Discussione: Facciamo il punto sulla nuova astrofisica
-
14-07-2013, 07:23 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Facciamo il punto sulla nuova astrofisica
Questo articolo, molto personale e quindi limitato, vuole essere un mio piccolo regalo per il compleanno del NOSTRO sito. Nel giro di pochi anni, senza nemmeno accorgercene, la visione dellastrofisica č cambiata notevolmente. Molte teorie che sembravano stabili e confermate sono state modificate. Oggetti prima quasi essenzialmente teorici sono ormai entrati nellordine osservativo quotidiano. Processi fisici al limite del mistero sono ormai usati come strumentazione aggiuntiva. E via dicendo. Vale la pena che faccia il punto della situazione, anche se non certo completo. In fondo, non č difficile imitarmi. Basta leggere le news e gli articoli del sito e cercare di sintetizzare....
leggi tutto...Ultima modifica di Red Hanuman; 14-07-2013 alle 08:32
-
-
14-07-2013, 09:00 #2
Re: Facciamo il punto sulla nuova astrofisica
Mi unisco agli auguri fatti ad Astronomia.com. e aggiungo un "grazie" per come affronta la divulgazione della materia. Non posso non apprezzare, dell'articolo, certe "semplicacazioni" fatte a mezzo di immagini suggestive ma evocatrici di quella che si spera sia la realtā: la Terra culla e non pių solo, o tanto, officina del fenomeno vita; le nane rosse madri feconde. Certi richiami (la panspermia di Hoyle) e il coraggio di andare col cuore, oltre che con la mente, oltre l'ostacolo (il fermione di Majorana) etc etc.
L'articolo č ottimista, č vero, infonde fiducia nell'uomo e nella sua mente... e neanche questo guasta, anche questo giova...di questi tempi!
La sintesi sarā stata pure piccola, ma a me č sembrata una carrellata stupenda. E credo di non sbagliarmi.
Grazie ancora.
A voi (e a me!), cento (!?) di questi 7 anni.
-
14-07-2013, 09:05 #3
-
14-07-2013, 12:14 #4
Re: Facciamo il punto sulla nuova astrofisica
Un grazie anche da parte mia, la divulgazione e la vostra umanitā č sempre ottima!
Per quanto riguardo le nane rosse, non sono forse migliori le stelle come il Sole? Le nane rosse all'inizio della loro vita sono turbolenti e possono spazzare via l'atmosfera dei pianeti vicini, inoltre questi ultimi sono quasi sempre bloccati marealmente quindi niente campo magnetico, poi bisogna tenere conto che oltre alla zona di abitabilitā per l'acqua liquida bisogna vedere anche l'inclinazione dell'asse (troppo vicino tante eruzioni vulcaniche, troppo lontano poche eruzioni)
-
14-07-2013, 17:34 #5
Re: Facciamo il punto sulla nuova astrofisica
Grazie Vincenzo, auguri ad Astronomia.com ed a tutto lo staff.
Commento poco, ma vi seguo sempre e da parecchio tempo
-
14-07-2013, 18:34 #6
Re: Facciamo il punto sulla nuova astrofisica
Fai bene ad essere ottimista, Enzo. Tutto sommato, nonostante le problematiche legate all'aspetto economico-finanziario della ricerca scientifica, questi pochissimi anni sembrano esser stati davvero proficui, facendo un breve resoconto. Anche sintetizzando al massimo sembrano esserci molte sfide per l'immediato futuro (come sull'evoluzione delle magnetar, o le teorie sugli oggetti esotici "oscuri").
Sono pronto a scommettere che per i prossimi anni l'Universo avrā altrettante novitā in serbo per noi che abbiamo gli occhi e la mente per osservare!!
Hai fatto davvero uno straordinario e ammirevole lavoro di divulgazione e sono davvero felice di far parte di questa splendida community! Continua cosė Astronomia.com!!!!Io so di non sapere
-
14-07-2013, 21:34 #7
Re: Facciamo il punto sulla nuova astrofisica
Grazie Enzo di questa bella carrellata, davvero ogni tanto č necessaria un poco di retrospettiva; non si capisce la bellezza e la grandezza di ciō che si č raggiunto se non si guarda ogni tanto da dove si č partiti.
E tanti grazie anche a Stefano e allo staff che, come formichine, compiono giornalmente un lavoro ciclopico. Le formiche con costanza e instancabilitā, trasportando sia pagliuzze, sia cose molte volte pių pesanti di esse stesse; a volte sole, altre lavorando in gruppo, compiono miracoli di architettura e riescono ad ammassare una quantitā...astronomica di provviste a disposizione di tutta la comunitā.
Infine grazie agli amici utenti che con le loro curiositā, la passione, la voglia e l'umiltā di imparare sono la linfa vitale di questo straordinario portale. AUGURI A TUTTI NOI per questi 7 anni !
-
18-07-2013, 12:26 #8
Re: Facciamo il punto sulla nuova astrofisica
Fantastica sintesi! mi associo con quanti ringraziano il GRANDE ENZO.
-
20-07-2013, 20:17 #9
Re: Facciamo il punto sulla nuova astrofisica
Caro Enzo,
al tuo SPLENDIDO sunto mi permetto di aggiungere solo una piccola info, non č una scoperta vera e propria: quando ero giovane i pianeti del sistema solare erano 9 ... adesso sono 8
Il caro Plutone non č scomparso, anzi, ha acquistato vigore con 4 nuove lune e con la prima sonda umana che lo raggiungerā tra circa un paio d'anni.... perō, come tutti sappiamo, č stato declassato a "pianeta nano", nonostante il buon Stefano Simoni continui a trattarlo come gli altri
Proprio gli "amici" di Plutone, quelli della fascia di Kuiper, soprattutto quelli con le orbite pių estreme, possono essere, forse, la scoperta pių interessante per quanto riguarda il recente sistema solare
Un caro saluto,
Alex.
-
21-07-2013, 05:09 #10
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Facciamo il punto sulla nuova astrofisica
hai pienamente ragione! In realtā, ci sarebbero molte altre notizie e variazioni molto importanti da ricordare. Il mio era solo un sunto, sicuramente incompleto...
Sai, riguardo ai KBO e a plutone, avendo vissuto in prima persona tutta la discussione e la scoperta, non riesco a considerarla come una novitā! Chiedo umilmente scusa....
E abbiamo anche assistito alla prima distruzione mareale di una cometa e ai suoi impatti con un pianeta. E molto altro sicuramente...
-
Discussioni Simili
-
NGC 6559 ci dā una lezione di astrofisica
Di Vincenzo Zappalā nel forum ArticoliRisposte: 9Ultimo Messaggio: 04-05-2013, 07:16 -
Il punto sui buchi neri
Di Vincenzo Zappalā nel forum ArticoliRisposte: 8Ultimo Messaggio: 14-03-2013, 12:24 -
Il punto sulla materia oscura
Di Vincenzo Zappalā nel forum ArticoliRisposte: 44Ultimo Messaggio: 13-12-2012, 13:27 -
Libro sull'astrofisica.
Di BlueIron nel forum AstrofisicaRisposte: 32Ultimo Messaggio: 26-06-2012, 23:59
La macchia solare 4079 in tutto il...
Oggi, 18:40 in Articoli