Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 58
  1. #41
    Sole L'avatar di cicciohouse
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Paola (CS)
    Messaggi
    815
    Taggato in
    82 Post(s)

    Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR

    Aggiungo, da possessore di un mak 127, che ho sempre considerato i lavori di Giano (http://www.astrobin.com/users/giano/) come il punto di riferimento per quello che si può ottenere con il suddetto telescopio e una webcam come la vecchia neximage.

    Già dai tuoi lavori @KRK fatti con dslr, da un breve raffronto, si evince come effettivamente stai arrivando al limite strumentale...
    La camera planetaria vince sicuramente, ma con sensore reflex cmos, ormai hai pochissimo margine, a mio avviso!
    Telescopi: SC 8; MAK 127; SW 80ED; Montature: HEQ5 PRO; Auriga EQ 3.2 modificata; treppiede AmazonBasics; Binocoli: 10x50 S&V; 20x80 General Hi-T

  2. #42
    Sole L'avatar di KRK
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    San Giovanni del dosso MN & Castelnovo Monti RE
    Messaggi
    666
    Taggato in
    38 Post(s)

    Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR

    Citazione Originariamente Scritto da cicciohouse Visualizza Messaggio
    Aggiungo, da possessore di un mak 127, che ho sempre considerato i lavori di Giano (http://www.astrobin.com/users/giano/) come il punto di riferimento per quello che si può ottenere con il suddetto telescopio e una webcam come la vecchia neximage.

    Già dai tuoi lavori @KRK fatti con dslr, da un breve raffronto, si evince come effettivamente stai arrivando al limite strumentale...
    La camera planetaria vince sicuramente, ma con sensore reflex cmos, ormai hai pochissimo margine, a mio avviso!
    Faccio i miei complimenti a Giano perchè personalmente io ho provato a fare riprese con una Imaging Source Dfk21 a colori (con sensore 618 tra l' altro) e non ci sono riuscito perchè non riuscivo a raggiungere il corretto valore di ADU.

    Detto questo, è vero che il seeing locale spesso mi è propizio ma in genere prima di riprendere valuto attentamente le varie condizioni atmosferiche tipo che la scala del seeing sia superiore a 3 su un valore da 0 a 5, l' umidità presente nell' aria e le correnti a getto in quota. A mio avviso possono esserci proiezioni che danno un seeing 5 su 5, ma se in quota ci sono jet stream da 32 M/s c'e ben poco da fare. Spesso rimango fregato dai tetti delle abitazioni che dissipano il calore residuo e questo è un altro problema di cui risente il seeing locale. In effetti a volte basterebbe spostarsi anche di 20 metri e la storia cambia, non a caso ho di recente ho acquistato un invertitore di corrente perchè voglio provare a fare riprese in aperta campagna.
    Sono comunque convinto che con la DSLR e il mio diametro sono ormai alla frutta ma mi piacerebbe riuscire ad andare oltre utilizzando una camera monocromatica, come sono del parere che questo 127 va spremuto al massimo poichè anche in visuale se il seeing è ottimo sono arrivato a guardare Saturno con un numero di ingrandimenti pari a 500x, abbastanza degradato ma con particolari ancora ben visibili utilizzando la mia barlow e degli oculari della Takahashi e testimoni presenti.
    Sono fatto così, cerco di essere pignolo spingendo al limite gli strumenti come in effetti credo sia la prassi, solo così posso rendermi conto delle possibilità di uno strumento ma questo non solo per telescopi e affini. Che poi ci sia un abisso tra webcam e DSLR è una affermazione che secondo me trova riscontro in maniera esponenziale in funzione del diametro utilizzato ergo:

    piccoli diametri: DSLR Vs Cam = il divario è minimo, anche in termini di rumore in ragione della luminosità del tubo (parlo di Maksutov).
    Diametri importanti: DSLR Vs Cam = la DSLR le prende di brutto.

    Saluti!
    SETUP: Celestron Nexstar 127/1500 GoTo, oculari 25 e 9mm

  3. #43
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,046
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR

    OT: KRK evita di quotare continuamente il messaggio immediatamente precedente al tuo se non c'è un'effettivo bisogno tecnico, grazie!

  4. #44
    Sole L'avatar di KRK
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    San Giovanni del dosso MN & Castelnovo Monti RE
    Messaggi
    666
    Taggato in
    38 Post(s)

    Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR

    Pardon!, pensavo che riferendomi al messaggio di Cicciohouse si potesse usare il quote.
    SETUP: Celestron Nexstar 127/1500 GoTo, oculari 25 e 9mm

  5. #45
    Nana Rossa L'avatar di Andrea Vanoni
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Mozzecane (VR)
    Messaggi
    491
    Taggato in
    21 Post(s)

    Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR

    Non sono del tutto sicuro che nei diametri piccoli cambi poco tra DSRL e webcam/ccd, anzi il divario si vede anche li, come lo si vede nei diametri grossi.

    Per fare i video con eos movie record se non ricordo male il programma fonde dei pixel della dsrl portando la sensibilità della suddetta a livelli particolarmente bassi. Una semplice dfk o una neximage come quella di giano lavorano a pixel "di fabbrica" da 5.6 mi sembra con un framerate stabile (non come eos movie record) inoltre permette il settaggio di guadagno, esposizione e gamma, parametri non indifferenti.

    Con questo non voglio snobbare le dsrl ma sostanzialmente dire che se uno non possiede altro per riprendere vanno bene, ma sicuramente sono più performanti le camere dedicate, anche in diametri piccoli.

    PS ironico: un pazzo in un altro forum aveva venduto una neximage per una 1000D convinto che c'entrassero qualcosa i megapixel che in quel caso erano 11 mi sembra, cosa assolutamente inutile (vedi neximage 5, l'orrida).

  6. #46
    Nana Rossa L'avatar di maxidvd
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma - Capena
    Messaggi
    497
    Taggato in
    11 Post(s)

    Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea Vanoni Visualizza Messaggio
    ...

    PS ironico: un pazzo in un altro forum aveva venduto una neximage per una 1000D convinto che c'entrassero qualcosa i megapixel che in quel caso erano 11 mi sembra, cosa assolutamente inutile (vedi neximage 5, l'orrida).
    Ma perche' l'orrida ?
    Io e' l'unica che ho mai usato, pero' la trovo semplice e mi ha dato anche qualche buon risultato (vedi la sezione foto).
    Celestron CPC800 Gps Xlt + Celestron NexImage 10

  7. #47
    Nana Rossa L'avatar di Andrea Vanoni
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Mozzecane (VR)
    Messaggi
    491
    Taggato in
    21 Post(s)

    Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR

    Non me ne volere lo dico per esperienza personale. L'ho posseduta qualche mese per dei test e l'ho trovata una fregatura commerciale assolutamente ALLUCINANTE.

    Mettere 5 megapixel su una camera planetaria è un suicidio per la ripresa stessa, poichè a pieno formato lavora a qualcosa come 2-3 frame al secondo rendendo il tutto particolarmente inutile in fase di ripresa, perchè non ammazza sicuramente il seeing. A parità di sensibilità utilizzando il ROI, è simile alla vecchia neximage, che si trova a pochi euri usata.

    Quindi il gioco non vale la candela a parer mio....il 5mpx è stato messo per attirare la gente, fa sembrare una camera più performante quando performante non è.

  8. #48
    Nana Rossa L'avatar di maxidvd
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma - Capena
    Messaggi
    497
    Taggato in
    11 Post(s)

    Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR

    Boh, io in effetti le riprese planetarie le ho sempre fatte a 640x480, pero' la maggiore risoluzione mi e' utile riprendendo la luna e il sole.
    Inoltre e' utilissima per centrare l'oggetto, se partissi da 640x480 diventerei matto tutte le volte.

    Le altre ccd migliori costano un booottto di piu'.

    ps
    questa del mio avatar e' fatta con il C6, non avevo neanche esperienza, non mi sembra cosi' male, no ?
    Celestron CPC800 Gps Xlt + Celestron NexImage 10

  9. #49
    Nana Rossa L'avatar di Andrea Vanoni
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Mozzecane (VR)
    Messaggi
    491
    Taggato in
    21 Post(s)

    Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR

    certo che non è fatta male, è bellissima.

    Quello che voglio dire è che la sensibilità è inferiore ad esempio a una Asi120MC che si trova quasi a pari prezzo. Quello che non sopporto è l'azione commerciale che hanno attuato.

  10. #50
    Nana Rossa L'avatar di maxidvd
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma - Capena
    Messaggi
    497
    Taggato in
    11 Post(s)

    Re: Prima esperienza ripresa planetaria con DSLR

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea Vanoni Visualizza Messaggio
    certo che non è fatta male, è bellissima.

    Quello che voglio dire è che la sensibilità è inferiore ad esempio a una Asi120MC che si trova quasi a pari prezzo. Quello che non sopporto è l'azione commerciale che hanno attuato.
    Lo so che sto uscendo OT, ma giusto per chiarire: la Asi120MC, che e' la prima che ho cercato, oltre ad essere molto piu' difficilmente reperibile, ha un costo che va dai 300 ai 400 euro.
    La neximage5 l'ho presa a 150 euro (con ss e dogana incluse dagli USA).
    Non mi sembra cosi' una "fregatura" come dicono e pensano in molti.
    Celestron CPC800 Gps Xlt + Celestron NexImage 10

Discussioni Simili

  1. post utile per tutti, e domande su ripresa planetaria e settaggi
    Di cherubino nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 14-03-2015, 21:03
  2. Problemi con ripresa planetaria
    Di carkinzo nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 19-05-2014, 21:23
  3. Prima esperienza, assolutamente negativa!
    Di sbrok88 nel forum Report osservativi
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 28-12-2013, 13:48
  4. La mia prima esperienza
    Di nicola66 nel forum Il cielo ad occhio nudo
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 20-12-2013, 21:23
  5. Giove, la prima esperienza non si scorda mai...
    Di pool187 nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 07-11-2013, 20:14

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •