-
31-03-2013, 10:55 #21
Re: Scoperta la natura binaria dell'asteroide 1052 Belgica
Ciao Lorenzo grazie per la risposta. Vorrei chiederti alcune informazioni circa il tuo modo di fare ricerche degli asteroidi. Preferirei se possibile parlanti al telefono i miei numeri sono cell.XXX XXXXXXX e di casa XXXX XXXXXX se tu mi dai il tuo numero provvederò a chiamarti magari mi dici tu quando posso farlo in maniera di non disturberti. Ti ringrazio per la tua disponibilita' e ti saluto.
Bartolomeo ContiUltima modifica di Red Hanuman; 31-03-2013 alle 11:36 Motivo: Occhi alla privacy. Non si sa mai..... Come dice Etru, mandalo in MP.... ;-)
-
-
31-03-2013, 11:04 #22
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,008
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Scoperta la natura binaria dell'asteroide 1052 Belgica
Barty, per i tuoi dati privati ti consiglio di utilizzare la messaggistica privata messa a disposizione dal forum,
puoi contattare Franco Lorenzo tranquillamente in questa maniera!
Etruscastro
-
31-03-2013, 11:05 #23
-
31-03-2013, 11:13 #24
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,008
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Scoperta la natura binaria dell'asteroide 1052 Belgica
nessun problema carissimo, è solo un consiglio per tutelare la tua privacy!
-
31-03-2013, 12:20 #25
Re: Scoperta la natura binaria dell'asteroide 1052 Belgica
Con grande ritardo mi associo ai complimenti per l'ottimo lavoro svolto !! grazie per aver condiviso con noi le tue esperienze e i tuoi risultati !
-
01-04-2013, 19:17 #26
Re: Scoperta la natura binaria dell'asteroide 1052 Belgica
Ciao Lorenzo alcune informazioni. Desidererei sapere come fai l'inseguimento e che treppiede usi se il piu' grosso della Meade o il medio. Grazie per le informazioni.
-
01-04-2013, 21:05 #27
Re: Scoperta la natura binaria dell'asteroide 1052 Belgica
Ciao Bartolomeo,
per l'autoguida uso il doppio sensore della camera CCD SBIG, abbinato ad Astroart 4 per la guida e l'acquisizione delle immagini. Il treppiede credo sia quello medio, considera che il mio tele è un 20 cm e quindi non è molto grande.
Con l'occasione vorrei sottolineare che per inseguire bene occorre fare anche un buon/ottimo stazionamento del telescopio, altrimenti gli spostamenti in declinazione che ne deriverebbero potrebbero creare non pochi problemi di guida, oltre ad ottenere una indesiderata rotazione di campo nel corso della notte.
Saluti
Lorenzo Franco
-
02-04-2013, 17:00 #28
Re: Scoperta la natura binaria dell'asteroide 1052 Belgica
Mille grazie Lorenzo delle tue utili informazioni. Desiderei anch io fare delle ricerche sugli asteroidi. Ho un Meade Lx200 10" e' una montatura a forcella con la testa equatoriale ma ho anche una eq6. Mi manca il ccd. Per il momento ho un ccd di basso costo che è' lo Sky deep Image non certamente adatto a fare qualcosa di serio. Pensavo di acquistare un ccd simile al tuo magari fra un po' quando mi sarò' più' impratichito sull'inseguimento. Mi piacerebbe conoscere come si sviluppa la tua ricerca nei particolari, tra l' altro visto l'interesse che hai generato credo ci siano molti interessati a conoscere il tuo modus oprandi. Ancora una domanda sull' a questo del ccd. Mi consigli di acquistarlo nuovo o usato in Italia o all'estero questo secondo la tua esperienza. Scusami se ti ho rubato del tempo con tutte queste domande ma quando una cosa interessa ci si butta a capofitto.
Bartolomeo Conti
-
02-04-2013, 18:52 #29
Re: Scoperta la natura binaria dell'asteroide 1052 Belgica
Ciao Bartolomeo,
il modello della mia camera ccd non credo sia più in vendita...adesso ci sono i nuovi modelli, ma sul mercato dell'usato potrai trovare delle ottime occasioni.
Ti consiglierei comunque di fare pratica di fotometria anche con la tua CCD, magari su asteroidi luminosi o stelle variabili. I concetti ed i problemi che troverai sono gli stessi, cambia solo la capacità di registrare delle variazioni di luminosità molto piccole.
Saluti
Lorenzo Franco
-
29-07-2013, 23:57 #30
Re: Scoperta la natura binaria dell'asteroide 1052 Belgica
In ogni caso, le dimensioni "normalissime" dell'attrezzatura di Lorenzo dimostrano che se si hanno competenze, capacità organizzativa e determinazione, l'astronomia come l'entomologia o la biologia marina permette di fare ricerca in privato senza dover disporre di somme veramente molto ingenti.
il corpo è una macchina che porta a spasso il cervello; così come l'elemento più spesso debole di un setup non è l'errore periodico di una montatura o il cromatismo residuo di un'ottica, e nemmeno l'astigmatismo alla periferia del campo di un oculare... tutte balle.
L'anello debole è l'astrofilo, quando in tanti casi ha fretta di "comprare perciò vedere vedere vedere" senza la pazienza e l'umilta' di... molto semplicemente, studiare.
I miei più sentiti complimenti, senza un'ombra di piaggeria. Di cuore.INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
Discussioni Simili
-
Asteroide in arrivoi?
Di massimos nel forum Sistema SolareRisposte: 6Ultimo Messaggio: 08-09-2013, 14:33 -
Sfere, cerchi, punti, veri e simbolici: alla scoperta dei confini dell?Universo
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 70Ultimo Messaggio: 09-02-2013, 10:47 -
Scoperta una nuova stella variabile nella costellazione dell' Acquario
Di Franco Lorenzo nel forum ArticoliRisposte: 7Ultimo Messaggio: 25-09-2012, 10:01 -
Giochiamo a fare gli astrofisici - modelliamo una stella binaria ad eclisse
Di Franco Lorenzo nel forum AstrofisicaRisposte: 10Ultimo Messaggio: 07-09-2012, 12:04
Modifica Reflex Full spectrum?
Oggi, 10:30 in Autocostruzione