Risultati da 1 a 2 di 2
Discussione: Prima luce dell'Heliostar 76Ha
-
28-10-2025, 14:28 #1
Prima luce dell'Heliostar 76Ha
Con la prima luce si sollevano anche delle inevitabili domande, visto che sono completamente nuovo del genere...

Risultato che ritengo mediocre, ma mi serviva più che altro per saggiare le capacità del nuovo arrivo e per fare un po' di pratica con la post-produzione
5160711_large62967.jpg
Ho utilizzato la camera guida, una ASI120MM, perché era l'unica che avevo a disposizione ed ho dovuto fare un mosaico di 6 pezzi per avere il Sole completo, quindi mi sono subito scontrato con un problema non da poco, come metto insieme le varie parti?!?
Ho usato la funzione photomerge di Photoshop ma credo offra un risultato decisamente mediocre, infatti in alcuni punti si vede che la giunzione non è proprio perfetta... vuoi cosa consigliate?
Come si fanno i flat per le riprese solari?
-
-
Ieri, 22:25 #2
Re: Prima luce dell'Heliostar 76Ha
Io per il mosaico uso autostitch e mi trovo bene. I flat sul Sole si possono fare in due modi. Il primo modo consiste nello sfocare l'immagine del Sole, il secondo consiste nel mettere una busta semitrasparente sul telescopio tenendo sempre inquadrato il Sole, regolare poi istogramma e gain. Con il primo metodo il flat viene più preciso però la zona utilizzabile è ridotta e sono cavoli amari se devi riprendere il disco intero. È difficile da spiegare questa cosa ma se ci provi ti rendi conto del problema. Il secondo metodo è un po' meno preciso, nel senso che non mi corregge del tutto i difetti dell'etalon, però per me è semplice e veloce. I flat ora li faccio a ogni ripresa. A proposito, anche io ho il tuo stesso telescopio e ultimamente ho la sensazione che le prestazioni siano calate, ma spero di sbagliare. Non riesco più a ottenere una immagine decente del disco intero, spero sia una questione di seeing. Il telescopio ce l'ho da 2 mesi, quindi è ancora giovincello. Sono contenta di aver trovato qualcuno con cui confrontarmi.
Dimenticavo, i mosaici si possono fare ma stai attento a non far passare troppo tempo perché il Sole cambia aspetto in pochi minuti, la cromosfera è in continua evoluzione e magari puoi trovare difficoltà a unire zone contigue. Bisogna sbrigarsi insomma
-
Discussioni Simili
-
Heliostar 76 H alfa
Di MissStrange nel forum AutorecensioniRisposte: 6Ultimo Messaggio: 19-09-2025, 08:01 -
Heliostar su Heliofind
Di MissStrange nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 12Ultimo Messaggio: 13-09-2025, 10:59 -
Prime immagini con l'Heliostar 76 ha
Di MissStrange nel forum SoleRisposte: 8Ultimo Messaggio: 07-09-2025, 08:39 -
Prima luce dell'C8HD su M27.
Di Darkstar nel forum Deep SkyRisposte: 6Ultimo Messaggio: 19-07-2017, 22:42 -
M 27 - Prima luce SW 150/750
Di GALASSIA60 nel forum Deep SkyRisposte: 12Ultimo Messaggio: 22-10-2015, 01:03



Rispondi Citando


La cometa SWAN e le nebulose...
Ieri, 11:00 in APOD by Astronomia.com