Discussione: Stelle d'oro
-
20-07-2013, 17:52 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Stelle d'oro
L’oro continua a essere un bene prezioso per gli uomini. Lo si deve alla sua lucentezza, al suo utilizzo in gioielleria, e alla sua raritā, soprattutto. Tuttavia, l’oro non ha quest’ultima caratteristica solo sulla Terra: č altrettanto raro nell’intero Universo. Per crearlo sembra proprio che le regole da seguire siano estremamente particolari e non certo comuni....
leggi tutto...Ultima modifica di Red Hanuman; 20-07-2013 alle 19:59
-
-
20-07-2013, 18:20 #2
- Data Registrazione
- May 2012
- Localitā
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,008
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Stelle d?oro
un'altro passo in avanti per capire il nostro Universo!
grazie Enzo
-
20-07-2013, 18:38 #3
- Data Registrazione
- Aug 2012
- Localitā
- Bibiana, provincia di Torino
- Messaggi
- 315
- Taggato in
- 13 Post(s)
Re: Stelle d?oro
Naturalmente oltre l'oro saranno stati prodotti altri elementi pesanti...
Pių che dare risposte sensate, una mente scientifica formula domande sensate (C.L.Strauss)
-
20-07-2013, 18:49 #4
-
20-07-2013, 20:01 #5
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Localitā
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,821
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Stelle d'oro
Eh, caro enzo.... I nostri amici dal forum stanno diventando sempre pių bravi. La notizia l'hanno giā data QUI.....
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchč usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
21-07-2013, 05:13 #6
-
22-07-2013, 09:12 #7
Re: Stelle d'oro
Un GRB di 0,2s... Ma come hanno fatto gli astronomi a individuarlo, lo stavano giā puntando, č stato una gran botta di fortuna, o magari puntavano una intera galassia e hanno "raccolto tutto il raccoglibile" tra cui questo GRB?
Č scusa una seconda domanda: ma quindi anche tutto l'oro terrestre proviene da questi eventi (che immagino siano relativamente rari) oppure il nostro oro č di tipo pių "convenzionale"?
Ciao!
-
22-07-2013, 09:49 #8
-
22-07-2013, 18:30 #9
Re: Stelle d'oro
Guardo l'anello che portō al dito, e vedo un pezzo di stella di neutroni.
Guardo il resto della mano, e vedo un residuo di supernova.
Altro che fantascienza...
-
25-07-2013, 18:38 #10
Re: Stelle d'oro
sto utilizzando questa informazione nelle trattative commerciali con i miei clienti, dato che lavoro per una struttura che vende oro fisico 999,9 in piani di risparmio.
l'oro č ancora pių raro di quanto avessi immaginato... e quindi anche pių prezioso!
l'informazione non mi fa concludere pių contratti ma č davvero bello vedere la faccia del cliente quando provo a spiegargli lo scontro di due stelle di neutroni!
da qualche parte avevo pure letto il calcolo sul fixing attuale dell'oro di 10 masse lunari... 10 ottilioni di dollari... un 10 seguito da 28 zeri... penso che la terra se venisse venduta varrebbe di meno... o forse no... magari č pių rara la terra...
-
La macchia solare 4079 in tutto il...
02-05-2025, 18:40 in Articoli