Discussione: Due costellazioni australi: la Fenice ed il Tucano
- 
	21-10-2013, 21:52 #1Staff • Autore        
 - Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,446
- Taggato in
- 154 Post(s)
     Due costellazioni australi: la Fenice ed il TucanoIn questo articolo parlerò di due costellazioni australi, non visibili alle nostre latitudini, ma come sempre ricche di stelle e di una marea di oggetti deep sky, uno più bello dell'altro.... 
 leggi tutto...
 
- 
   
- 
	22-10-2013, 09:03 #2Staff • Moderatore Globale                    
 - Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,143
- Taggato in
- 2399 Post(s)
      Re: Due costellazioni australi: la Fenice ed il Tucanoottimo lavoro Pier!   
 
- 
	22-10-2013, 11:16 #3Re: Due costellazioni australi: la Fenice ed il TucanoPeccato non poter osservare il deep delle costellazioni, promettono bene. 
 
 inviato dal cellulare-MAURIZIO-
 Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.
 
- 
	01-04-2016, 10:09 #4Re: Due costellazioni australi: la Fenice ed il TucanoCiao, 
 sono nuovo!
 Mi interessa molto la costellazione della Fenice, specie la disposizione delle sue stelle.
 Cercando su internet le immagini della costellazione, ho trovato molte differenze su come la fenice viene disegnata in funzione delle stelle:
 - tramite il diagramma di Stellarium
 - http://archive.oapd.inaf.it/costella...oni/fenice.htm
 con l'immagine sovrapposta (http://i.imgbox.com/acfom32k.jpg)
 - le altre rappresentazioni non riesco molto a capirle
 
 La mia domanda è: Quale di tutte queste rappresentazioni è la più usata\attendibile? Se si dovesse disegnare la fenice sopra le stelle, come sarebbe messa la fenice? Da che parte sarebbe la testa?
 
 Grazie mille in anticipo
 
- 
	01-04-2016, 11:01 #5SuperGigante        
 - Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Montecastrilli (TR)
- Messaggi
- 2,790
- Taggato in
- 701 Post(s)
   Re: Due costellazioni australi: la Fenice ed il TucanoTemo che l'unica certezza sulla quale gli organi ufficiali si siano accordati sia quali stelle facciano parte di quale costellazione, stabilendo così delle frontiere precise e da tutti riconosciute. 
 
 Per quanto riguarda il modo di unire alcune di queste stelle, per raffigurare in maniera grafico il nome della costellazione, credo sia stata lasciata libertà a ciascun astronomo in ogni epoca: da quelle dei secoli scorsi magari artisticamente interessanti ma di uso pratico praticamente nullo alle varie soluzioni moderne più o meno evocative.
 
 Ti raccomando un geniale illustratore americano H. A. Rey - The stars: a new way to see them...un esempio vale più di tanti discorsi... (la sua versione dei Gemelli è ovviamente la n. 4)
 
 GEMELLI.jpgUltima modifica di PHIL53; 01-04-2016 alle 19:07 Grag - Dobson Expl. Scientific 16" - ES 82° 18mm & Meade 24mm 2" - ES 14mm & 8,8mm - Telrad - Filtri UHC - OIII - SkySafari 4 Plus
 
- 
	01-04-2016, 13:48 #6Re: Due costellazioni australi: la Fenice ed il TucanoGrazie mille della risposta! 
 
- 
	01-04-2016, 13:56 #7Re: Due costellazioni australi: la Fenice ed il TucanoGrazie @Pierluigi Panunzi, quando leggo i tuoi articoli assumo queste espressioni:    
 
- 
   
Discussioni Simili
- 
  Le costellazioni a cui più siamo affezionatiDi Ruck85 nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 32Ultimo Messaggio: 15-09-2013, 17:48
- 
  cartina per le costellazioniDi kommos nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 8Ultimo Messaggio: 11-08-2013, 15:44
- 
  Nuove costellazioniDi Gianluca Paone nel forum Report osservativiRisposte: 8Ultimo Messaggio: 16-05-2013, 18:13
- 
  Costellazioni di DicembreDi michele82 nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 0Ultimo Messaggio: 08-12-2012, 12:43
- 
  costellazioni...Di achille nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 13Ultimo Messaggio: 06-09-2012, 03:43


 
										 
					
					
					
						 Rispondi Citando
  Rispondi Citando 
			
 
			 
			
	
	 
			
		 
				 
			
 
			 
			
68 Cygni, in SH2-119
Oggi, 11:17 in Deep Sky