Discussione: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
-
27-11-2013, 22:12 #71
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Immagine di tre quarti d'ora fa. Magnitudine stimata -0,5.
http://sohowww.nascom.nasa.gov//data...30_c3_1024.jpg
-
-
27-11-2013, 22:19 #72
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,828
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Nel frattempo, sembrano aumentare gli indizi di uno sfaldamento. Si comincia a parlare addirittura di un'evaporazione quasi completa. Staremo a vedere....
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
27-11-2013, 22:50 #73
-
27-11-2013, 22:58 #74
-
28-11-2013, 11:37 #75
- Data Registrazione
- Feb 2013
- Località
- Albuzzano (PV)
- Messaggi
- 2,237
- Taggato in
- 111 Post(s)
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Novità?
Caldo estremo, luce, ma anche gravità estrema, campi magnetici esagerati, vento solare, radiazioni, se vivessi li sceglierei l'inferno per una rilassante vacanza.Astronomia: Skywatcher Mak 127; USM 15x70
Natura: GHT10x42ED; Habicht-7x42GA; EL 8.5x42 Swarovision; Terra pocket 8x25 ED
-
28-11-2013, 13:01 #76
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Starting at around 95,000mph at the start of the month, Comet ISON will eventually reach an astonishing 845,000mph on November 28th when it catapults round the Sun at perihelion!
ma il corpo di questa "biglia", di roccia e ghiaccio, ruota per caso?
-
28-11-2013, 13:13 #77
- Data Registrazione
- Feb 2013
- Località
- Albuzzano (PV)
- Messaggi
- 2,237
- Taggato in
- 111 Post(s)
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
845000mph sono più di 1300000kmh, in ogni caso si, plausibile senza dubbio, attrito zero e la gravità del sole tiene assieme il sistema solare quindi immagina un corpuncolo da 3km circa di diametro che viene attirato da tale forza fino a farlo passare a soli 1200000km dalla superficie.....
Se ruoti non lo so, ma mi incuriosisce la cosa, non credo a meno che la rotazione sia innescata dai getti gassosi.Astronomia: Skywatcher Mak 127; USM 15x70
Natura: GHT10x42ED; Habicht-7x42GA; EL 8.5x42 Swarovision; Terra pocket 8x25 ED
-
28-11-2013, 13:20 #78
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Ma le notizie quali sono, la vedremo questa cometa dopo il perielio (meteo permettendo)?????
S.W. EQ5 Synscan, S.W. MAK 150 pro, RP Optix 15x70, cavalletto RP,Optix T1
-
28-11-2013, 14:51 #79
- Data Registrazione
- Feb 2013
- Località
- Albuzzano (PV)
- Messaggi
- 2,237
- Taggato in
- 111 Post(s)
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Mi associo alla richiesta. Anche se il perielio è previsto per le 19:30 circa italiane.
Per ora ciò che si nota è ovviamente un continuo abbassamento della magnitudine che stamani a quanto letto, era di circa -2. Se uscirà indenne dal passaggio radente sulla nostra stella darà spettacolo, o meglio, ci saranno ottime probabilità che lo faccia.
Ciò che ho trovato, molto interessante, è questo streaming in 99 fotogrammi ripreso dalla SOHO (ma non ne sono sicuro) che riassume il viaggio dal 27/11 alle 09:00 circa del 28/11
http://www.meteoweb.eu/2013/11/comet...l-sole/243166/
PS. Oltretutto una favolosa opportunità per osservare brillamenti e flare, favoloso.Astronomia: Skywatcher Mak 127; USM 15x70
Natura: GHT10x42ED; Habicht-7x42GA; EL 8.5x42 Swarovision; Terra pocket 8x25 ED
-
28-11-2013, 18:22 #80
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
oggi sono tornato dopo un viaggio lungo.. posso ancora vederla con il mio telescopio?
-
Discussioni Simili
-
Una nuova cometa che fa ben sperare... Forse
Di Pierluigi Panunzi nel forum NewsRisposte: 31Ultimo Messaggio: 04-10-2012, 13:23 -
Riflessione sulla Tecnologia. Aggiornamento
Di peppe nel forum EsobiologiaRisposte: 8Ultimo Messaggio: 30-09-2012, 21:56 -
C'è vita su Marte? Sulla Terra sì... Attenzione!
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 44Ultimo Messaggio: 08-09-2012, 12:18 -
Domanda sulla barlow
Di Willy nel forum AccessoriRisposte: 2Ultimo Messaggio: 22-08-2012, 19:49 -
Osservare una cometa
Di Raf12 nel forum Sistema SolareRisposte: 2Ultimo Messaggio: 26-07-2012, 19:06
Saturno fantastico!
Ieri, 22:09 in Articoli