Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 25
  1. #1
    Sole L'avatar di KRK
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    San Giovanni del dosso MN & Castelnovo Monti RE
    Messaggi
    666
    Taggato in
    38 Post(s)

    Prima osservazione generale... non ho parole!

    Come da titolo...

    Attrezzatura: Celestron Nexstar 127 SLT, Star diagonal 90°, Oculari Celestron 25 e 9 mm.

    Non sono riuscito ad allineare il telescopio, probabilmente per la smania e perchè non avevo ben capito che l' allineamento della seconda stella andava fatto all' opposto della prima... non importa, vada per la prossima volta.
    Ma ho comunque osservato prima gli oggetti a occhio nudo per stabilire i più luminosi, quindi sono partito da Giove.

    Centrato, messo a fuoco, assaporato l' immagine restituita, si vedevano ben definite le sue fasce e i colori, forse un po tremolante per via del seeing (le nuvole erano sparite un ora prima). Poi punto alla cintura di orione.
    Vedere le stelle in modo più dettagliato sebbene puntiformi con il loro bagliore attorno... mi ha reso l' idea di come sarebbe vedere il sole da un pianeta lontano. Mi ricordava un' immagine artistica del sole visto da Plutone. Fantastico! Poi la nebulosa di Orione... non so descriverla, bella davvero, ma spenderò più parole nelle prossime osservazioni.
    Poi sono tornato su Giove... che mi ha restituito questa volta una immagine nitida nella quale potevo vedere anche i suoi satelliti, luminosi come non avrei mai immaginato nella mia fantasia. E osservando più attentamente ho colto la tridimensionalità di quello spettacolo meraviglioso e per qualche istante mi sono sentito come sospeso nel vuoto non troppo distante da quegli oggetti bellissimi! Non trovo altre parole per esprimere lo stupore. Non vedo l' ora di uscire e migliorare l' esperienza!
    Venia se non uso termini tecnici, scrivo solo le sensazioni che ho provato alla vista di tutto ciò.
    Saluti.

  2. #2
    SuperNova L'avatar di Giuseppe Petricca
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Stornoway - Outer Hebrides - Scotland
    Messaggi
    3,001
    Taggato in
    154 Post(s)

    Re: Prima osservazione generale... non ho parole!

    Non importa, questa è la cosa migliore! La passione!
    Senza questo motore, non si fa nulla, si perde la voglia e non si va avanti Certo, la passione può anche venire con il tempo, ma se si ha già è sicuramente una marcia in più ^^

    Attendiamo il tuo primo report ufficiale appena uscirai nuovamente!
    Blog Astronomia Pratica - IZ6GSM - Astrobin - Archivio RAW
    SW BD 200/1000 - EQ5 motor - Canon EOS 700D - ASI 120 MM - Tasco 10x50 - Voglia e Passione

  3. #3
    Meteora L'avatar di Antonio89
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    agrigento
    Messaggi
    12
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Prima osservazione generale... non ho parole!

    Ciao KRK anch'io osservando Giove mi sono sentito un po come te .purtroppo non sono riuscito a vederlo bene. lo vedevo in bianco e nero e traballante e ho notato anche che mentre osservavo l immagine era disturbata da qualcosa che somiglia tanto a delle gocce d'acqua mentre scivolano non so da cosa dipende questo , perché sono alle prime armi però vorrei tanto capire per migliorare le mie osservazioni e condividerle con voi, comunque nonostante tutti questi problemi di osservazione che ho riscontrato e stata un esperienza unica ,appena lo visto spuntare nell oculare mi e mancato il respiro ragazzi incredibile. Sta sera causa nuvole e saltato l appuntamento sperando domani sia migliore per rivedere Giove sperando un po meglio e poi puntare qualcos'altro magari Sirio

  4. #4
    Sole L'avatar di KRK
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    San Giovanni del dosso MN & Castelnovo Monti RE
    Messaggi
    666
    Taggato in
    38 Post(s)

    Re: Prima osservazione generale... non ho parole!

    Buondì!

    Ho da poco piazzato la strumentazione in cortile per farla acclimatare, alle 22.00 mi recherò in uno spot vicino casa in aperta campagna dove troverò molto buio. La mappa metereologica di meteoblu mi da bel tempo fino alle 4 di domani mattina, quindi avrò tutto il tempo a disposizione (sono in ferie fino al 7).
    Avete qualche consiglio particolare? A che ora si può vedere la stella Polare? Vorrei ottimizzare la calibrazione dello star pointer prima di fare l' allineamento del telescopio, ma non so a che ora sia visibile, poco fa ho cercato ma probabilmente era molto bassa. In compenso ho dato un ' occhiata a Venere ormai al tramonto e ho puntato a Giove per vedere come era il seeing, anche se da Meteoblu per questa sera non lo dà al massimo (4 index 1, 2 index 2). Lo dà buono invece per domani sera, con index 1 a 5 e index 2 a 4 dalle 22.00, ma purtroppo è il 31 dicembre... capite quindi che non posso scappare dai festeggiamenti.

    Ora: come sapete ho a disposizione gli oculari da 25 e 9 mm. Come devo utilizzarli e per quale tipo di osservazione mi conviene sfruttarli?
    Saluti!

  5. #5
    SuperNova L'avatar di Giuseppe Petricca
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Stornoway - Outer Hebrides - Scotland
    Messaggi
    3,001
    Taggato in
    154 Post(s)

    Re: Prima osservazione generale... non ho parole!

    Allora buone osservazioni in primis!

    La stella Polare, essendo noi intorno alle medie latitudini, sarà sempre visibile nel nostro cielo, a meno che non sia bloccata da qualche ostacolo naturale o non.

    Per le osservazioni, intanto mentre attendi che il telescopio entri in temperatura divertiti a girare il cielo con lo sguardo, inizia a familiarizzare con le costellazioni visibili, come Orione, Perseo, Pegaso e altre. Prova a riconoscere gli oggetti più evidenti, come l'ammasso delle Pleiadi, la posizione della Nebulosa di Orione e il pianeta Giove.

    Ovviamente come osservazioni ti consiglio proprio la Nebulosa di Orione stessa, con il 25mm che si apprezzerà benissimo Puoi anche spingerti con il 9mm per osservare qualche struttura un po' più interna, diciamo per 'immergerti' in toto
    Poi punta Giove, che è il punto più luminoso di tutto il cielo notturno. Cercalo prima a bassi ingrandimenti e poi una volta centrato spingiti un po' con gli alti ingrandimenti, vedrai che appariranno molti dettagli

    Per iniziare direi che può anche andare bene Prova a guardare poi qualche stella, come Betelgeuse, Rigel o Sirio, per familiarizzare con i movimenti del telescopio e... goditi la serata! ^^
    Blog Astronomia Pratica - IZ6GSM - Astrobin - Archivio RAW
    SW BD 200/1000 - EQ5 motor - Canon EOS 700D - ASI 120 MM - Tasco 10x50 - Voglia e Passione

  6. #6
    Meteora L'avatar di Antonio89
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    agrigento
    Messaggi
    12
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Prima osservazione generale... non ho parole!

    Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe Petricca Visualizza Messaggio
    Allora buone osservazioni in primis!

    La stella Polare, essendo noi intorno alle medie latitudini, sarà sempre visibile nel nostro cielo, a meno che non sia bloccata da qualche ostacolo naturale o non.

    Per le osservazioni, intanto mentre attendi che il telescopio entri in temperatura divertiti a girare il cielo con lo sguardo, inizia a familiarizzare con le costellazioni visibili, come Orione, Perseo, Pegaso e altre. Prova a riconoscere gli oggetti più evidenti, come l'ammasso delle Pleiadi, la posizione della Nebulosa di Orione e il pianeta Giove.

    Ovviamente come osservazioni ti consiglio proprio la Nebulosa di Orione stessa, con il 25mm che si apprezzerà benissimo Puoi anche spingerti con il 9mm per osservare qualche struttura un po' più interna, diciamo per 'immergerti' in toto
    Poi punta Giove, che è il punto più luminoso di tutto il cielo notturno. Cercalo prima a bassi ingrandimenti e poi una volta centrato spingiti un po' con gli alti ingrandimenti, vedrai che appariranno molti dettagli

    Per iniziare direi che può anche andare bene Prova a guardare poi qualche stella, come Betelgeuse, Rigel o Sirio, per familiarizzare con i movimenti del telescopio e... goditi la serata! ^^
    Ciao dai post che ho letto vedo che sei molto esperto ti volevo chiedere qualche consiglio sui problemi che ho riscontrato con il mio telescopio che ho postato precedentemente , se ti va puoi leggerlo e magari aiutarmi.grazie in anticipo... ps.sta sera ancora nuvoloso

  7. #7
    SuperNova L'avatar di Giuseppe Petricca
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Stornoway - Outer Hebrides - Scotland
    Messaggi
    3,001
    Taggato in
    154 Post(s)

    Re: Prima osservazione generale... non ho parole!

