Risultati da 61 a 70 di 73
Discussione: M42 in R-G-B
-
15-01-2014, 21:24 #61
Re: M42 in R-G-B
Ultima modifica di etruscastro; 16-01-2014 alle 08:16
SW N EQ6 Pro - Celestron C 8 - SW 150/750 DSO - SW 70/500 -Canon EOS 450 D Baader - Orion Starshoot - http://astromauro.jimdo.com/ http://www.astrobin.com/users/GALASSIA60/
-
-
15-01-2014, 22:48 #62
Re: M42 in R-G-B
ottimo ...mi linki la discussione ?
comunque potrei venire anche io e magari portare anche un paio di altri ragazzi!...potrebbe essere fantastico...!!!Konus200/1000, RC12 GSO TRUSS, Eq6 pro, Eq8, G2-4000 Moravian, Canon 6d
3Z Observatory - Socio GraG - Astrobin: Pool187
-
15-01-2014, 22:51 #63
Re: M42 in R-G-B
Ma hai visto l'apod del giorno?
http://www.astronomia.com/wp-content...apod-giant.jpg
Chissà perché ha vinto.socio GrAG (Gruppo Astrofili Galileo Galilei)
SW 250/1000 - 80ED - N-EQ6 - 314l+/383l - Lacerta/TS9mm con QHY5L II
-
15-01-2014, 23:11 #64
Re: M42 in R-G-B
-
15-01-2014, 23:28 #65
Re: M42 in R-G-B
vabbè ...ehehehe grazie mille...
è vero ...certe volte si vedono degli apod nasa non all'altezza...
però a me questa piace...peccato non abbiano specificato come è stata scattata....
ora che ho rotto il muro della tricromia, credo che mi AUTO-produrrò gli sfondi desktop...
ho in mente un bel super lavoro con i fit di hubble...però avrò bisogno di tempo...con calma mi ci metteròq quando avrò di nuovo tempo libero...ultimamente all'università non me ne va bene una, mi hanno fatto saltare un appello d'esame e cosi me lo ritroverò in mezzo alla preparazione della tesi e tutto...
che tocca farci?
i prof fanno come gli pare!!!
comunque, per fare un piccolo resoconto...
unite (con Dss o Pixinsight) gli scatti di ogni serie e li calibrate con i loro dark, flat, bias...
poi una volta ottenuto il master light di tutte le serie, li allineate con star align(process di pixinsight)(consiglio di selezionare come immagine di rifarimento il master di media lunghezza...cioè non il più lungo ne il più corto) ...una volta che pixinsight vi avrà salvato i master light nella cartella che gli avrete detto (saranno quelli con _r finale), li potrete unire con hdr composition...
qui attenti, dovrete andare a controllare (tramite le N-maschere che vi mostrerà, la N sta per il numero di diverse integrazioni-1 per esempio, avete 4 tipi di esposizione ? avrete 3 maschere .) quanta parte del file con meno esposizione è stata presa per il file finale... e cosi vi potrete rendere conto di quanto l'hdr sia stato applicato...
Nel tool HDRcomposition, ci sono anche 3 e più voci con cui regolare la aggressività del processo ma soprattutto la sfumatura delle maschere .... ATTENZIONE...se le maschere saranno troppo poco sfumate verranno fuori artefatti...
Purtroppo non c'è una regola unitaria, quello che posso consigliare, a chi vorrà testare il tool, è di fare molte prove per evitare di accorgersi a metà elaborazione della foto di star elaborando una foto i cui piani di differente esposizione sono stati uniti in maniera errata dal programma !
Konus200/1000, RC12 GSO TRUSS, Eq6 pro, Eq8, G2-4000 Moravian, Canon 6d
3Z Observatory - Socio GraG - Astrobin: Pool187
-
16-01-2014, 08:52 #66
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,046
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: M42 in R-G-B
http://www.astronomia.com/forum/show...mia-com-(2014)
porta quante più persone puoi..... più siamo e meglio stiamo!
-
16-01-2014, 10:06 #67
Re: M42 in R-G-B
ottima iniziativa...vedrò quello che posso fare...
Konus200/1000, RC12 GSO TRUSS, Eq6 pro, Eq8, G2-4000 Moravian, Canon 6d
3Z Observatory - Socio GraG - Astrobin: Pool187
-
21-01-2014, 11:58 #68
Re: M42 in R-G-B
Adesso basta Paolo! hai rotto le scatole! Se non ci sarai al raduno dillo subito che parto per Viterbo, ti trovo, e non me ne vado finchè non mi insegni a fare foto così. Vado a scaldare il motore della clio!
Piacere, Andrea Bellonzi, uso Celestron C8 su n-eq6 GOTO , Skywatcher 130/900 su eq2 oculari 6,10,25,32,40. Lente di barlow 2.5X APO, webcam celestron NexImage 5MP.
-
21-01-2014, 14:04 #69
Re: M42 in R-G-B
per foto del genere non basta solo volontà e abnegazione...servono anche strumentazione e cieli da paura...
la definizione esatta è STUNNING....e purtroppo è difficile rifarle qua dall'italia...
grazie dell'attestato di stima andrea....si fa quel che si può!
ma ci stiamo attrezzando per migliorare.... non vedo l'ora di conoscervi tutti quanti... ma non è che mi schiavizzerete per l'elaborazioni???Konus200/1000, RC12 GSO TRUSS, Eq6 pro, Eq8, G2-4000 Moravian, Canon 6d
3Z Observatory - Socio GraG - Astrobin: Pool187
-
21-01-2014, 16:28 #70
Re: M42 in R-G-B
ok, ci siamo che ci vogliono delle strumentazioni adeguate, ma qualcosina ho già! e poi tu da dove le hai fatte ste benedette foto? dall'estero? valà che la sera giusta prima o poi arriva. Mi accontento di vedere cosa usi e come lo usi!
Poi al massimo una botta in testa e ti sfilo la strumentazione!Piacere, Andrea Bellonzi, uso Celestron C8 su n-eq6 GOTO , Skywatcher 130/900 su eq2 oculari 6,10,25,32,40. Lente di barlow 2.5X APO, webcam celestron NexImage 5MP.
-
Saturno fantastico!
Ieri, 22:09 in Articoli