Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 25
  1. #1
    SuperGigante L'avatar di Vincenzo Zappalà
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    San Damiano d'Asti
    Messaggi
    2,762
    Taggato in
    1 Post(s)

    2. Un capolavoro che racchiude tutti i misteri della Meccanica Quantistica: un fucile, una piscina e ?

    In questo secondo articolo iniziamo l'esperimento di Feynman, uno dei più grandi capolavori della mente umana. Attenzione a ogni singolo passaggio dell'esperimento, solo così ne capirete la meravigliosa lucidità ed essenzialità. Ci fermeremo al punto dove la fisica classica riesce ancora a fornire spiegazioni esaurienti e soddisfacenti, prima del balzo conclusivo verso l'assurdo. Tutto sarà facil...
    leggi tutto...

  2. #2
    SuperGigante L'avatar di Vincenzo Zappalà
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    San Damiano d'Asti
    Messaggi
    2,762
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: 2. Un capolavoro che racchiude tutti i misteri della Meccanica Quantistica: un fu

    per tutti:

    sono partito con il secondo articolo, dato che sono due giorni che non arrivano più domande e quindi dovrebbe essere stato compreso da tutti. D'altra parte i 4 articoli sono diventati 5 (per diluire un po') e vorrei concludere prima del 9...
    buona lettura!

  3. #3
    SuperNova L'avatar di marcom73
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma città
    Messaggi
    3,529
    Taggato in
    16 Post(s)

    Re: 2. Un capolavoro che racchiude tutti i misteri della Meccanica Quantistica: un fu

    ottimo !
    C11 - RC8 - SharpStar 65Q - AZ EQ6 GT
    Astrobin : http://www.astrobin.com/users/marmony73/

  4. #4
    Meteora L'avatar di mmanzato
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    24
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: 2. Un capolavoro che racchiude tutti i misteri della Meccanica Quantistica: un fu

    Fantastico, raccontato da te è tutt'altra cosa! Non vedo l'ora di leggere il seguito!

    Solo una cosa che non mi torna, il 14%. Se spari 100 proiettili e ne raccogli 10, poi ne spari altri 100 e ne raccogli 4, in totale ne hai sparati 200 raccogliendone 14, ossia 7%. Quindi la probabilità dell'esperimento con due fenditure è la media aritmetica dell'esperimento a fenditure singole. O forse ho capito male qualcosa?

  5. #5
    Nana Rossa L'avatar di Andrea I.
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    449
    Taggato in
    2 Post(s)

    Re: 2. Un capolavoro che racchiude tutti i misteri della Meccanica Quantistica: un fu

    Chiarissimo, secondo me stavolta di domande ce ne saranno poche

    Comunque non so voi, ma io sono sempre piú incuriosito dal fenomeno "onda" e dalle forze che lo governano.

  6. #6
    Nana Rossa L'avatar di alexander
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    306
    Taggato in
    7 Post(s)

    Re: 2. Un capolavoro che racchiude tutti i misteri della Meccanica Quantistica: un fu

    Citazione Originariamente Scritto da Vincenzo Zappalà Visualizza Messaggio
    Per adesso, niente di speciale … sembrerebbe.
    Insomma però, l'umanità ci ha messo circa 200.000 anni (dalla nascita del sapiens) per arrivare a formularlo!

    Soprattutto mi spaventa che ancora non siamo entrati nel vivo....

    Se il bimbo oggi va a letto presto provo a rileggerlo e a verificare se ho capito perchè non ne sono certo! :(
    I concetti di base sono super chiarissimi, però volevo approfittare dell'occasione per capire bene anche la spiegazione e gli esempi...
    mai si volta chi alle stelle è fisso. (L. Da Vinci)

  7. #7
    Nana Rossa L'avatar di davide1334
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    emilia
    Messaggi
    420
    Taggato in
    16 Post(s)

    Re: 2. Un capolavoro che racchiude tutti i misteri della Meccanica Quantistica: un fu

    si, direi che sia chiaro...enzo,comunque il soldato anche se è ciucco e spara a casaccio,spara in tutte le direzioni giusto?in un campione enorme di spari,alla fine spara uniformemente,come l'acqua della piscina...hai fatto i due esempi solo per differenziare il comportamento di particelle e onde,ma le sorgenti sono ambedue uniformi, giusto?

  8. #8
    Nana Rossa L'avatar di alexander
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    306
    Taggato in
    7 Post(s)

    Re: 2. Un capolavoro che racchiude tutti i misteri della Meccanica Quantistica: un fu

    Ok, nell'articolo si dice:"L’intensità dell’onda risultante, a fenditure aperte, non è la somma delle intensità a fenditure alternativamente chiuse. Non è difficile considerare l’intensità come la probabilità di alzarsi di più o di meno del tappo. "

    Se mi confermate che l'intensità a fenditure aperte è MAGGIORE (in particolare DOPPIA) della somma a fenditure alternativamente chiuse allora vuol diire che "miracolosamente" ho capito!
    mai si volta chi alle stelle è fisso. (L. Da Vinci)

  9. #9
    Meteora L'avatar di evilcode
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Località
    Sesto San Giovanni
    Messaggi
    15
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: 2. Un capolavoro che racchiude tutti i misteri della Meccanica Quantistica: un fu

    Grazie mille, molto chiaro!

  10. #10
    SuperGigante L'avatar di Vincenzo Zappalà
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    San Damiano d'Asti
    Messaggi
    2,762
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: 2. Un capolavoro che racchiude tutti i misteri della Meccanica Quantistica: un fu

    Citazione Originariamente Scritto da mmanzato Visualizza Messaggio
    Fantastico, raccontato da te è tutt'altra cosa! Non vedo l'ora di leggere il seguito!

    Solo una cosa che non mi torna, il 14%. Se spari 100 proiettili e ne raccogli 10, poi ne spari altri 100 e ne raccogli 4, in totale ne hai sparati 200 raccogliendone 14, ossia 7%. Quindi la probabilità dell'esperimento con due fenditure è la media aritmetica dell'esperimento a fenditure singole. O forse ho capito male qualcosa?
    ovviamente dopo aver sparato 100 proiettili con un solo foro aperto, pulisco la scatola! Poi altri 100 (per avere la stessa quantità di riferimento). Infine, sempre pulendo la scatola, ne sparo 100 con entrambe i fori aperti. Il numero di colpi sparati nei tre casi è sempre 100 e quindi posso confrontare le tre probabilità. Avresti ragione tu se non pulissi la scatola tra un foro chiuso e l'altro...

Discussioni Simili

  1. 0. La Meccanica Quantistica: un viaggio verso l'assurdo
    Di Vincenzo Zappalà nel forum Articoli
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 31-08-2013, 14:39
  2. 1. Come affrontare la Meccanica Quantistica.
    Di Vincenzo Zappalà nel forum Articoli
    Risposte: 38
    Ultimo Messaggio: 28-08-2013, 05:10
  3. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 26-07-2013, 08:53
  4. I misteri delle piante
    Di Vincenzo Zappalà nel forum Articoli
    Risposte: 60
    Ultimo Messaggio: 21-07-2013, 09:56

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •