Risultati da 1 a 10 di 25

Visualizzazione Elencata

  1. #3
    Nana Rossa L'avatar di Gianluca Paone
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Marina di Cerveteri (RM)
    Messaggi
    358
    Taggato in
    5 Post(s)

    Re: Le occultazioni di Agosto

    Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe Petricca Visualizza Messaggio
    No, e fai un grandissimo lavorone Gianluca! ^^
    E' stato per merito tuo che mi sono iscritto anche io all'AAVSO e sto fornendo di tanto in tanto qualche stima di magnitudine (la prima che ho fatto è stata per la Nova nel Delfino), e anche questo progetto è davvero molto molto interessante! ^^

    Una domanda, serve per forza una montatura motorizzata per quest'ultimo dell'IOTA? Oppure posso farlo anche con la mia 'manuale'

    Comunque, ora che mi ci fai pensare, verso la metà d'Agosto ho visto anche io una occultazione di non so quale stella da parte della nostra Luna. E quando mi sono accorto che l'avrebbe occultata sono rimasto lì a seguire tutto l'ingresso sul bordo (non l'uscita dato che sono dovuto rientrare), ma è stato spettacolare
    Caro Giuseppe,
    anche per questo scrivo ed ho scritto dell' AAVSO. Cercare qualche italiano con cui scambiarsi le esperienze e crescere assieme ed a quanto pare inizio ad avere interlocutori. Stò anche io seguendo la NOVA DEL 2013, ma non ho ancora fornito nessuna osservazione. Devo essere sincero. Mi sono accordo tardi dell'evento, sono in ferie e non ho visto la notizia che ne annunciava la possibile scoperta.... Ora ho visto che la curva di luce stà scendendo rapidamente, oggi e per i prossimi giorni il cielo sarà nuvoloso dalle mie parti ma alla prossima schiarita cercherò di identificarla anche io se la magnitudine sarà ancora alla portata del mio 95mm.

    Per la IOTA, io utilizzo una montatura altazimutale manuale senza difficoltà. Almeno sulle occultazioni lunari di stelle di mag >7 non serve (osservo l'occultazione a 40x). Per stelle più deboli e per le asteroidali forse si ma per iil momento non sono nel mio campo di applicazione. Sono agli inizi con la IOTA e devo dire che capire la tecnica osservativa non è stato così immediato come per l'AAVSO.

    Ciao,
    Gianluca
    Gianluca Paone
    AAVSO observer code: PGIA; ----- MPC observatory code: K53"
    Il database delle mie osservazioni: Stazione Osservativa Marina di Cerveteri

Discussioni Simili

  1. Giocando a nascondino: le occultazioni
    Di Vincenzo Zappalà nel forum Articoli
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 08-07-2013, 21:20
  2. Luna 30 Agosto
    Di Andrea Mistretta nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 20-09-2012, 10:24
  3. Riprese lunari del 29 Agosto
    Di Andrea Mistretta nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 19-09-2012, 12:41

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •