Risultati da 11 a 17 di 17
Discussione: Interpretazione spettro
-
19-07-2012, 02:29 #11
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Interpretazione spettro
Bah, visto che ci sono i getti, penserei subito ad un corpo massiccio in rotazione, tipo una pulsar o, appunto, un buco nero. Per gli effetti così grandi, deve per forza essere qualcosa di enorme, quindi opterei per un buco nero super massiccio...
Ma questo è facile, sapendo che esistono i buchi neri galattici...Pensa a chi li ha scoperti....
C'ha messo un po' prima di capire.... Anzi, prima di arrendersi all'evidenza......Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
-
19-07-2012, 11:19 #12
Re: Interpretazione spettro
Chi lo scopri?? Chi?? Devo saperlo! Cmq grazie mille ma come hai fatto a vedere una simile mostruosità da quelle foto? Io che sono un profano non l'avrei mai capito. Un'altra cosa, ho notato che molte foto, pur essendo state scattate con sistemi sensibili alla medesima porzione di spettro, per esempio ai raggi x, sembrano diverse tra loro, io pensavo che il colore nella foto fosse un carattere distintivo ma inizio a pensare che si possa capire da altro che quello che si si sta osservando è una foto ai raggi x piuttosto che alle microonde :|
-
19-07-2012, 11:29 #13
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Interpretazione spettro
Nonononono....... Troppo facile! Stavolta, te lo devi scoprire da solo!!
O chiederlo a Enzo....
Beh, i getti collimati sono tipici di oggetti ruotanti..... Quanto alle dimensioni, una fiammata del genere non vorrai mica attribuirla a un criceto?Non ci sono meccanismi "stellari" che danno luogo ad un'emissione così potente per così tanto tempo...
No, il colore viene attribuito al calcolatore, soprattutto nelle foto che vengono prese a lunghezze d'onda diverse dal visibile. Ma anche nel visibile capita che vengano falsati i colori, per evidenziare qualcosa...Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
20-07-2012, 00:18 #14
Re: Interpretazione spettro
E tu come diresti che si tratta di una foto ai raggi x? :v non so chi sia "Enzo" però
Stavo guardando quella famosa app di cui parlavo,passavo le varie zone dello spettro e notavo una differenza grandissima tra raggi gamma e raggi x,da quello che sembra il centro della galassia si vede come un fascio luminosissimoche percorerre per una certa lunghezza una parte della via lattea mentre ai raggi x non si vede nulla quasi,sembra una specie di taglio,dove c'era luce con i raggi gamma ora c'è buio :v che significa? perchè si vedono questi tagli scurissimi? tutt'intorno si vedono varie sfumtaure di blu,solo con i raggi x,bene o male passando al resto dello spettro vengono evidenziate in maniera + o - intensa le stesse porzioni :\
-
20-07-2012, 08:14 #15
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Interpretazione spettro
Dalla didascalia!!!
Sono un'astrofilo, non un'astronomo.....
Ma come?E' il nostro astronomo personale, l'autore inarrestabile della gran parte degli articoli.....
Vincenzo Zappalà!!!!
Beh, i raggi X e gamma sono associati ai fenomeni più violenti ed energetici del cosmo. E' normale non trovarne in giro molti.... Oppure, più semplicemente, si ha difficoltà a rilevarli in quella porzione di cielo. Stai osservando il centro della galassie, e in mezzo ci sono tantissime nubi di polveri cosmiche...
Quel fascio di cui parli dovrebbe essere la barra della Via Lattea, la nostra è infatti una "galassia spirale barrata"...Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
20-07-2012, 13:14 #16
Re: Interpretazione spettro
Quindi dici che fanno un pò da "schermo" queste nubi? no via Vincenzo so chi è però se mi dici Enzo :\ cmq grazie
-
20-07-2012, 14:03 #17
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Interpretazione spettro
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
Macchia solare 4079 con 114/900
Ieri, 23:13 in Sole