Discussione: Variazione delle emissioni nei vari cicli solari
-
Ieri, 13:26 #1
Variazione delle emissioni nei vari cicli solari
Salve ho postato questa discussione in sole, ma non ho avuto risposte, penso che sia dovuto al fatto di essere fuori tema la si parla di osservazioni telescopiche della stella.
Oltre al notissimo ciclo undecennale del sole ho letto che vi ne sono altri tra cui il ciclo di Gleissberg (80-90 anni) e il ciclo di de Vries (200-210 anni).
Non potrebbe darsi che il clima della terra che è variato moltissimo non tanto in questi ultimi decenni ma nel corso delle passate ere sia dovuto alle variazioni dell'attività solare?.
E' possibile che il clima possa essere stato influenzato dalla coincidenza contemporanea di diversi cicli nei loro massimi o minimi?
Forse vi sono cicli anche molto più lunghi di un paio di secoli.
Tornando ai nostri tempi, vi è stato un aumento della energia che ci arriva da sole?
Ho altre domande
1) l'asse nord sud del sole ha un movimento a trottola simile a quello della terra che dura 28.000 anni?
2) le emissioni solari sono omogenee a qualsiasi sua latitudine?
3) la rotazione del sole coincide a quella del piano di eclittica della rotazione terrestre?
4) Wikipedia parla di emissioni radio aì poli, se sono polari come raggiungono la terra causando disturbi alle trasmissioni?
Spero di non essere stao troppo banale
-
-
Oggi, 01:59 #2Nana Rossa
- Data Registrazione
- May 2023
- Località
- Cologno Monzese, Mi.
- Messaggi
- 486
- Taggato in
- 33 Post(s)
Re: Variazione delle emissioni nei vari cicli solari
Ciao.
Direi di sì dato che il sole è il nostro principale fornitore di energia da sempre. I minimi solari di Spörer, Maunder, e Dalton hanno praticamente coinciso con un raffreddamento della terra noto come piccola era glaciale.E' possibile che il clima possa essere stato influenzato dalla coincidenza contemporanea di diversi cicli nei loro massimi o minimi?
Sembrerebbe di no, cioè l'energia irradiata dal sole è costante da quando la si misura coi satelliti, ovvero dagli anni 70. Però, dato che il tema del CC ha forti ripercussioni sulla ricerca scientifica, ho, personalmente, qualche dubbio sulla interpretazione dei dati.ai nostri tempi, vi è stato un aumento della energia che ci arriva da sole?
(1-) Pare che il sole abbia anche lui un piccolissimo movimento di precessione, ma non è quantificato, almeno nella ricerca che ho fatto in rete.
(2-) Le emissioni solari dipendono molto dalla latitudine solare, per quanto riguarda il vento solare e l'attività delle macchie solari.
Il vento solare veloce (circa 750 km/s) ha origine dai buchi coronali, che sono prevalenti intorno ai poli magnetici del Sole (alte latitudini).
Il vento solare lento (circa 400 km/s) proviene da una regione intorno alla cintura equatoriale del Sole (basse latitudini), dove si formano i coronal streamer.
Ciclo Solare: La distribuzione di queste emissioni varia con il ciclo solare di 11 anni:
Durante il minimo solare, il vento solare lento è confinato entro circa 30-35° dall'equatore.
Durante il massimo solare, l'attività si espande e il vento solare lento può essere emesso anche dai poli.
Macchie Solari e brillamenti: Le macchie solari, che sono le regioni di intensa attività magnetica da cui spesso scaturiscono i brillamenti solari (flares) e le espulsioni di massa coronale (CME), tendono a formarsi in fasce specifiche a medie latitudini (circa 5-30 gradi nord e sud) e migrano verso l'equatore man mano che il ciclo solare progredisce. Raramente si formano direttamente ai poli.
In sintesi, diverse forme di emissione solare hanno "zone di origine" preferenziali a diverse latitudini, e queste zone si spostano nel tempo in base al ciclo di attività magnetica del Sole.
(3-) Pare che l'angolo di inclinazione dell'asse di rotazione solare sull'eclittica sia di 7.25°Space Cowboy
-
Discussioni Simili
-
Variazione diemissioni nei vari cicli solari
Di Morimondo nel forum SoleRisposte: 0Ultimo Messaggio: 12-11-2025, 20:46 -
Tentativo di mosaico con N.I.N.A., vari software e vari problemi
Di AldoD nel forum Software GeneraleRisposte: 2Ultimo Messaggio: 22-09-2022, 12:14 -
problema col calcolo delle ore solari
Di strulgador nel forum Meccanica CelesteRisposte: 2Ultimo Messaggio: 02-12-2020, 18:28 -
Rpresa delle macchie solari del 14/02/2015
Di gioveluna nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 6Ultimo Messaggio: 26-02-2015, 15:43 -
Messa a fuoco delle macchie solari
Di dj_fenix nel forum SoleRisposte: 16Ultimo Messaggio: 21-12-2013, 20:36


Rispondi Citando

Variazione delle emissioni nei...
Ieri, 13:26 in Astrofisica