Discussione: ALMA e la supergigante
-
10-07-2013, 16:06 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
ALMA e la supergigante
ALMA ha potuto osservare la nascita di una super stella, ben 500 volte più massiccia del Sole. L’eccezionale strumento oltre che bravo è anche fortunato....
leggi tutto...Ultima modifica di Red Hanuman; 10-07-2013 alle 17:38
-
-
10-07-2013, 18:10 #2
Re: ALMA e la supergigante
Enzo...500 masse solari?! we have a new champion? quando nasce il pupo quante masse solari dovrebbero rimanere più o meno in questo caso?
-
10-07-2013, 18:47 #3
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: ALMA e la supergigante
E sì...un vero campione galattico! Penso che un 300-400 possano anche rimanere viste le caratteristiche dell'accrescimento (non sembra ci sia niente che impedisca il pranzo luculliano). Dai non ci resta che aspettare qualche centinaio di migliaia di anni... probabilmente e metteremo il fiocco azzurro (solo perchè è una gigante....).
-
11-07-2013, 01:30 #4
Re: ALMA e la supergigante
" il nascituro e’ la più massiccia protostella della nostra galassia." vuol dire che non sono state osservate stelle così massicce solo nella nostra galassia ma nel resto di universo sì, o che MAI PRIMA NELL'UNIVERSOCONOSCIUTO era stata osservata una stella massiccia come quella che nascerà da questa protostella ? nel secondo caso cosa potrebbe significare ? semplicemente che noi non abbiamo mai potuto osservarne prima di così massicce causa la carenza tecnologica ma esistono anche se più rare, oppure che a un certo punto è accaduto qualcosa di nuovo che ha cambiato le carte in tavola e ha aperto la strada a una nuova ... taglia di stelle ?
-
11-07-2013, 05:19 #5
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: ALMA e la supergigante
il record è della nostra galassia. In altre è invece possibile scorgerne anche se i metodi di analisi, purtroppo, degradano velocemente e non si ha la stessa sicurezza. No, niente ha cambiato le carte in tavola, solo che i record sono fatti per essere battuti
. Abilità e fortuna vanno di pari passo. Il record dei 100 m pini è sempre più difficile da battere, ma prima o poi si ci riuscirà...
Esiste però un limite superiore alle stelle. Oltre a quello, la stella si sgretola velocemente e l'equilibrio non è sopportabile. Ci siamo vicini, ma nessuno sa bene quale sia veramente il limite reale e non solo teorico.
-
11-07-2013, 19:20 #6
Re: ALMA e la supergigante
Scusa ma che fine fa il limite di Eddington che fissa la massa teorica massima per una stella a 150-200 masse solari? L'eccesso di massa non dovrebbe venire "soffiato via" dal vento solare?
Ciao
Michele
-
12-07-2013, 05:06 #7
-
12-07-2013, 19:19 #8
Re: ALMA e la supergigante
Grazie! Quando ho letto 500 MS sono saltato sulla sedia. La voce di wikipedia sulle stelle massive dice testualmente che "se esistesse nell'attuale età dell'universo una stella con massa superiore a 150 masse solari gli astrofisici dovrebbero completamente rivedere i modelli dell'evoluzione stellare." Ok, bisogna sempre fare la tara su questo tipo di affermazioni, tantopiù se vengono da wikipedia, però il dubbio viene... E mi chiedo se sia più realistico rivedere il limite di Eddington (che avrà il suo bel perché) di un fattore 3 (!) o ipotizzare qualche errore al rialzo nella stima della massa del "mostro"!
Ciao e grazie come sempre!
-
14-07-2013, 19:48 #9
Re: ALMA e la supergigante
ammazza...tanta roba eh?
ma non può essere più verosimile che si possa trattare di un sistema binario o più?in queste
fasi si riesce già a capire se la nube "partorirà" un singolo astro o un sistema doppio o multiplo?
-
14-07-2013, 19:49 #10
Re: ALMA e la supergigante
Articolo assai interessante. Alla fine hai parlato di problematiche irrisolte riguardo alla processo di sviluppo stellare: qual è, a tuo avviso, la scoperta più importante che ALMA potrebbe compiere in questo ambito? Complimenti ancora per i tuoi articoli, che leggo sempre con grande curiosità.
-
La macchia solare 4079 in tutto il...
Oggi, 18:40 in Articoli