Discussione: 4. Cercando una logica illogica
-
03-09-2013, 17:39 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
4. Cercando una logica illogica
L?esperimento di Feynman si sarebbe concluso, ma noi siamo solo all?inizio. Innanzitutto dobbiamo cercare di comprendere molto bene come e perché non sia comprensibile. Dobbiamo perciō analizzarlo attentamente a costo di essere ripetitivi e magari noiosi. Lo rifacciamo, perciō, in un modo diverso, verificando direttamente ciō che succede tra lo sparo e l?arrivo sulla parete. Fidarsi č bene, non fi...
leggi tutto...Ultima modifica di Vincenzo Zappalā; 03-09-2013 alle 18:41
-
-
03-09-2013, 17:48 #2
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: 4. Cercando una logica illogica
cari tutti,
anche il terzo articolo sembra essere stato digerito. Adesso viene il bello e la ... spiegazione (chiamiamola cosė).
Sveltisco la pubblicazione per completare la mia prima parte entro sabato. Poi, per una settimana non penso di poter rispondere ai commenti. Avrete, quindi, una settimana per rileggere il tutto e sparare a zero (proiettili o elettroni... come preferite!)
La logica illogica finalmente č arrivata!!!!!Ultima modifica di Vincenzo Zappalā; 03-09-2013 alle 18:41
-
03-09-2013, 19:00 #3
Re: 4. Cercando una logica illogica
Immaginiamo di costruire un apparecchiatura come quella precedente in cui perō se un elettrone passasse dal foro 1 innescherebbe un contatto che farebbe scoppiare una bomba atomica e inizierebbe la III guerra mondiale. Se invece passasse dal foro 2 la pace si manterrebbe (sempre che si possa chiamare pace quella odierna). Il futuro del mondo sarebbe legato solo e soltanto dalla decisione di un elettrone o -meglio ancora- dal fatto di avere voluto sapere da che parte č passato. Avremmo il 50% di probabilitā di far finire lUmanitā. Cosa posso dirvi? Non guardate lelettrone e lasciatelo passare come onda! Causerebbe interferenza su qualche muro, ma non farebbe esplodere un conflitto terrificante.
Leggendo mi č venuto in mente il Paradosso del gatto di Schrödinger. Praticamente da quello che ho capito, l'elettrone, finché non viene rivelata la sua posizione nello spazio, puō esistere sia come onda che come particella??
-
03-09-2013, 19:56 #4
-
03-09-2013, 20:55 #5
- Data Registrazione
- Apr 2013
- Localitā
- Soleminis (Cagliari)
- Messaggi
- 302
- Taggato in
- 4 Post(s)
Re: 4. Cercando una logica illogica
Scusate la domanda forse banale,ma la faccio per non confondermi:quando nell'articolo si diceva che le particelle si scambiavano informazioni in tempo reale:si stava parlando dell'"informazione" che potrebbe viaggiare alla velocitā della luce,in cui si č parlato nell'articolo precedente?Grazie anticipati!
Orione2000La mente č come un paracadute. Funziona solo se si apre.(A.Einstein)
-
03-09-2013, 21:29 #6
- Data Registrazione
- Aug 2012
- Localitā
- Bibiana, provincia di Torino
- Messaggi
- 315
- Taggato in
- 13 Post(s)
Re: 4. Cercando una logica illogica
Nei confronti della Meccanica Quantistica siamo un po' come Eugenio Finardi:
Ŧ Ma siamo tutti come Willy Coyote
Che ci ficchiamo sempre nei guai
Ci puō cadere il mondo addosso, finire sotto un masso
Ma noi non ci arrenderemo mai. ŧ
Fotoni, Neutrini e perché no, gli elettroni si prendono gioco di noi perché possono correre veloce quasi appartenessero ad un altro mondo...Pių che dare risposte sensate, una mente scientifica formula domande sensate (C.L.Strauss)
-
03-09-2013, 23:29 #7
Re: 4. Cercando una logica illogica
Scaricato e stampati tutti gli articoli MQ cosė posso portarli sempre con me e approffittare di ogni momento per leggere perchč, diciamocelo, io ho bisogno di un tot per arrivare in fondo, poi devo rileggere, e rileggere.... se aspetto di essere a casa e avere il tempo di stare al pc....
Meno male che abbiamo una settimana di tempo per digerire ..... Grazie Enzo, stai facendo un lavoro pazzesco, non so come fai....grazie
-
04-09-2013, 00:18 #8
Re: 4. Cercando una logica illogica
E veramente un bellissimo articolo, forse uno dei pių belli scritti da Enzo nel sito!
Avevo una vaga conoscenza del fenomeno dellosservazione che fa collassare la funzione donda ma la seconda parte dellarticolo era cosi ricca di spunti di riflessione che invece sono collassate tutte le mie certezze!
Avrei numerosissime domande, per rispetto nei confronti di tutti cercherō di ridurne il pių possibile il numero ed esprimerle anche in modo comprensibile anche se non č semplice.
In estrema sintesi si dovrebbe considerare lelettrone come qualcosa che esiste solo in uno stato probabilistico (o nuvola di probabilitā) e solo al momento di una eventuale osservazione viene ad occupare una sola delle sue possibilitā di esistenza cominciando a vivere una vita reale e facendo collassare la funzione donda rendendo impossibili tutte le sue altre possibilitā di esistenza..
Domanda 1: se lelettrone č una nuvola di probabilitā che si muove come unonda,quando passa dalla fessura 1 aperta e con la fessura 2 chiusa dovrei avere lo stesso risultato di unonda invece ho lo stesso risultato di un proiettile. Questo č dovuto al fatto che č la stessa tavola di tungsteno a funzionare da rilevatore e quindi a rendere reale con losservazione solo 1 possibilitā e rendere impossibili le altre facendo collassare la nuvola di probabilitā in una sola particella reale?
Domanda 2: Con le due fessure aperte e senza osservazione si crea linterferenza. Mi sembra di aver capito che ciō deriva dal fatto che la nuvola di probabilitā, al momento del passaggio nelle fenditure, si sdoppia in due nuvole di probabilitā che possono interferire tra loro. E corretto?
Se fosse effettivamente cosi cosa succederebbe se procedo a fare la rilevazione subito prima delle fenditure e non dopo? In tal caso presumo che la nuvola di probabilitā collasserebbe prima e quindi, se le fenditure non sono troppo lontane, lelettrone passerebbe solo da una fenditura (senza creare lo sdoppiamento della nuvola) determinando quindi lo stesso risultato del proiettile (invece se la rilevazione fosse troppo lontana non cambierebbe nulla)
Domanda 3: Attraverso losservazione posso far collassare la funzione donda facendo occupare allelettrone una sola sua possibilitā di esistenza.
A questo punto posso regolare le osservazioni in moda da ottenere solo una determinata esistenza dellelettrone? In pratica posso agire sulla natura in moda da realizzare solo le possibilitā che voglio?
Per spiegarmi meglio faccio un esempio: se con le 2 fenditure aperte metto un rilevatore appena dopo la fenditura 2. Magari ottengo elettroni solo in corrispondenza della fessura 2 senza interferenza ed elettroni nella fessura 1 .
Scusate tutti se sono stato troppo lungo e se dalle domande si evince che non ho capito bene perō non volevo perdere loccasione di porre queste domande!mai si volta chi alle stelle č fisso. (L. Da Vinci)
-
04-09-2013, 05:11 #9
-
04-09-2013, 05:15 #10
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: 4. Cercando una logica illogica
sė, perfetto. Tuttavia, non pensiamo tanto a un'informazione che viaggia, ma a un'informazione che č potenzialmente ovunque. Sull'informazione di questo tipo si parlerā andando avanti con la MQ. Per adesso consideriamola proprio come un messaggio che arriva ovunque immediatamente (non come la luce, ma moooolto pių veloce, istantanea). Non per niente ha fatto vacillare le teorie sulla non contemporaneitā...
-
Ngc 4565 - m 104 - m 96
Ieri, 18:54 in Deep Sky