Discussione: Stiamo uscendo da casa
-
11-07-2012, 10:09 #41
-
-
11-07-2012, 17:09 #42
Re: Stiamo uscendo da casa
-
11-07-2012, 17:24 #43
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,414
- Taggato in
- 154 Post(s)
Re: Stiamo uscendo da casa
Magari ci scappa un articolo! Vi interessa?Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamere Nikon Coolpix P1100 (focale 3000mm ottico, zoom 4x digitale)
con filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
11-07-2012, 17:58 #44
-
17-07-2012, 12:43 #45
Re: Stiamo uscendo da casa
ho una curiosità che mi è venuta leggendo l'articolo di pierluigi su alfa centauri.....noi
qua sulla terra vediamo tutte le stelle,più diversi pianeti di luce riflessa del sole,ok?
mettendoci a cavallo della sonda dove si trova ora i pianeti del sistema solare sarebbero visibili?
cosa vedremmo?
-
17-07-2012, 14:05 #46
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Stiamo uscendo da casa
un decennio fa il Voyager aveva fotografato il Sistema Solare. I pianeti si vedevano tutti, tranne marte e mercurio troppo deboli e immersi nella luce del Sole. Plutone nemmeno (anche se non è un pianeta) in quanto troppo lontano dal Sole. Ti allego (se ci riesco) la foto...
solar_family.jpg
-
17-07-2012, 22:28 #47
Re: Stiamo uscendo da casa
ah,interessante...dalla foto non si capisce granchè,comunque grazie enzo.cavolo,la terra e venere le vedeva ancora,nonostante la distanza...trovandosi ora ancoa a meno di un giorno luce il sole rimarrà ancora una certa "palla"immagino, anche se più piccola ,vista da lì... a che distanza più o meno apparirà come "una stella tra le stelle"?
-
18-07-2012, 11:39 #48
Re: Stiamo uscendo da casa
Che emozione! Ricordo benissimo quando mio padre mi aveva raccontato che era stato lanciato il Voyager, un'emozione fortissima a 7 anni che mi è rimasta impressa dentro...e ora eccolo là, quanto coraggio!!
Enzo mi hai fatto venire i brividi.
Perdonate una domanda banale per Enzo, Pier e altri esperti: naturalmente ora il Voyager sta viaggiando per inerzia, vero? Se è così, sta rallentando la corsa? Rischierà di precipitare su qualche pianeta extrasolare prima di arrivare alla stella fra 40000 anni, o un incontro/scontro è difficile?
-
20-07-2012, 13:54 #49
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,414
- Taggato in
- 154 Post(s)
Re: Stiamo uscendo da casa
Franci...
ti ricordo che lo spazio è nettamente più "vuoto" che "pieno" e la probabilità di incontrare altri oggetti (fermiamoci a quelli "naturali") è assolutamente bassissima...
per la velocità è vero che viaggia per inerzia, sfruttando il noto principio : volando nel vuoto non c'è nessun impedimento che possa rallentarne la velocità (l'attrito, ad esempio)
in definitiva l'imponderabile è sempre presente... ma la probabilità non gioca a suo favore!Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamere Nikon Coolpix P1100 (focale 3000mm ottico, zoom 4x digitale)
con filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
20-07-2012, 15:04 #50
Re: Stiamo uscendo da casa
Però da quello che so la Voyager verrà leggermente rallentata nel tempo dal materiale interstellare...
Io so di non sapere
-
Discussioni Simili
-
Il padrone scacciato da casa
Di Vincenzo Zappalà nel forum NewsRisposte: 13Ultimo Messaggio: 07-06-2012, 17:33
"Rifrattorone" apo come autoregalo...
Oggi, 10:19 in Telescopi e Montature