Discussione: Nebulose e ammassi nella costellazione di Auriga..
-
Ieri, 23:35 #1
Nebulose e ammassi nella costellazione di Auriga..
Nella costellazione dell'Auriga si trova un ricco complesso di nebulose e ammassi stellari, tra cui spiccano la
Nebulosa Stella Fiammeggiante (IC 405), la Nebulosa Girino (IC 410) e la Nebulosa Ragno (IC 417) e l'ammasso Stelle Marina (M38) che si trova quasi nel centro geometrico della costellazione.
Queste nebulose sono principalmente a emissione, ricche di idrogeno e sono luoghi di intensa formazione stellare, rendendole soggetti popolari per l'astrofotografia, specialmente per chi usa come nel mio caso focali medio-corte e filtri a banda stretta.
Nebulosa Stella Fiammeggiante (IC 405): Ha una forma che ricorda una fiamma e la sua luce deriva dalla radiazione della stella azzurra AE Aurigae, una "stella fuggitiva" proveniente dalla Nebulosa di Orione.
Nebulosa Girino (IC 410): È una nebulosa a emissione di grandi dimensioni, caratterizzata da filamenti che le hanno valso questo nome. È legata all'ammasso aperto NGC 1893 ed è sede di formazione stellare.
Nebulosa Ragno (IC 417): Un'altra grande nebulosa a emissione, anch'essa associata a un ammasso stellare aperto -Stock 8- e con importanti processi di formazione stellare in atto.
Ammasso Stella Marina (M38)
ista circa 4.200 anni luce dalla Terra.Con un riflettore da 120-150mm si può arrivare a contare oltre cento stelle, disposte in molteplici concatenazioni.
Dati di ripresa:
Località:Melilli
Elaborazione HOO con stelle in RGB
Filtro Optolong L-Ultimate (HaOiii 3nm): 54 light da 600 sec (9h)
Filtro Antlia Triband RGB :64 light da 60 sec (1h 4min)
10 dark, 10 flat e 10 darkflat
Tele: SV BONY 555 F4.5 55 245
Montatura: SW Wave 150i
Camera:Zwo Asi2600MC Air 25MP T= 0°C Gain=100
Filtri: L-Ultimate (Ha Oiii 3nm) , Antlia Triband RGB Ultra II
acquisizioni effettuate dal 23 al 29 10 2025
Software:Pixinsight
Cieli Sereni...
Link HD: https://www.flickr.com/photos/197536...posted-public/
9_ic405_ic417_m38_ic410_sv555_asi2600_ult triband_ok_.jpg
-
Discussioni Simili
-
Un giapponesino tra gli ammassi dell'Auriga
Di fedele nel forum Report osservativiRisposte: 3Ultimo Messaggio: 06-12-2021, 23:23 -
Ammassi aperti in Auriga M37 e M38
Di Jerry nel forum Deep SkyRisposte: 9Ultimo Messaggio: 24-04-2020, 15:05 -
Costellazione di Auriga
Di assodicuori007 nel forum Deep SkyRisposte: 7Ultimo Messaggio: 13-04-2020, 19:59 -
Transiente nella costellazione di Auriga
Di Franco Lorenzo nel forum Spettrografia e FotometriaRisposte: 5Ultimo Messaggio: 20-03-2019, 22:13 -
Costellazione auriga
Di nicola66 nel forum Report osservativiRisposte: 2Ultimo Messaggio: 17-02-2014, 08:35





Rispondi Citando

Cg 30-31
Oggi, 00:43 in Deep Sky