Discussione: E=mc^2, m=E/c^2 ????
-
23-07-2013, 21:29 #11
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: E=mc^2, m=E/c^2 ????
Per il principio indeterminazione di Heisenberg nello spazio vuoto si possono generare coppie di particelle - antiparticelle anche dal nulla, purché il tempo della loro esistenza sia inversamente proporzionale all'energia "presa in prestito" dal vuoto. Inoltre, il vuoto possiede una sua determinata energia (energia di punto zero), perchè il fatto che l'energia sia quantizzata comporta che non possa mai essere completamente zero, nemmeno nel vuoto.
Combinando le due cose si può immaginare che una fluttuazione quantistica dello spazio possa aver spontaneamente generato tutta la massa presente nell'universo purché in qualche modo la somma delle energie in gioco sia pari a zero.
La cosa sembra impossibile, ma nella fisica quantistica ogni possibilità ha una probabilità non nulla. Quindi, basta avere abbastanza tempo, e....Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
-
23-07-2013, 21:52 #12
Re: E=mc^2, m=E/c^2 ????
Ciao, scusate l'intromissione, ma da quanto ho capito l'energia del vuoto, considerando la globalità dell'universo, non dovrebbe esser nulla.
Ha effetti gravitazionali o antigravitazionali?
In pratica può essere considerata una candidata alla determinazione di cosa è l'energia oscura (sempre se esiste veramente)?
grazie
-
24-07-2013, 07:28 #13
-
24-07-2013, 07:30 #14
Re: E=mc^2, m=E/c^2 ????
Essendo una "teoria" "ipotesi" l'energia oscura potrebbe essere. Ho fatto dei video su Youtube nel mio canale riguardante materia oscura ed energia oscura. Il link http://www.youtube.com/watch?v=Hz7t9wcgcLY
-
24-07-2013, 20:13 #15
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: E=mc^2, m=E/c^2 ????
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
25-07-2013, 00:32 #16
Re: E=mc^2, m=E/c^2 ????
Chissà, magari, davvero è la fonte dell'energia oscura...
Chissà perchè, leggendo di fretta qua e la, mi ero fatto l'idea che l'energia del vuoto potesse avere una forza attrattiva e contemporanemante esercitare una qualche forma di effetto repulsivo (simile alla pressione) sulla struttura sub atomica (probabilmente quantizzata) dello spazio tempo.
Forze che più o meno sono in equilibrio tra loro e tra le quali prevale di poco una o l'altra a seconda della densità dello spazio tempo sia locale che globale...
Ma sicuramente ho travisato in pieno!
purtroppo è un argomento veramente complicato.......
-
25-07-2013, 17:24 #17
Re: E=mc^2, m=E/c^2 ????
O sono io che non ho capito niente o mi pare che state parlando di due vuoti diversi
Uno all'interno dell'universo e uno all'esterno (che, teoricamente, non dovrebbe neanche esistere).
-
25-07-2013, 19:22 #18
Re: E=mc^2, m=E/c^2 ????
Sarebbe meglio chiedere a red...
Personalmente la penso esattamente come te.
Preferirei però pensare al concetto di inesistenza per ciò che non è nel nostro universo.
Per quanto riguarda il vuoto interno all'universo, io lo considero un posto con quasi totale assenza di materia in cui lo spazio tempo è dominato da fluttuazioni quantistiche e dal principio di indeterminazione (particelle virtuali ecc, energia del vuoto...)
-
25-07-2013, 21:46 #19
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: E=mc^2, m=E/c^2 ????
Allora... Per l'equivalenza di massa - energia, se esiste l'energia del vuoto è inevitabile che essa eserciti un campo gravitazionale. Nel caso specifico dell'energia del vuoto la relatività generale prevede che il campo gravitazionale sia proporzionale a ρ-3p, dove rho (ρ) è la densità di massa - energia e p è la pressione. La teoria dei quanti, però, prevede che la pressione del vuoto sia sempre negativa e pari a ρ, ragione per cui il risultato della formula precedente è -2ρ, il che corrisponde ad un campo gravitazionale repulsivo, che potrebbe dar vita ad un'espansione del cosmo...
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
25-07-2013, 22:37 #20
-
La Canon 1300D non funziona con...
Ieri, 08:55 in Software Generale