Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,046
    Taggato in
    2393 Post(s)



    La Befana Vien di Notte.....

    ieri sera con l'amico Maris eravamo affamati di poter effettuare una serata osservativa che siamo usciti comunque nonostante le previsioni meteo appena appena sufficienti, anzi, a volte son state...... imbarazzanti.

    al solito sito del Borgo dell'Argento a Tarquinia con un buon 33% di falce lunare e un'umidità che viaggiava tra il 90% fino ad arrivare al 94% e una temperatura di ( in fase di smontaggio).

    il seeing inizialmente non era troppo male, alle 19.30 lo stimavo in 6/10 ma in netto (nettissimo) peggioramento nel proseguo della serata.

    allineato il mio CPC 11" mi son dedicato all'osservazione di Giove che in un momento di basso jet stream si mostrava bellissimo e dettagliatissimo, con l'ES 82° a 155x le bande equatoriali erano nette e ben delineate, sopratutto la NEB che mostrava ricchissimi frastagliamenti ai bordi con zone più marcate, di un bel color mattone che risaltava sul beige chiaro del resto del pianeta. la SEB più fina e meno marcata sfilava via dal gigante gassoso silenziosa e senza clamori. Superlativa è stata anche l'osservazione della NTB e della STB dove soprattutto la STB era ben evidente con in un tratto una zona che appariva come "troncata" in una sua parte. sicuramente, almeno finora, la mia osservazione migliore in questa opposizione.

    visto che il meteo virava allegramente al peggioramento ho fatto appena in tempo ad osservare NGC 3568 una planetaria che mi era sfuggita in Orsa Minore, in cui a 254.5x rimane di aspetto stellare, paradossalmente la osservo meglio senza filtri interferenziali, mostra una tenue nebulosità ai bordi ma nessun dettaglio (confermata in fase di report!)

    ERIDANO

    NGC 1535 (9.4) la nebulosa "Occhio di Cleopatra", BELLISSIMA e semplice, nebulosa anulare dal vago color turchese, la visione migliore la ottengo a 200x + UHC-S dove la nebulosa si mostra con un circolo nebulare intenso nella parte interna e con una più tenue in quello esterno, la nana bianca ha una luminosità apparente "barrata" in direzione NE/SW

    NGC 1300 (11):luminosa, posta sopra due stelle. con il tempo all'oculare e in visione distolta è netto il bulge e le spirali che "sfumano" all'esterno dell'anello galattico in direzione NE/SW

    LINCE

    NGC 2683 (11): BELLISSIMA, spirale direzionata EESE/WWNW sottilissima e.... ENORME, in distolta si nota un maggiore ringonfiamento nel lato occidentale.

    alla fine, la lastra correttrice si è "giustamente" allagata precludendomi il deep sky... allora, senza demordere, mi son buttato sui sistemi multipli che il mio nexstar mi mostrava (non essendomi preparato una lista a dovere) e così ho ottimizzato e impolpato anche la mia lista di doppie......

    107 AQR: a 254.5x le componenti sono davvero ravvicinate, di identico colore tendente al grigio hanno una mag. + 5.62 la "A" e di +6.8 la "B", separate da 6.5"

    145 CMi: a 200x è davvero una doppia bella ed interessante, una componente giallo/arancio (la “A” + 4.84) e l’altra azzurrina +6.8 separate da 26.6”

    19 Lince: doppia identica di colore e dimensione, di colore argento, a 200x separate senza la minima difficoltà. La “A” + 5.37 e la “B” +5.95 (in realtà la “B” è a sua volta doppia ma non separata). Le due componenti sono separate da 15”

    32 Eridani: splendida doppia di colore diverso, la “A” + 4.79 di colore giallo oro e la “B” + 6.14 di colore azzurro acqua marina, separate da 6.8”

    38 Gem: altra bella doppia,a 200x la “A” +4.8 mostra un colore giallo oro mentre la “B” +7.8 è di color argento… separate da 7.3”

    ACAMAR: doppia bassissima ma interessante, a 200x la “A” +3.2 bianca e la “B” +4.12 dello stesso colore….. separate da 8.4”

    BETA MONOCEROS: FANTASTICO sistema triplo che ricorda la “cintura di Orione”, a 200x separazione non difficile e tutto il sistema appare dello stesso color bianco,magnitudine +4.5, +5.2, +5.6 separate da 7.4” (AB) e da 2.8 (BC)

    CASTORE: deliziosa, di color diamante con la “A” +1.93 e la “B” +2.97 separate da 4.8”, in realtà Castore è un sistema composto da ben 6 componenti

    DELTA CEPHEI:una delle più belle doppie di tutto il cielo, la “A” + 4.2 color oro e la “B” +6.1 verde smeraldo, a 200x sono separate nei loro 40.6” elementarmente dal mio 11”

    ETA PUPPIS:interessante coppia dalla semplice separazione, color bianco e dimensione uguale per entrambe, la “A” +5.87 e la “B” +5.87 separate da 9.6”

    ALGIEBA: doppia alla portata di strumenti piccoli, nonostante tutto bel sistema di color oro per entrambe. “A” + 2.28 e “B” +3.51 separate da 4.6”

    GAMMA ARIETI: coppia identica di dimensione e colore, a 200x entrambe bianche, la “A” +4.58” e la “B” +4.64 sono separate da 7.60”

    IOTA CANCRI: doppia ampia, semplice ma interessante, la “A” +4.02 color oro e la “B” +6.57 separate da 30.5”

    KAPPA PUPPIS: doppia davvero carina, stesso colore argento/azzurro e stessa dimensione. A 200x la “A” +4.41 e la “B” +4.63 separate da 9.9”

    alle 23 circa, con un cielo improponibile e gli strumenti fradici, ce ne siamo tornati veloci alle nostre case.
    di più non si poteva fare, ma dopo un mese di "astinenza" ci ha detto anche di lusso!

    alla prossima
    Etruscastro

  2. #2
    Nana Bianca L'avatar di garmau
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    olbia
    Messaggi
    6,581
    Taggato in
    507 Post(s)

    Re: La Befana Vien di Notte.....

    Questa era pura crisi di astinenza.

    inviato dal cellulare
    -MAURIZIO-
    Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.

  3. #3
    SuperNova L'avatar di Giuseppe Petricca
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Stornoway - Outer Hebrides - Scotland
    Messaggi
    3,001
    Taggato in
    154 Post(s)

    Re: La Befana Vien di Notte.....

    Come sempre, molti obiettivi succulenti!

    Se si tolgono queste velature stasera mi ci dedico un po'
    Blog Astronomia Pratica - IZ6GSM - Astrobin - Archivio RAW
    SW BD 200/1000 - EQ5 motor - Canon EOS 700D - ASI 120 MM - Tasco 10x50 - Voglia e Passione

  4. #4
    SuperNova L'avatar di marcom73
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma città
    Messaggi
    3,529
    Taggato in
    16 Post(s)

    Re: La Befana Vien di Notte.....

    Mi voglio trasferire a Tarquinia !!!
    C11 - RC8 - SharpStar 65Q - AZ EQ6 GT
    Astrobin : http://www.astrobin.com/users/marmony73/

  5. #5
    Nana Bruna L'avatar di babbo
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Padova
    Messaggi
    148
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: La Befana Vien di Notte.....

    non riesco a tenere il passo di questo ragazzo

    Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe Petricca Visualizza Messaggio
    Come sempre, molti obiettivi succulenti!
    Se si tolgono queste velature stasera mi ci dedico un po'
    l'hai chiamata

  6. #6
    Nana Rossa L'avatar di Gianluca Paone
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Marina di Cerveteri (RM)
    Messaggi
    358
    Taggato in
    5 Post(s)

    Re: La Befana Vien di Notte.....

    Citazione Originariamente Scritto da etruscastro Visualizza Messaggio
    .......cielo improponibile e gli strumenti fradici, ce ne siamo tornati veloci alle nostre case.
    di più non si poteva fare, ma dopo un mese di "astinenza" ci ha detto anche di lusso!

    alla prossima
    Etruscastro
    Il 6 notte ero nel mio giardino. Sono rientrato alle 23 dopo aver "strizzato" tubo e montatura ed aver litigato tutta la notte con gli oculari appannati......
    Comunque non mi sono perso: un'occultazione lunare, quattro stime sulle variabili nelle costellazioni di Cas, Per, Tri e And ed una doppia non proprio facile in Ari.

    Complimenti per il report....

    PS. Se piovesse senza nuvole stai certo che io starei ad osservare anche con la pioggia
    Gianluca Paone
    AAVSO observer code: PGIA; ----- MPC observatory code: K53"
    Il database delle mie osservazioni: Stazione Osservativa Marina di Cerveteri

Discussioni Simili

  1. Osservazione notte di Halloween
    Di carkinzo nel forum Report osservativi
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 03-11-2013, 21:41
  2. Ma la notte !
    Di Gianluca Paone nel forum Report osservativi
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 20-06-2013, 12:49
  3. Osservazione in tarda notte: 19/07/12
    Di Raf12 nel forum Report osservativi
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 20-07-2012, 13:54

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •