Discussione: L'origine delle galassie nane ultracompatte
-
07-10-2013, 11:34 #1
- Data Registrazione
- Oct 2011
- Località
- Roma
- Messaggi
- 3,219
- Taggato in
- 483 Post(s)
L'origine delle galassie nane ultracompatte
Soltanto una decina di anni fa è stato scoperto un nuovo tipo di galassie (o qualcosa del genere): le galassie nane ultracompatte, chiamate brevemente UCD (Ultra-Compact Dwarf galaxies). Esse presentano un'alta densità stellare e dimensioni molto ridotte. Recentemente se n'è aggiunta una veramente straordinaria in termini di densità. Ne approfitto per fare il punto della situazione e richiamare la...
leggi tutto...
-
-
07-10-2013, 14:26 #2
Re: L'origine delle galassie nane ultracompatte
A chi può interessare c'è un articolo in proposito sulla rivista Coelum di questo mese di ottobre.
Dobson Skywatcher 10" truss goto. LXD 55 SN 8' trattamento UHTC. Sito: www.astrofili-tau.org
-
08-10-2013, 19:54 #3
Re: L'origine delle galassie nane ultracompatte
approfitto per chiedermi e chiedere questo. ma e' possibile che con miliardi di stelle e di galassie non si sia ancora intercettato un possibile segnale da parte di altri esseri intelligenti? si sente dire: avranno altri sistemi. d'accordo ma se tanto mi da tanto vuoi che non ci sia una qualsiasi civilta' che abbia inventato un sistema simile al nostro per comunicare? mi sembra impossibile e mi viene la depressione a pensare di essere soli!!!!
-
08-10-2013, 21:01 #4
Re: L'origine delle galassie nane ultracompatte
Tenendo conto del fatto che esiste anche la possibilità che non esistano altre forme di vita, devi tener conto che, ad esempio nell'articolo in oggetto, una eventuale forma di vita avrebbe dovuto sviluppare una tecnologia adatta all'emissione di onde radio nell'universo (e quindi non essere troppo arretrata ne troppo avanzata) esattamente 54 milioni di anni fa e averla indirizzata verso di noi e noi, oggi, ci dovremmo indirizzare per ricevere il segnale proprio nella giiusta direzione.
Però occhio, l'invio doveva essere esattamente 54 milioni di anni fa, non 53 milioni e 950.000 anni fa perchè 50.000 anni fa (arrivo del segnale) noi si viveva nelle caverne....
Per semplificare e far prima ho considerato l'universo come se fosse statico ma in realtà bisogna considerare anche la velocità di espansione dell'universo nel calcolo...
Come vedi è poco probabile intercettare cosi altre forme di vita...mai si volta chi alle stelle è fisso. (L. Da Vinci)
-
Discussioni Simili
-
Atlantide e l'origine delle costellazioni
Di Roberta D'Addazio nel forum ArticoliRisposte: 29Ultimo Messaggio: 08-08-2018, 06:43 -
La strada che porta alla realtá - Angolino delle domande e delle riflessioni.
Di Andrea I. nel forum AstrofisicaRisposte: 16Ultimo Messaggio: 28-09-2013, 12:48 -
Nane nere e materia degenere
Di Dead Space nel forum AstrofisicaRisposte: 4Ultimo Messaggio: 14-05-2013, 11:59 -
Che tempo fa sulle Nane Brune?
Di Vincenzo Zappalà nel forum NewsRisposte: 9Ultimo Messaggio: 07-02-2013, 16:12 -
Nane brune e pianeti
Di Vincenzo Zappalà nel forum NewsRisposte: 14Ultimo Messaggio: 10-06-2012, 17:25
Modifica Reflex Full spectrum?
Oggi, 10:30 in Autocostruzione