Risultati da 1 a 10 di 12

Visualizzazione Elencata

  1. #7
    SuperGigante L'avatar di Vincenzo Zappalā
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Localitā
    San Damiano d'Asti
    Messaggi
    2,762
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Il diavolo del XX e XXI secolo ci ha fatto scoprire la cometa ISON.

    Citazione Originariamente Scritto da SuperMagoAlex Visualizza Messaggio
    Spero che la cometa sia ben visibile anche ad occhio nudo, come la Hale-Bopp che mi incantō nel 1997

    Ho letto che questa cometa č stata scoperta un anno fa, infatti, se ho capito bene, questi oggetti sono sostanzialmente invisibili finché il calore del sole non provoca l'evaporazione del ghiaccio secco di cui sono composte con la formazione della chioma. Quindi, ipoteticamente, domani potremmo scoprire una cometa che potrebbe impattare tra un anno la Terra, con effetti devastanti.

    Adesso non vorrei addentrarmi in argomenti catastrofici, ma non sarebbe il caso di potenziare al massimo la ricerca di questi "pericoli" celesti?
    carissimo,
    innazitutto non illuderti troppo: la ISON sarā troppo vicina al Sole per dare un grande spettacolo. Quando si allontanerā e sarā visibile in piena notte sarā probabilmente ben poca cosa, sempre che superi lo stretto giro di boa. Comunque, la speranza č l'ultima a morire!

    Le comete che provengono dalla Nube di Oort sono ovviamente imprevedibili (ma anche quelle della fascia di Kuiper) e si possono scoprire solo poco prima di Giove (pių o meno). Se sono dirette verso la Terra c'č poco da fare. D'altra parte sono oggetti molto scuri e molto piccoli. Bisognerebbe dedicare telescopi enormi per il 100% del loro tempo solo per trovarle un po' prima. Le cose non cambierebbero di molto, purtroppo.

    Diversa č la situazione degli asteroidi, che si possono scoprire pių facilmente e che sono su orbite a corto periodo. Per loro si puō prevedere il rischio su scale di tempo di almeno un secolo, pių o meno. Per loro ci sono campagne osservative mirate (anche perchč servono telescopi medio-piccoli e anche quelli degli astrofili sono essenziali). Scoperto il proiettile vi č normalmente tempo di agire, ovviamente se sono abbastanza grandi e visibili. Oggi si conoscono quasi tutti quelli con diametro superiore al km (circa 1000), capaci di causare danni globali. Si stanno mettendo a punto ricerche per scoprire anche tutti quelli di diametro superiore ai cento metri (disastri regionali), ma sono -ovviamente- tantissimi e ci vogliono strumenti pių sofisticati.

    Poi, ovviamente, sono i politici che dovrebbero prendere le decisioni e lė ... casca l'asino!

Discussioni Simili

  1. Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
    Di Giuiba nel forum Sistema Solare
    Risposte: 120
    Ultimo Messaggio: 02-12-2013, 18:16
  2. La cometa ISON vista da Spitzer
    Di Endeavour nel forum Sistema Solare
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 31-07-2013, 20:25
  3. Cometa ISON: attenti al Sole
    Di Vincenzo Zappalā nel forum Articoli
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 22-04-2013, 10:32
  4. Cometa ISON: č tutto oro ciō che luccica?
    Di Vincenzo Zappalā nel forum News
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 21-04-2013, 18:51

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •