Risultati da 1 a 10 di 11
Discussione: galassie lontane
-
06-07-2012, 22:20 #1
galassie lontane
hubble quasi cento anni fa scoprì che le galassie più lontane si allontanavano col famoso
redshift,giusto?volevo sapere: la tal galassia osservata oggi,nei nostri
strumenti ottici mostra uno spostamento seppur minimo nel cielo?cioè considerata l'espansione e tutto noi la vediamo comunque nello stesso punto esatto di allora?cento anni sono un lasso di tempo troppo esiguo su scala cosmica per permetterci di vedere spostamenti visuali di oggetti così lontani?spero di non aver fatto una domanda troppo idiota
-
-
06-07-2012, 22:45 #2
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: galassie lontane
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
07-07-2012, 06:54 #3
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: galassie lontane
cento anni sono ben poca cosa per "vedere" spostamenti galattici. Si fa già fatica a vedere gli spostamenti stellari... Considera pure velocità molto alte (centinaia di km/sec) e poi fatti un calcolino su quanto corrisponerebbero se visti dalla Terra a miliardi di anni luce. Concluderesti che ancora non esistono strumenti in grado di apprezzare queste variazioni... Dobbiamo accontentarci della velocità, misurabile in altro modo...
-
07-07-2012, 07:26 #4
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: galassie lontane
caro davide,
probabilmente sbaglio, ma potrebbe esserci un minimo di confusione nella tua domanda. Vorrei, allora, spiegare meglio le cose... Rifacendomi al libro, in cui questo tema è trattato molto esaustivamente, dobbiamo capire bene cosa intendiamo per movimento di una galassia rispetto a un'altra.
Se non vi è moto proprio (ossia se le due galassie sono immobili una rispetto all'altra) noi vedremmo comunque un redshift, dovuto alla variazione derlla distanza percorsa dalla luce per effetto della sola espansione dell'Universo. In questo caso, però, la posizione reciproca non cambia. Se, invece, parliamo di un vero movimento proprio, ossia uno spostamento nello Spazio (e non espansione dello Spazio soltanto), allora siamo in grado di misurare l'effetto doppler e capire la velocità di avvicinamento e allontanamento e di predirre le posizioni future. Ovviamente, questo caso è osserrvabile solo per galassie vicine, per le quali il redshift è praticamente nullo. Per quelle lontane l'effetto moto proprio è "ucciso" dal preponderante redshift.
Scusa se magari avevi invece compreso tutto... ma è sempre meglio chiarire i concetti...
-
07-07-2012, 10:39 #5
Re: galassie lontane
no non ti preoccupare,io non comprendo mai tutto,non c'è problema
.... grazie per le risposte.quindi dipende tutto dalla nostra distanza dall'oggetto fondamentalmente...se noi vediamo,ad esempio, l'evidente spostamento in qualche anno della stella di barnard è per il suo moto proprio e soprattutto per il fatto che sta molto vicina a noi,mentre oggetti lontani anche molto più "veloci"non si manifesteranno visivamente se non in un lasso di tempo magari millenario,giusto?sul fatto dell'espansione effettivamente son stato tratto in inganno...con una galassia lontana senza moto proprio reciproco con la sola espansione la prospettiva di posizione non cambierà mai neanche tra un milione di anni...l'allontanamento si "manifesterà" solo con l'affievolirsi sempre più della luce dell'oggetto fino alla sua scomparsa dall'orizzonte,è esatto?
-
07-07-2012, 10:45 #6
-
07-07-2012, 10:50 #7
Re: galassie lontane
Non sono sicuro d'aver capito bene la domanda. Comunque, quando c'è un allontanamento fra Galassie lontane (non legate gravitazionalmente), questo è dovuto non al moto proprio, ma alla nuova creazione di spazio col passare del tempo. In ogni caso la radiazione elettromagnetica (luce) ha una frequenza via via più bassa come se si trattasse di un allontanamento o effetto doppler vero e proprio. Quindi dallo spostamento verso il rosso si capisce quanto lo spazio si è espanso durante il viaggio. Le sorgenti luminose spariranno, prima o poi dal nostro campo visivo, se si allontanano da noi ad una velocità superiore a quella della luce (o se lo faranno in futuro). Quindi sembra tu abbia capito...
Se ho detto fesserie qualcuno mi correggeràIo so di non sapere
-
07-07-2012, 11:48 #8
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: galassie lontane
Avete ragione tutti e due. Anche senza superare la velocità della luce, le galassie lontane scompariranno per lo spostamento della luce verso il rosso che tenderà a non renderle più visibili (se non con strumenti sempre più particolari). Ma è anche vero che se sono troppo lontane l'espansione dello Spazio può superare la velocità della luce (occhio: gli oggetti non possono superarla, ma lo Spazio sì...) e quindi scompariranno dall'Universo Osservabile.
Bravi, bravi veramente!!
-
07-07-2012, 11:54 #9
Re: galassie lontane
Grazie, Enzo
Credo sia molto utile, per capire ciò, comprendere bene (sia mentalmente, che graficamente) il concetto di linea dell'universo. In questo caso non si può più confondere lo spostamento nello spazio e spostamento nello spazio-tempo. Quindi grazie a teIo so di non sapere
-
07-07-2012, 11:57 #10
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: galassie lontane
e tu ci dai una grande soddisfazione! Essere riusciti a indirizzare bene le idee su uno degli argomenti meno compresi dell'astronomia. Quanta confusione si legge spesso tra distanza e tempo e tra redshift ed effetto doppler... Tu e davide sembra che l'abbiate digerita molto bene!!!!!
-
Discussioni Simili
-
Luminosità delle stelle più lontane
Di alessioben nel forum AstrofisicaRisposte: 15Ultimo Messaggio: 24-06-2012, 08:48 -
nexus e galassie
Di etruscastro nel forum Report osservativiRisposte: 9Ultimo Messaggio: 31-05-2012, 12:27
* XV (15°) STAR PARTY...
Ieri, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi