Discussione: 4. Cercando una logica illogica
Visualizzazione Elencata
-
04-09-2013, 17:22 #16SuperGigante
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: 4. Cercando una logica illogica
stai dicendo esattamente quello che succede nell'esperimento. La piastra č un rivelatore: infatti vi sarā un solo "clic" per ogni elettrone che picchierā come particella. Anch'essa trasforma un'onda in particella. Tuttavia la particella č rivelata quando ha giā interferito con "se stessa" in stato ondulatorio, quindi anche in una posizione irreggiungibile da proiettili macroscopici (non ondulatori). In altre parole, sulla piastra vediamo particelle che derivano da onde che hanno interferito. E ciō č valido in tutte le posizioni in cui metti la piastra. Se invece la riveliamo quando č ancora distante dalla piastra (nei pressi della fenditura), la sua scoperta annulla l'onda gemella e la successiva interferenza. Il comportamento č del tutto simile (senza voler sapere da dove passa l'elettrone) a quello spiegato per le onde marine.
Tieni anche presente che i fronti d'onda che hanno attraversato le due fenditure perdono di significato appena noi cerchiamo di capire da dove č passato l'elettrone. In realtā lui passa sempre o da una o dall'altra parte, ma la probabilitā di passare da una o dall'altra č del 50% e quindi č questa onda di probabilitā che interferisce con se stessa (entrambe le fenditure hanno un'onda di probabilitā che č uguale al 50%) e che viene rivelata come "clic" sulla piastra. Dato che perō l'elettrone passa sempre o da una o dall'altra, il capire da dove č passato dona il 100% di probabilitā a quella fenditura e annulla immediatamente l'altra onda di probabilitā. Se io piazzassi la piastra attaccata alle due fenditure, saprei sempre da che parte č passato l'elettrone e non potrei avere interferenza.
Spero di essermi spiegato... Ricorda, comunque, ci non cercare una logica nel comportamento... se no non č MQ...
Teoricamente, basta un solo rivelatore vicino a una sola fenditura per annullare l'interferenza, dato che se non lo vediamo passare di lė vuol dire che č passato SICURAMENTE dall'altra parte. Abbiamo comunque scoperto da dove č passato e quindi č diventato particella... Il prossimo articolo fa proprio due esempi di esperimenti simili...





Rispondi Citando

Nebulosa Eta Carinae settore...
Oggi, 11:00 in APOD by Astronomia.com