Risultati da 1 a 6 di 6
-
18-07-2013, 21:58 #1
- Data Registrazione
- Apr 2013
- Località
- Soleminis (Cagliari)
- Messaggi
- 302
- Taggato in
- 4 Post(s)
Il tramonto della nostra stella
Era da molto che non mi cimentavo nell'astrofotografia panoramica:oggi,allora,sedendomi nella mia veranda,ho notato un tramonto spettacolare,tipico di Luglio.Allora ho deciso di prendere la mia macchina fotografica e di tentare una foto astronomica/paesaggistica del nostro Sole,ecco il risultato:
Allegato 3775 Allegato 3773 Allegato 3774
Tutte le foto:
Data:18/07/13
Ora:20:58
ISO100
Tempo esposizione:1/100 sec.
C.E. -1 1/3
Buona osserevazione dal vostro...........Orione2000La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre.(A.Einstein)
-
-
19-07-2013, 11:28 #2
Re: Il tramonto della nostra stella
Complimenti Orione, mi stupisci ogni volta
Visto che l'argomento piace molto anche a me, posto una foto che avevo fatto nel 2007 dalle colline piacentine.
Tramonto_Padri_2007.jpgAZEQ6 - EdgeHD800 f7 - 100Q f5.8
-
20-07-2013, 11:29 #3
Re: Il tramonto della nostra stella
Gradevolissima anzichenò, ma penso tu possa fare di molto di meglissimo assai.
Perché non aspetti qualche serata di nubi tempestose che vanno aprendosi a ponente?INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
20-07-2013, 11:31 #4
Re: Il tramonto della nostra stella
Questa immagine dimostra senza ombra di dubbio che la distanza media stimata del Sole dalla Terra di circa 150-151 x 106 km è completamente inventata: si vede benissimo infatti che il sole tramonta fra la terzultima e la penultima fila di colline sullo sfondo... Quindi non può avere un diametro superiore agli 800-1200 m
Se è così piccolo, allora chiaramente per ragioni di massa dev'essere lui a girare attorno alla Terra, e non viceversa... il solito complotto fra scienziati per farci credere un sacco di balle...INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
20-07-2013, 21:47 #5
Re: Il tramonto della nostra stella
AZEQ6 - EdgeHD800 f7 - 100Q f5.8
-
21-07-2013, 10:52 #6
- Data Registrazione
- Apr 2013
- Località
- Soleminis (Cagliari)
- Messaggi
- 302
- Taggato in
- 4 Post(s)
Re: Il tramonto della nostra stella
@Max13:Grazie mille!Anche la foto che hai postato mi piace moltissimo!
@Valerio Ricciardi:Grazie per l'ottimo consiglio,mi piace l'idea di aspettare delle nubi minacciose a Ovest durante il tramonto del Sole(sperando che le nuvole non lo coprano!)Per l'aspetto tecnico di sicuro controllerò di più l'IRIS e il C.E.:in modo da renderla più luminosa,ma in modo che il Sole si possa vedere in tutto il suo splendore!In tal caso trovassi un tramonto come questo tenterò di migliorarlo,mentre per le nubi credo si debba aspettare l'autunno o un famoso temporale estivo.
Orione2000La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre.(A.Einstein)
-
Discussioni Simili
-
Colori Lunari al tramonto
Di Giuseppe Petricca nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 4Ultimo Messaggio: 18-07-2013, 21:02 -
Congiunzione tripla al tramonto.
Di Giuseppe Petricca nel forum Il mondo notturnoRisposte: 6Ultimo Messaggio: 08-06-2013, 01:13 -
al tramonto
Di AlexanderG nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 5Ultimo Messaggio: 14-05-2013, 17:01 -
Tramonto della coppia Luna-Giove
Di Giuseppe Petricca nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 8Ultimo Messaggio: 15-04-2013, 22:49 -
Forma della nostra galassia?
Di manuelvanetti nel forum CosmologiaRisposte: 7Ultimo Messaggio: 31-10-2012, 14:57
Collimazione Newton e Correttore...
Oggi, 13:47 in Telescopi e Montature