-
22-07-2013, 17:54 #11
Re: A proposito di matematica: anche le piante sanno contare.
Ma se la logica della realtà non esistesse di per se a che pro il nostro cervello dovrebbe inventare qualcosa per studiarla e interpretarla?
Se per matematica intendiamo la logica della realtà di per se, allora direi che (secondo me) la domanda perde di significato(sarebbe un negare la realtà).
Se invece per matematica intendiamo la scienza che studia la logica della realtà la questione cambia (perché allora si che tutto sarebbe legato a quello che noi possiamo percepire).
Credo che per prima cosa dovremmo definire proprio questo, per dare un filo logico alla discussione.
-
-
22-07-2013, 19:42 #12
Re: A proposito di matematica: anche le piante sanno contare.
Io penso che sia innegabile che esiste una logica nella realtà e un ordine universale. La matematica è in grado non solo di descriverla, ma anche di prevedere, tramite modelli con un certo grado di complessità, di prevederne ex ante i cambiamenti.
E' evidente che è lo strumento migliore che abbiamo per descrivere realtà sia la matematica.
Alla fine secondo me la questione è quella di stabilire quale sia il punto di partenza, cioè quale siano i concetti più "semplici" da risultare impossibili da definire se non ricorrendo ad assiomi e postulati. Lo stesso concetto di numero è stato molto complicato da definire da chi studiava logica matematica.Io so di non sapere
-
23-07-2013, 00:43 #13
Re: A proposito di matematica: anche le piante sanno contare.
...bè è quello che viene altrimenti detto platonismo matematico: siamo noi ad inventare la matematica o semplicemente la scopriamo nel mondo che ci circonda? E' una domanda profonda, che come umanità ci siamo posti da molti secoli.
Per quello che abbiamo scoperto finora, se davvero il libro della natura è un libro di matematica, è un libro maledettamente difficile da leggersi. Molto di quel che sappiamo lo dobbiamo a menti finissime come quelle di Cauchy, Riemann, Abel, Weierstrass, Hilbert (solo per citare alcuni di quelli che più mi hanno fatto soffrire...), la cui matematica nasceva principalmente da un piacere estetico e formale. Eppure, a posteriori, i loro risultati si sono rivelati di fondamentale importanza nelle scienze applicate. E dunque, lo spazio di Hilbert è solo un invenzione della mente (contorta...) di Hilbert, oppure esiste realmente "là fuori" ed è quello il motivo per cui si adatta così bene (ad esempio) alla meccanica quantistica?
Mah...
-
Discussioni Simili
-
L'origine della matematica: il cervello o l'Universo?
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 37Ultimo Messaggio: 07-08-2013, 20:53 -
I misteri delle piante
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 60Ultimo Messaggio: 21-07-2013, 09:56 -
anche se tardi......
Di garmau nel forum SketchesRisposte: 9Ultimo Messaggio: 04-07-2013, 19:37 -
E finalmente anche io!
Di Roberta D'Addazio nel forum Mi presentoRisposte: 8Ultimo Messaggio: 28-05-2012, 23:29
La macchia solare 4079 in tutto il...
Oggi, 18:40 in Articoli