Discussione: Guida con ASI120mini e PHD2 con NINA
-
Ieri, 14:48 #1
Guida con ASI120mini e PHD2 con NINA
Ciao a tutti, da qualche tempo ho integrato l'autoguida nella mia postazione con un EVOGUIDE 50 ED e ASI385MC, che è una planetaria RGB dirottata a questo mestiere.
Di solito non ho mai avuto problemi, ne con umidità ne con la luna.
Poi ho preso una ASI120mini, sempre con lo stelle tele guida, ma purtroppo sto avendo qualche problema.
Spesso perde le stella guida, e mi sembra non la cambi nel caso in cui venga persa, allora se sono nei pressi la cambio io con una più luminosa o più grande, senza esagerare. Se poi ci mettiamo umidità e luna è un connubio tragico, a volta arrivo che PHD2 veda quasi completamente bianco, dovuto al riflesso della luna sulle gocce d'acqua.
Qualcuno mi suggerirebbe, se c'è, qualche impostazione su PHD2 per cercare di correggere il tiro? Tipo tempi di posa o altro.Enea, La Mia Strumentazione
Ma vi rendete conto di quanto è pieno questo vuoto?
#quantoepienoquestovuoto
-
-
Ieri, 22:19 #2
Re: Guida con ASI120mini e PHD2 con NINA
Fasce anticondensa anche sulla guida, io non posso farne a meno!
-
Discussioni Simili
-
Meridiano con NINA/PHD2
Di Enea Ferriani nel forum Software GeneraleRisposte: 12Ultimo Messaggio: 02-10-2024, 09:04 -
Problema guida Phd2
Di atp nel forum Software GeneraleRisposte: 2Ultimo Messaggio: 15-10-2018, 22:23 -
Prove di guida PHD2
Di Matteo F nel forum Deep SkyRisposte: 9Ultimo Messaggio: 25-01-2018, 09:38 -
PHD2 difetti di guida.
Di carkinzo nel forum Software GeneraleRisposte: 4Ultimo Messaggio: 05-05-2016, 09:54 -
Consiglio per guida con PHD2
Di asciughino nel forum Software GeneraleRisposte: 7Ultimo Messaggio: 20-03-2016, 13:19



Rispondi Citando


Mi presento e chiedo un Vaglio
Oggi, 23:26 in Mi presento