-
Oggi, 11:34 #1
Report osservativo - 22/11/2025 - ammasso doppio di Perseo
Strumentazione sempre il SUMIT made in Japan 114-900, oculare Huygens H20 24.5 made in Japan pure quello, stavolta smontato e ripulito in tutte le sue parti, motore a/r. Ultime evoluzioni: paracondensa fatto in casa (funziona ottimamente).
Serata con seeing buono (4/2, 4/3, 5/3 a seconda dell'ora), zero nuvole, arcsec stabili intorno a 1.50. Cambio di location: balcone esposto a nord, per poter finalmente allineare a polare e avere più stabilità di moto a/r. Unica pecca: le luci del condominio di fronte sono abbastanza invasive, ma schermeró l'oculare e il paracondensa aiuta a ridurre le luci parassite nel tubo, quindi l'osservazione mi sembra comunque buona.
Lascio il tubo fuori per un'oretta a raffreddarsi, poi allineo abbastanza facilmente a polare, cambiando anche l'alzo della montatura (segna quasi 50, ma mi sa che la scala graduata non è precisa), poi comincio la ricerca.
Non è proprio facilissimo, la luminosità del cielo da città non aiuta, ma fortunatamente riesco a individuare una zona che mi sembra più ricca di stelle e scatto la prima foto per vedere se l'occhio ha visto giusto...che bomba! Certo a occhio sì intuisce, ma le foto, seppur dal cellulare, svelano un mondo quasi invisibile a occhio nudo e con il mio strumento. Giganti rosse, stelle blu, qualche gialla...riesco anche a capire come individuare i 2 ammassi, che non rientrano in una singola inquadratura...ma inquadrato uno dei due l'altro rimane al margine della visuale, anche se ovviamente distorto dall'aberrazione sferica. Con mille tentativi tra ISO, tempo di esposizione e WB riesco a fare un paio di foto abbastanza belle, vedo se caricarle nella sezione astrofoto.
A seguire provo a individuare anche IC1805 e IC1848, ma lì la magnitudine è decisamente più bassa (6.50, contro i 3.80 di Perseo) e nonostante abbia spazzato parecchio cielo credo nella direzione giusta e scattato foto cercando di catturare quello che è poco visibile a occhio nudo, non sono riuscito a trovarli...se qualcuno ha qualche indicazione rispetto a questi 2 oggetti e come individuarli, i consigli sono bene accetti.
-
Discussioni Simili
-
Doppio ammasso Perseo NGC 884-869
Di DavideP nel forum Deep SkyRisposte: 6Ultimo Messaggio: 30-03-2020, 22:16 -
Ammasso Doppio di Perseo (NGC 869 e NGC 884)
Di nives70 nel forum Deep SkyRisposte: 4Ultimo Messaggio: 13-10-2018, 05:30 -
Doppio ammasso di Perseo
Di Spaziotempo nel forum Deep SkyRisposte: 5Ultimo Messaggio: 20-10-2017, 09:20 -
Doppio ammasso di Perseo
Di Lorena 01 nel forum Il mondo notturnoRisposte: 7Ultimo Messaggio: 04-04-2016, 12:00 -
Ammasso Doppio di Perseo
Di Cespe nel forum Deep SkyRisposte: 14Ultimo Messaggio: 28-10-2015, 21:20


Rispondi Citando

Report osservativo - 22/11/2025 -...
Oggi, 11:34 in Report osservativi