Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Sole 16/08/2013
-
16-08-2013, 16:50 #1
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Stornoway - Outer Hebrides - Scotland
- Messaggi
- 3,001
- Taggato in
- 154 Post(s)
Sole 16/08/2013
Approfittando della mattinata davvero tersa e serena (e pensare che ieri notte e stamattina presto era copertissimo al 100%) e considerando che tra un paio di giorni le macchie più evidenti sarebbero ruotate oltre il nostro punto di vista ho voluto scattare qualche foto alla nostra stella ^.-
Queste sono le prime due (la seconda rielaborata in seppia) che stavolta però non mi sono venute perfettamente a fuoco, ma ho tentato di salvare il salvabile grazie alla postproduzione. Anche perchè dopo un paio d'ore a 28 gradi sotto il sole a picco diciamo che ci si era un po' stancati
DSCN8597_1.jpg DSCN8597_2.jpg
Queste rappresentano, in modo approssimato data l'evidente non nitidezza, quello che si poteva apprezzare ad occhio nudo.
Della macchia solare AR 1818 in particolare, che era quella che si riusciva a mettere meglio a fuoco, era netta la differenza tra il core più scuro e le varie diramazioni che si estendono fino alla fotosfera, in un dettaglio abbastanza apprezzabile ^^ Di alcune riuscivo a vedere il singolo filamento dipanarsi dal centro fino all'esterno della macchia, per quanto era nitida l'immagine, grazie al seeing ottimale.
Inoltre, si poteva ben osservare la diramazione che da questa si estendeva verso ovest lungo la superficie solare. Ben visibile anche la sua 'compagna' di superficie AR 1817, più piccola e difficile da distinguere, ma comunque interessante da vedere.
Già che c'ero poi ho tentato di fare qualche closeup della coppia, che seppur siano venuti non eccessivamente nitidi, direi che mostrano molto bene cosa possiamo realizzare con una compatta avvicinandola allo schermo di proiezione e impostando la miglior messa a fuoco possibile, come potete vedere da questi due scatti
DSCN8610_1.jpg DSCN8635_1.jpg
HiRes qui su AstroBin: http://www.astrobin.com/52369/B/
In particolare nella seconda emergono addirittura (cosa che non mi aspettavo) dopo la postproduzione, anche alcuni filamenti (si vedono meglio nelle HiRes) e si distingue benissimo la differenza tra core (umbra) e penumbra poco più esternaCi sono in entrambe dei piccoli ingrandimenti, che però non rendono molta giustizia, dato che quasi sono migliori le foto a grandezza naturale.
Ma, come si dice, se non possiamo avere una SDO seria accontentiamoci di una fatta in casa, che qualcosa di buono riesce a farlaSpero che vi piacciano ^^
Blog Astronomia Pratica - IZ6GSM - Astrobin - Archivio RAW
SW BD 200/1000 - EQ5 motor - Canon EOS 700D - ASI 120 MM - Tasco 10x50 - Voglia e Passione
-
-
16-08-2013, 19:05 #2
Re: Sole 16/08/2013
bel lavoro Storm, e complimenti per la tenacia. Io per ben tre volte, dopo aver montato la strumentazione, ho dovuto desistere a causa dell'eccessivo calore. Bisogna mettersi ad osservare praticamente all'alba.
-MAURIZIO-
Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.
-
17-08-2013, 01:15 #3
Re: Sole 16/08/2013
Bravo Storm.....
....gran lavoro come sempre
Skywatcher 130\900 eq2, rifrattore Danubia Jupiter 60\700 az2, binocolo Zuiho 12x50
-
17-08-2013, 17:31 #4
- Data Registrazione
- Apr 2013
- Località
- Soleminis (Cagliari)
- Messaggi
- 302
- Taggato in
- 4 Post(s)
Re: Sole 16/08/2013
Per me è comunque un bel risultato,complimenti Storm!
La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre.(A.Einstein)
-
Discussioni Simili
-
Sole al 09/07/2013
Di Giuseppe Petricca nel forum SoleRisposte: 13Ultimo Messaggio: 10-07-2013, 17:39 -
Sole 02-05-2013
Di rosalange nel forum SoleRisposte: 11Ultimo Messaggio: 05-05-2013, 22:30 -
Sole 30/04/2013
Di mingo80 nel forum SoleRisposte: 8Ultimo Messaggio: 05-05-2013, 19:13 -
sole 17-04-2013
Di rosalange nel forum SoleRisposte: 11Ultimo Messaggio: 26-04-2013, 23:45 -
Sole 03/04/2013
Di garmau nel forum SketchesRisposte: 9Ultimo Messaggio: 09-04-2013, 15:20
* XV (15°) STAR PARTY...
Ieri, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi