Alpi della Provenza (credo che il cielo fosse Bortle 4) per provare a fotografare la via Lattea con il telefono: con un po' di rifinitura sull’editor e un iphone prestato ho ottenuto un’immagine abbastanza buona, sempre però abbastanza grezza.

    16 agosto- Dopo un mese passato a disperarmi per la collimazione del telescopio (un disastro, ho dovuto provarci più e più volte per poter ottenere un risultato accettabile) riesco a prendere coraggio e a provare un' impresa abbastanza difficile: Individuare e fotografare M57, l’unico oggetto deep sky che è vicino a una costellazione visibile (a Firenze ho un cielo Bortle 7.2), senza però montatura automatizzata e con una fotocamera planetaria dal sensore minuscolo. Ci riesco e faccio un paio di scatti con il livestack di Sharpcap. Devo ammettere che sebbene la foto non sia venuta benissimo ( a causa dei movimenti rapidi che ho dovuto fare per seguire manualmente M57 e della collimazione scarsa) comunque la nebulosa planetaria si vedeva e posso dichiararmi soddisfatto .

    7 settembre- Cerco di fotografare l’eclissi ma le nubi fitte non me lo permettono, riesco comunque a fotografare la fase finale dell’eclissi ma a bassa risoluzione a causa delle nuvole appunto.

    15 settembre- dopo mesi e mesi, finalmente ottengo una foto decente di Saturno dove anche le bande atmosferiche sono visibili. Sempre a causa della mancanza di strumentazione, come una barlow 3x e un filtro UV/IR ottengo risultati effimeri, ma sono soddisfatto.

    6 ottobre- Prima super luna dell’anno, provo a fotografare il disco pieno: la foto (singola scattata sempre con il telefono) viene abbastanza rifinita nei dettagli e dopo un attimo di editing sul telefono mi è venuto un buon risultato.

    Dal 15 al 18 ottobre- La mia pazienza nell’aspettare finisce e provo a fotografare Giove alle quattro del mattino, per ben due volte (potete vedere il post che ho pubblicato sul forum pianeti e dintorni), i risultati sono buoni, per le ragioni di prima sulla strumentazione comunque potevo fare di meglio.
    Fotografo anche M42 (decisamente più facile di M57) : avevo anche collimato il telescopio bene (controllato facendo startest) e le stelle nella foto finale infatti mi sembrano accettabili, non perfette ma di certo meglio della volta prima. (devo assolutamente centrare lo specchio primario sennò la collimazione continuerà ad essere imprecisa).

    Dal 27 al 31 ottobre- Provo ad utilizzare la camera planetaria per fotografare regioni della luna interessanti (ero titubante all’inizio perchè odiavo che nello stacking venissero degli artefatti bruttissimi a causa della mancanza di una montatura goto). Ottengo dei risultati migliori di quello che mi aspettavo,
    (Probabilmente le foto lunari le posterò tra qualche giorno, quando sarò libero).

    Non è un report accuratissimo, lo so.

    Per chi ha un riflettore, come avete messo il centrino allo specchio primario? Io per collimare uso un Cheshire ma se non ho un punto di riferimento sul primario non vado da nessuna parte..

Discussioni Simili

  1. Primo report osservativo
    Di Marco04 nel forum Report osservativi
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 09-08-2025, 11:08
  2. Mini primo report osservativo
    Di Andreaweb80 nel forum Report osservativi
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 04-10-2017, 15:07
  3. Il mio primo Report Osservativo 19/7
    Di Anjiloh nel forum Report osservativi
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 21-07-2016, 17:25
  4. Primo report osservativo 04/08/2015
    Di crusca nel forum Report osservativi
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 09-08-2015, 22:32

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •