Pagina 5 di 9 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 84
  1. #41
    SuperGigante L'avatar di pool187
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2,988
    Taggato in
    245 Post(s)

    Re: Alimentazione per serata astrofotografica

    Capisco tutto e in effetti avevo fatto i miei calcoli... Però considerando il consumo e la durata di quest'ultimo messa in relazione con la capacità della batteria, non dovrei avere un bel margine?

    Considerando che i calcoli più pessimisti mi danno consumatore di 36/40 A in fronte ad una batteria da 114A ?

    Questo sto cercando di capire!

    Poi mi hanno parlato di alcuni diodi da mettere nei vari fili delle masse per evitare ritorni...
    Che roba è?
    Io ho già fusibili su teste accendisigari e poi la protezione degli alimtatori, tutto iper protetti... Necessito anche di questi diodi?

    Considerate che ho già fatto una sessione da tre ore con 0 gradi con questa batteria ... Per la precisione su la horse head!
    Konus200/1000, RC12 GSO TRUSS, Eq6 pro, Eq8, G2-4000 Moravian, Canon 6d
    3Z Observatory - Socio GraG - Astrobin: Pool187

  2. #42
    Nana Rossa L'avatar di cosmax
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    443
    Taggato in
    134 Post(s)

    Re: Alimentazione per serata astrofotografica

    Secondo me si , anche per circa due sessioni continuative.
    Attenzione dico continuative in quanto se usi una batteria da macchina essa è stata costruita con uno scopo ben preciso, erogare la massima potenza possibile nel minor tempo possibile ( vedi accensione). È per questo motivo che gradiscono essere mantenute sempre in carica , sono soggette ad auto scarica importante , non gli piace il freddo ed hanno una breve durata se sottoposte a più cicli di carica e scarica, infatti vengono utilizzate principalmente nelle auto o nei ced o nelle sale dei gestori di telecomunicazioni dove è possibile tenerle sempre in carica ed usarle per il solo tempo necessario che entri in funzione un generatore.
    Nel nostro caso, ovvero utilizzo sporadico ed erogazione lunga e continuativa dove c'è bisogno di una tensione costante sono pìù indicate le batterie cosidette a scarica lenta, se ne può trovare l'utilizzo nei camper per alimentare i servizi o appunto nell'accumulo di riserve dai pannelli fotovoltaici, queste batterie sono meno soggette ad auto scarica e reggono molto bene cicli continuativi di carica e scarica a dispetto alle altre.


    Inviato dal mio ARCHOS 101G9 utilizzando Tapatalk
    MC

  3. #43
    Nana Bianca L'avatar di garmau
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    olbia
    Messaggi
    6,581
    Taggato in
    507 Post(s)

    Re: Alimentazione per serata astrofotografica

    Sentite......se mi pagate bene, mi date vitto alloggio e trasferta, vengo io e vi fornisco tutta la corrente che volete con una dinamo a pedali nel massimo rispetto del silenzio dell'ameno luogo dove effettuerete le osservazioni e dell'ambiente circostante, ho l'emissione di CO2 sotto le soglie stabilite dalla comunità europea....
    -MAURIZIO-
    Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.

  4. #44
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Alimentazione per serata astrofotografica

    Citazione Originariamente Scritto da pool187 Visualizza Messaggio
    salve a tutti, circa trenta secondi fa Elio mi ha fatto cadere tutte le mie certezze riguardo la mia libertà dalla corrente alternata durante le uscite prive di un punto corrente.
    allora.
    Allora.
    Il problema è Elio.
    La cosa migliore è prendercela con lui (in malo modo).
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  5. #45
    SuperGigante L'avatar di pool187
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2,988
    Taggato in
    245 Post(s)

    Re: Alimentazione per serata astrofotografica

    Citazione Originariamente Scritto da cosmax Visualizza Messaggio
    Secondo me si , anche per circa due sessioni continuative.
    Attenzione dico continuative in quanto se usi una batteria da macchina essa è stata costruita con uno scopo ben preciso, erogare la massima potenza possibile nel minor tempo possibile ( vedi accensione).

    ottimo a sapersi...ma tanto io la tengo in carica una settimana si una no quando non la uso... comunque, l'importante che non mi lasci il 31 quando andiamo a passo del diavolo...per il futuro valuterò cosa è meglio

    probabilmente prenderò una batteria come quella che indicava elio, una agm da 100Ah

    una ultima cosa,ma questi diodi da mettere nei fili che vanno a massa, che roba sono?
    Konus200/1000, RC12 GSO TRUSS, Eq6 pro, Eq8, G2-4000 Moravian, Canon 6d
    3Z Observatory - Socio GraG - Astrobin: Pool187

  6. #46
    SuperGigante L'avatar di contedracula
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Napoli - New York
    Messaggi
    2,112
    Taggato in
    145 Post(s)

    Re: Alimentazione per serata astrofotografica

    Citazione Originariamente Scritto da pool187 Visualizza Messaggio
    Poi mi hanno parlato di alcuni diodi da mettere nei vari fili delle masse per evitare ritorni...
    Che roba è?
    Io ho già fusibili su teste accendisigari e poi la protezione degli alimtatori, tutto iper protetti... Necessito anche di questi diodi?
    Raga' ma è un impianto di poche ampere da alimentare, mamma mia state costruendo la treccani intorno.

    Se ti vuoi fare due risate vai a farti un giro sui Forum dei camperisti, è un problema che affligge soprattutto loro.
    Vedrai le due correnti di pensiero:
    - Chi compra un bel paio di costosissime Batterie SERIE e sta a posto
    - Chi gira intorno a teorie e progettini vari senza capire che in questo caso QUANTO SPENDI RENDI !

    Hai 140A? Quanto l'hai pagata la batteria?
    Ne potrai avere anche 250 di Ampere ma la qualità è data dal tempo di SCARICA!

    Pool non essere troppo meticoloso sulle cose, se compri una batteria a scarica LENTA ( te l'ho detto 50 messaggi fa ) copri tutta la notte.
    Spendi sti €150.00 e ti passa la paura senza girarci troppo intorno

    http://www.optimabatteries.com/en-us/

    Ciao

    P.S. Dimenticavo, MAI usato un gruppo di continuità, risparmialo!
    Ultima modifica di contedracula; 04-05-2014 alle 11:25
    http://www.osservatoriovesuviano.it Conte Dracula
    Stazione Meteorologica Davis Vantage Pro2 +40°50'N +14°22'E 200m s.l.m.

  7. #47
    SuperGigante L'avatar di pool187
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2,988
    Taggato in
    245 Post(s)

    Re: Alimentazione per serata astrofotografica

    a dir la verità io l'ho trovata a 200 euro(fiamm agm 100ah) quella che mi interessa e considerando che sono un attimo a corto di cash (e pure tanto )vorrei valutare...
    considerando anche che non so se il mio caricabatterie intelligente riesce a caricarla, ( è iun alcapower bx 1)
    senza considerare che con 200 euro mi prendo un maledettissimo generatore di corrente silenziato , avendo gia gruppi di continuità di buona fattura a casa la spesa sarebbe la stessa.
    per questo volevo capire se potevo fidarmi per questa uscita e rimandare la decisione al futuro...

    paolo
    Konus200/1000, RC12 GSO TRUSS, Eq6 pro, Eq8, G2-4000 Moravian, Canon 6d
    3Z Observatory - Socio GraG - Astrobin: Pool187

  8. #48
    SuperGigante L'avatar di contedracula
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Napoli - New York
    Messaggi
    2,112
    Taggato in
    145 Post(s)

    Re: Alimentazione per serata astrofotografica

    Per saperlo è molto semplice

    Carica la batteria monta tutto in casa e prova.

    Non c'è bisogno del cielo.
    Solo così potrai sapere se o non il tutto funzionerà.

    Lascia perdere la temperatura per adesso, siamo in primavera oramai sei abbondantemente nel parametro di normale temperatura di servizio.

    Ciao
    http://www.osservatoriovesuviano.it Conte Dracula
    Stazione Meteorologica Davis Vantage Pro2 +40°50'N +14°22'E 200m s.l.m.

  9. #49
    SuperGigante L'avatar di pool187
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2,988
    Taggato in
    245 Post(s)

    Re: Alimentazione per serata astrofotografica

    si, misa che mi tocca fare questa prova...anche se per esempio non potrò simulare la guida...alla fine credo che le piccole correzioni non dovrebbero modificare il consumo profondamente
    Konus200/1000, RC12 GSO TRUSS, Eq6 pro, Eq8, G2-4000 Moravian, Canon 6d
    3Z Observatory - Socio GraG - Astrobin: Pool187

  10. #50
    SuperGigante L'avatar di contedracula
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Napoli - New York
    Messaggi
    2,112
    Taggato in
    145 Post(s)

    Re: Alimentazione per serata astrofotografica

    FAI UN ALLINEAMENTO POLARE VEROOOOO !!!!!!!!
    Vedrai quanto lavora meno PHD

    Se andiamo in Abruzzo ti faccio vedere il Bigourdan quanti minuti ti prende, da quel giorno lo farai sempre vedrai.

    Ciao
    http://www.osservatoriovesuviano.it Conte Dracula
    Stazione Meteorologica Davis Vantage Pro2 +40°50'N +14°22'E 200m s.l.m.

Discussioni Simili

  1. A proposito di alimentazione astronomica
    Di ziofrancotto nel forum Accessori
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 30-04-2014, 08:56
  2. Serata... Globulare - 13/05/13
    Di Giuseppe Petricca nel forum Report osservativi
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 16-05-2013, 15:23
  3. Serata 23-24 Aprile
    Di AndreBell85 nel forum Report osservativi
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 27-04-2013, 01:45
  4. Serata osservativa 16/02/13
    Di Giuseppe Petricca nel forum Report osservativi
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 18-02-2013, 14:56
  5. prima sessione astrofotografica per me
    Di horus nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 46
    Ultimo Messaggio: 06-07-2012, 19:10

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •