Risultati da 1 a 10 di 20

Discussione: Larco campo su M51

Visualizzazione Elencata

  1. #16
    Sole L'avatar di zorro101
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Messaggi
    799
    Taggato in
    18 Post(s)

    Re: Larco campo su M51

    ho estratto dalla guida solo la parte che ti dicevo, ma pesa ancora troppo
    ti copio il testo, ma le immagini purtroppo sono perse

    ciao



    Passiamo ora alla riduzione del diametro stellare tramite filtro minimo.
    Sulla barra degli strumenti eseguiamo SELEZIONE > INTERVALLO COLORI
    Seleziona il colore che andiamo a toccare con il contagocce. Se clicchiamo sulla parte centrale satura, dunque bianca, di una stella, lui selezionerà tutto ciò che in quella foto è di un bianco saturo. Dunque i nuclei stellari.
    Si apre questa finestra

    Tenendo tolleranza 200, ma può variare a seconda del numero e intensità delle stelle, clicchiamo con il cursore, che sarà diventato un conta gocce, al centro di una stella di media luminosità e diamo ok. Noteremo subito come il programma abbia selezionato praticamente tutte le stelle della nostra immagine. Ora andiamo sulla barra degli strumenti ed eseguiamo
    SELEZIONE > MODIFICA > ESPANDI e inseriamo 4 pixel, ok
    SELEZIONA > MODIFICA > SFUMA e inseriamo 2 pixel, ok
    Così facendo andiamo a selezionare non solo il nucleo saturo ma anche le sue immediate vicinanze per selezionare la stella completa dove agirà il filtro. Il comando sfuma serve per rendere meno aggressiva l'azione verso il bordo della selezione.
    Andiamo poi a passare con il filtro minimo. Sempre sulla barra clicchiamo:
    FILTRO > ALTRO > MINIMO
    Si apre questa finestra

    Teniamo invariato raggio 1 pixel e diamo ok. Vedremo subito che il diametro delle stelle è diminuito. A questo punto dobbiamo “stemperare” la potente azione del filtro. Andiamo su
    MODIFICA > DISSOLVI MINIMO
    E portiamo il cursore su 50%.
    Poi ripetiamo l’operazione una seconda volta se le stelle dovessero risultare ancora eccessivamente dilatate, dando un’altra passata di filtro e un’altra dissolvenza.
    Il risultato è questo

    Le stelle più luminose si sono spente e il loro diametro ridotto.
    Salviamo tutto e chiamiamo la nostra immagine IMG1

Discussioni Simili

  1. Campo reale e Campo apparente
    Di etruscastro nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 50
    Ultimo Messaggio: 26-11-2018, 11:15
  2. Campo imperatore
    Di Gundam75 nel forum Appuntamenti ed Eventi
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 21-08-2013, 16:08
  3. il campo magnetico solare
    Di Pierluigi Panunzi nel forum Sistema Solare
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 08-08-2013, 16:05
  4. Spianatore di Campo
    Di etruscastro nel forum Accessori
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 12-03-2013, 15:19
  5. Campo gravitazionale
    Di Raf12 nel forum Astrofisica
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 18-01-2013, 15:08

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •