Risultati da 31 a 40 di 53
-
15-02-2014, 19:16 #31
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - M42 Nebulosa di Or
Molto bella Mauro, ottimo contributo.
AZEQ6 - EdgeHD800 f7 - 100Q f5.8
-
-
15-02-2014, 19:27 #32
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - M42 Nebulosa di Or
bella prova !!
-
16-02-2014, 08:07 #33
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,048
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - M42 Nebulosa di Or
però..... complimenti!!!
-
16-02-2014, 08:48 #34
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - M42 Nebulosa di Or
buongiorno. bel lavoro galassia. hai messo in evidenza la nebulosa...però hai del mosso (o coma ... a questa risoluzione non si capisce..)
il filtro da quella postazione vicino al lampione ti serve proprio...da quello che vedo hai delle vere e proprie ondate di gradiente...sei riuscito poi a trovare il modo di usarlo in futuro?
il fuoco è migliorabile, magari potevi stare un pò attento al nucleo...
i colori mi piacciono.
dai integra ancora ancora e vediamo che ne esce fuori.,
paoloKonus200/1000, RC12 GSO TRUSS, Eq6 pro, Eq8, G2-4000 Moravian, Canon 6d
3Z Observatory - Socio GraG - Astrobin: Pool187
-
16-02-2014, 10:32 #35
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - M42 Nebulosa di Or
Ciao Paolo, guarda questa foto ha tutti i difetti del mondo, e non è una di quelle preparate a dovere. L'ho inserita nel progetto UAP prevedendo che forse non ci saranno altre probabilità fotografiche fino alla fine del mese. Le stelle sono mosse ( non ho autoguidato perchè non avevo ancora gli anelli per il teleguida ) per uno stazionamento non perfetto, non avevo il filtro ( non ho per il momento una filettatura da 2 " sul treno ottico ), è veramente la prima luce del tubo che quindi potrebbe avere una collimazione rivedibile, poi sono solo pose da 30 " dal mio terrazzo con la Luna molto vicina !!. Non avevo fatto nemmeno i flat ( si vedono le macchie del sensore !!). Logicamente dici :che l'hai postata a fare ? Solamente per far giudicare anche a Voi le potenzialità del piccolo newton e per ribadire secondo anche la Vs. idea che per il deep ci vogliono strumenti " aperti ", con focale bassa!!
C'è una disputa ideologica fra astrofili, che in questo modo entra anche piu' immondizia, ma filtrando la luce buona a parità di tempi di esposizione, si raccoglie piu' segnale ( consiglio anche del buon Matteo Quadri ). Domani mi arrivano gli anelli e quindi potrei essere pronto per l'autoguida. Per quanto riguarda il problema del filtro, con questo Newton adopererò il filtro Astronomik UHC Eos clip. Speriamo bene !! CIELI SERENI.SW N EQ6 Pro - Celestron C 8 - SW 150/750 DSO - SW 70/500 -Canon EOS 450 D Baader - Orion Starshoot - http://astromauro.jimdo.com/ http://www.astrobin.com/users/GALASSIA60/
-
16-02-2014, 10:55 #36
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - M42 Nebulosa di Or
visto che anche per quanto mi riguarda credo che la cosa sia difficilmente riaffrontabile ( la notte astronomica inizia sempre più tardi e orione nella " finestra tra i palazzi " anticipa sempre più così che sia fotografabile già quando non lo vedo più... ) anche io posto il lavoro che avevo fatto qualche settimana fa... quando non funzionò nulla ( la guida ... )
resta un esempio di campo inquadrato e potenzialità dalla città...
10 scatti senza guida da 120" 800 ISO ( foto già postata tempo addietro... )
risale al 1 gennaio 2014 ..... Buon Anno !!!
-
16-02-2014, 11:04 #37
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - M42 Nebulosa di Or
Bella, Marco tutto sommato una buona foto.
-MAURIZIO-
Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.
-
16-02-2014, 12:12 #38
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - M42 Nebulosa di Or
@galassia : il discorso è semplice. sono cavolate quelli che dicono che con strumenti più chiusi si prende meno IL ...dato che non è il rapporto focale a stabilire quanto IL entra nel tubo...quanto la lunghezza focale. più si allunga meno problemi si hanno... anche a causa del gradiente orizzontale delle luci che vanno scemando verso l'alto.
di fatto un fov più piccolo è più gestibile di un fov enorme.
questi newton, al netto dei CONTRO(peso,collimazione ogni sera, acclimatamento, spike ecc ecc) sono struenti ECCEZIONALI....pochi cavoli..hanno un rapporto qualità prezzo enorme.
però è anche vero che più in Rapporto focale diminuisce meno profondità si da alle immagini, questo si conclude con una sensazione di piatto nella foto, che non può essere tolta in nessuna maniera. però è anche vero che uno non può usare uno strumento f8 , e fare pose da 10 minuti. io con pose da 3 minuti raccolgo abbastanza segnale rispetto a chi ha un f8 e con il tempo che lui fa una posa io ne faccio 2 e mezza. ... per dire.
tutto ha i pro e i contro. se avessi i soldi mi prenderei anche io un apo da 106 mm, magari un takahashi...con un apo, lo sai che stai li , lo monto e dopo 15 minuti è pronto a dare il massimo...un newton invece non sai mai se la collimazione è perfetta e se quella sera avrai le foto al massimo delle sue potenzialità...
come vedi ci sono pro e contro in ogni configurazione. certo che uno può esser lucido solo se non si "fissa" con una scuola...stile equatoriale VS dobson .. Riflettori VS rifrattori ...ecc ecc ecc ...
se si guarda con serenità agli strumenti si può scegliere il migliore per il proprio utilizzo...in questo caso credo che tu abbia fatto una ottima scelta... e sono sicuro che anche la tua eq5 ti ringrazierà, stante il minor peso e minor focale del tuo nuovo tubo.
@marcom. la tua m42 mi piace...i colori sono molto delicati...un pò troppo denoise, ma queste sono cose che gia sai da solo. è il compromesso per aver effettuato cosi poche pose.
paolo.Konus200/1000, RC12 GSO TRUSS, Eq6 pro, Eq8, G2-4000 Moravian, Canon 6d
3Z Observatory - Socio GraG - Astrobin: Pool187
-
16-02-2014, 12:35 #39
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - M42 Nebulosa di Or
sul fatto che ci sia un qualcosa che leghi la " profondità " dell'immagine all'aumento o diminuzione del rapporto f ... mi hai incuriosito.... su tutte le altre considerazioni circa l'essere più o meno soggetti all'IL.... boooo.... io non mi ci infilerei proprio in un loop del genere... è sempre molto delicata la faccenda... per paragonare due ottiche diverse bisognerebbe metterle in parallelo e guardarci dentro mentre inquadrano lo stesso soggetto... credo sia più un qualcosa di legato alla qualità intrinseca della singola e delle prestazioni che è capace di offrire...
credo che i newton abbiano il rapporto prezzo prestazioni migliore in assoluto, e di certo il tubo di Galassia saprà dare lui ENORMI soddisfazioni se saprà sempre metterlo a punto al meglio.. che poi è una delle poche note dolenti di questa semplice configurazione oltre al peso salendo di diametro....
-
19-02-2014, 12:08 #40
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Napoli - New York
- Messaggi
- 2,112
- Taggato in
- 145 Post(s)
Re: [UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - M42 Nebulosa di Or
I Newton sono indiscussi strumenti TUTTOFARE, amante da sempre dei Rifrattori posso dire che con un newton si può fare più astronomia di u Rifrattore, per dirla breve.
Il Rifrattore, come oggi concepito e costruito, è oramai un prodotto MONOTEMATICO, volto principalmente all'astrofotografia e basta.
Sono secco nella risposta, ma proviamo a vederla diversamente, siamo sicuri che funzionerà?
Con un APO a f/5 o F/6 in visuale ci si fa poco quanto niente soprattutto dalla città, perchè? Perchè dalla città un rapporto focale del genere non consente una visione adeguata in Deep Sky e lo steso vale per il Planetario, puoi tirare tutti gli ingrandimenti che vuoi anche un FSQ in visuale renderà meno su Giove quanto un newton da 250mm!
Se puntiamo invece su rifrattori dai F/8-9 in poi le cose cambiano.
Risultano però sempre strumenti ad uso singolo, Pianeti e doppie ma non possono effettuare grandi escursioni d'uso.
Un Newton invece a partire dal compromesso F/5-6 è uno strumento versatile pronto a qualsiasi sfida e qualsiasi uso in modo comunque e quantomeno DECENTE.
Fare Planetario con un 10" F/5 è ottimo, farci deep Sky lo stesso, tutto questo condito con un rapporto di prezzo vantaggioso.
I Newton si possono Costruire, modificare, smembrare e rimontare, perdono la collimazionee ma è direttamente proporzionale alla facilità con cui si può fare.
In conclusione, come si faceva una volta col 114/900, i newton sono un ottimo investimento nel mondo dell'astronomia amatoriale.
Ciaohttp://www.osservatoriovesuviano.it Conte Dracula
Stazione Meteorologica Davis Vantage Pro2 +40°50'N +14°22'E 200m s.l.m.
-
Discussioni Simili
-
[UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - B33 Testa di cavallo
Di pk825 nel forum Deep SkyRisposte: 119Ultimo Messaggio: 17-02-2014, 10:21 -
[UAP] Urban Astrophotography Project - Novembre/Dicembre 2013 - M31
Di pk825 nel forum Deep SkyRisposte: 44Ultimo Messaggio: 11-01-2014, 15:39 -
[UAP] Urban Astrophotography Project - Novembre 2013 - M33
Di pk825 nel forum Deep SkyRisposte: 125Ultimo Messaggio: 11-12-2013, 22:16 -
[UAP] Urban Astrophotography Project - Novembre/Dicembre 2013 - NGC281
Di pk825 nel forum Deep SkyRisposte: 9Ultimo Messaggio: 07-12-2013, 17:54 -
Raccolta [UAP] Urban Astrophotography Project
Di etruscastro nel forum Deep SkyRisposte: 0Ultimo Messaggio: 18-11-2013, 18:13
ISS e un pezzo di Sole
Ieri, 20:10 in Sole