Risultati da 1 a 10 di 68

Visualizzazione Elencata

  1. #10
    Staff • Autore L'avatar di Pierluigi Panunzi
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Localitā
    Roma, vicino a Monte Sacro
    Messaggi
    2,387
    Taggato in
    154 Post(s)


    Re: Scopriamo i misteri di Celestia & Co.

    Ragazzi... smettete di aspettarvi sempre la pappa pronta. Siete capaci di imparare tutte le funzioni di un cellulare, di scoprire i mille segreti del PC e dei sui giochi e giochini e poi mi dite che due stupide formulette sono difficili....
    seriamente... hai perfettamente ragione.
    lo sfacelo che si riscontra ad esempio in FaceBook č allucinante: i giovani d'oggi (non tutti ovviamente) non sanno pių scrivere l'italiano, sbagliando verbi, congiuntivi ed anche parole comuni... (e non sono errori di digitazione, purtroppo)
    eppoi scrivono frasi che assomigliano a codici fiscali...

    per non parlare della lingua inglese che maltrattano allo stesso modo, dietro l'alibi "io non so l'inglese"...

    figuriamoci la matematica e tutto l'indotto...

    hai ragionissima: qui dovremmo trovarci in presenza di appassionati di Astronomia (non di giocologia applicata) che almeno l'inglese e la matematica di base la conoscano, come pure i primi rudimenti della nostra Scienza preferita.
    ma su quest'ultimo punto salviamo ovviamente chi inizia ad appassionarsi, aiutandolo in tutti i modi, magari socchiudendo un occhio se non tutti e due!

    ma sull'inglese io non transigo: si deve conoscere.
    altrimenti si resta indietro.

    aggiungo: fino a qualche anno fa, se mi azzardavo a descrivere come funziona un programma o semplicemente come far partire un programma, la gente mi guardava come se stessi parlando di cristallologia comparata alla semantica ... con tanto di occhi sgranati...
    perō io non conosco assolutamente ordigni infernali come Playstation, Wii e roba simile...
    e me ne vanto.
    Ultima modifica di Pierluigi Panunzi; 18-07-2012 alle 15:28
    Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
    Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
    tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
    Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
    Montatura equatoriale eq1 motorizzata

    LA GUIDA DI STELLARIUM
    LE COSTELLAZIONI IN 3D
    LE SONDE SPAZIALI
    I VIAGGI VIRTUALI

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •