Discussione: Cosmologia in laboratorio
-
20-08-2013, 18:01 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Cosmologia in laboratorio
Riprodurre il Big Bang in laboratorio è impossibile. Tuttavia, si potrebbe simulare la transizione di fase che ha portato ai “difetti” necessari per la creazione della materia e dell’Universo. Senza bisogno di “mostri” come quelli del CERN, i primi momenti dell’Universo e la strategia usata per formarlo potrebbero essere “facilmente” riprodotti in laboratorio. Questo articolo si lega facilmente alla serie che uscirà tra non molto…
leggi tutto...
-
-
20-08-2013, 18:16 #2
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,821
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Cosmologia in laboratorio
Grandissimo risultato!
Le prospettive che si aprono sono addirittura impensabili....
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
20-08-2013, 20:38 #3
Re: Cosmologia in laboratorio
Mmmh curioso e molto interessante, terró sicuramente a mente questo articolo quando leggeró il megaspecialone in arrivo....sará di certo un'esperienza stimolante.
-
20-08-2013, 21:07 #4
Re: Cosmologia in laboratorio
Sperando di non dire sciocchezze mi sembrava di aver sentito che un cambiamento di fase avviene quando l'universo passa da una situazione di equilibrio ad una situazione di equilibrio a minor dispendio di energia.
Quindi mi sembrava di aver capito che ognuna delle 4 forze sia nata a seguito della rottura della simmetria a causa di cambiamenti di fase con passaggio dell'universo a equilibri ad energie via via inferiori...
Inoltre, stando a questo ragionamento, e visto che l'universo non ha ancora raggiunto lo zero assoluto, in linea teorica è possibile anche che si possa creare un'altra rottura di simmetria per passaggio ad energia più bassa con conseguente distruzione dell'universo come noi lo conosciamo...
Però è altamente improbabile in quanto in laboratorio abbiamo, come dice Enzo, quasi toccato lo zero assoluto senza creare danni irreversibili!mai si volta chi alle stelle è fisso. (L. Da Vinci)
-
21-08-2013, 00:47 #5
- Data Registrazione
- Aug 2012
- Località
- Bibiana, provincia di Torino
- Messaggi
- 315
- Taggato in
- 13 Post(s)
Re: Cosmologia in laboratorio
Credo Che Enzo Volesse sottolineare L'impossibilità (a causa dell'inflazione) delle varie "particelle" che stavano nascendo di poter comunicare tra di loro, la temperatura non è paragonabile, è non è importante. L' "inflazione" è stata simulata con un' onda d'urto supersonica. in questo modo gli ioni adiacenti non "sapevano" cosa stesse facendo lo ione appena più in là rompendo così la simmetria, analogamente a quanto si presume fosse successo alla nascita del nostro universo, il brodo di quark presumibilmente ordinato investito da un'onda inflattiva cominciò in maniera "disordinata" a formare materia barionica che è la materia visibile.
Un altro esempio di rottura di simmetria che mi viene in mente è la nebbia. microparticelle d'acqua che in condizione di quiete si respingono elettrostaticamente, quando un'automobile o un camion davanti a noi perturba la quiete con un'onda d'urto (anche se non supersonica) esse formano dei vortici che costringono le microgocce ad unirsi e ce le troviamo sul parabrezza.
Ora è meglio che vada a dormire prima di dire altre cavolate!Più che dare risposte sensate, una mente scientifica formula domande sensate (C.L.Strauss)
-
21-08-2013, 09:42 #6
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Cosmologia in laboratorio
Non voglio cercare spiegazioni o descrizioni parziali. Il problema delle "comunicazioni" tra particelle elementari sarà dibattuto introducendo la MQ. E' meglio non mettere carne al fuco e partire tutti insieme dall'inizio. Per fare ciò dovrete accettare molta lentezza e parecchie ripetizioni. Lo "scoop" arriverà a suo tempo... senza fretta.
-
21-08-2013, 12:12 #7
-
22-08-2013, 10:06 #8
Re: Cosmologia in laboratorio
molto emozionante, tra l'altro, non so come , pur non sapendo nulla di formule matematiche il senso è perfettamente comprensibile anche per me, perfino il difetto topologico....
Ultima modifica di manuela; 22-08-2013 alle 10:10 Motivo: sostituzione di sostantivo
-
Discussioni Simili
-
Orologi cosmici: un nuovo capitolo nella storia della cosmologia?
Di Vincenzo Zappalà nel forum NewsRisposte: 15Ultimo Messaggio: 23-09-2012, 22:13
La macchia solare 4079 in tutto il...
Oggi, 18:40 in Articoli