    Citazione Originariamente Scritto da Antonio89 Visualizza Messaggio
    Ciao dai post che ho letto vedo che sei molto esperto ti volevo chiedere qualche consiglio sui problemi che ho riscontrato con il mio telescopio che ho postato precedentemente , se ti va puoi leggerlo e magari aiutarmi.grazie in anticipo... ps.sta sera ancora nuvoloso
    Non sono sicuramente un espertone ma se posso aiutare non mi tiro certo indietro
    Devo essermi 'perso' il post o il topic, potresti linkarmelo qui così posso leggerlo?
    Blog Astronomia Pratica - IZ6GSM - Astrobin - Archivio RAW
    SW BD 200/1000 - EQ5 motor - Canon EOS 700D - ASI 120 MM - Tasco 10x50 - Voglia e Passione

  8. #8
    Meteora L'avatar di Antonio89
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    agrigento
    Messaggi
    12
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Prima osservazione generale... non ho parole!

    Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe Petricca Visualizza Messaggio
    Non sono sicuramente un espertone ma se posso aiutare non mi tiro certo indietro
    Devo essermi 'perso' il post o il topic, potresti linkarmelo qui così posso leggerlo?
    *anch'io osservando Giove mi sono sentito un po come te .purtroppo non sono riuscito a vederlo bene. lo vedevo in bianco e nero e traballante e ho notato anche che mentre osservavo l immagine era disturbata da qualcosa che somiglia tanto a delle gocce d'acqua mentre scivolano*non so da cosa dipende questo , perché sono alle prime armi però vorrei tanto capire per migliorare le mie osservazioni e condividerle con voi, comunque nonostante tutti questi problemi di osservazione che ho riscontrato e stata un esperienza unica ,appena lo visto spuntare nell oculare mi e mancato il respiro ragazzi incredibile. Sta sera causa nuvole e saltato l appuntamento sperando domani sia migliore per rivedere Giove sperando un po meglio e poi puntare qualcos'altro magari Sirio. Aiutino!! Grazie mille

  9. #9
    SuperNova L'avatar di Giuseppe Petricca
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Stornoway - Outer Hebrides - Scotland
    Messaggi
    3,001
    Taggato in
    154 Post(s)

    Re: Prima osservazione generale... non ho parole!

    Grazie Allora, quell'effetto simil-gocce è sicuramente effetto della turbolenza atmosferica. Probabilmente il tubo del telescopio non era ancora entrato in temperatura, e quindi ti faceva vedere questo 'strano effetto'. La prossima volta metti all'esterno il telescopio prima, e aspetta mezz'ora/tre quarti d'ora prima di iniziare le osservazioni.

    Poi attenzione, se il seeing non è buono quando osservi, e quindi l'atmosfera è disturbata, ad alti ingrandimenti le immagini che vedrai saranno sempre un po' rovinate
    Blog Astronomia Pratica - IZ6GSM - Astrobin - Archivio RAW
    SW BD 200/1000 - EQ5 motor - Canon EOS 700D - ASI 120 MM - Tasco 10x50 - Voglia e Passione

  10. #10
    Meteora L'avatar di Antonio89
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    agrigento
    Messaggi
    12
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Prima osservazione generale... non ho parole!

    Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe Petricca Visualizza Messaggio
    Grazie Allora, quell'effetto simil-gocce è sicuramente effetto della turbolenza atmosferica. Probabilmente il tubo del telescopio non era ancora entrato in temperatura, e quindi ti faceva vedere questo 'strano effetto'. La prossima volta metti all'esterno il telescopio prima, e aspetta mezz'ora/tre quarti d'ora prima di iniziare le osservazioni.

    Poi attenzione, se il seeing non è buono quando osservi, e quindi l'atmosfera è disturbata, ad alti ingrandimenti le immagini che vedrai saranno sempre un po' rovinate
    Grazie mille per tuoi consigli , speriamo che faccia bel tempo nei prossimi sono impaziente di osservare quelle meraviglie luminose, però prima dovrei allineare meglio il cercatore e un po spostato,,.. Grazie ancore

Discussioni Simili

  1. Prima osservazione Lunare
    Di skyginlu nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 20-10-2013, 13:32
  2. Prima osservazione Lunare
    Di skyginlu nel forum Luna
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 20-10-2013, 13:32
  3. La prima osservazione...
    Di Kalliope24 nel forum Il cielo ad occhio nudo
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 13-09-2013, 13:22
  4. Prima osservazione.
    Di Nicolò Parmiggiani nel forum Report osservativi
    Risposte: 37
    Ultimo Messaggio: 11-02-2013, 15:43

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •