
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
Beh, per Europa parliamo di un'oceano sotto uno spesso strato di ghiaccio. Niente Sole e energia ricavata dell'effetto marea di Giove sul satellite. Quindi, senz'altro vita indipendente dal Sole.
Per Titano il discorso si fa più complicato. Intanto, sembra che all'interno ci sia un'oceano mantenuto liquido dal calore interno del satellite e dalla costituzione dell'oceano stesso, un mix di acqua e ammoniaca che dovrebbe trovarsi a -97°C. Anche qui, se c'è vita a quella temperatura, è indipendente dal Sole. Diverso è il caso di un'eventuale (remotissima) possibilità di vita sulla superficie. A -179 °C e con una atmosfera costituita da metano e idrocarburi, se la vita è possibile, è sicuramente molto diversa dalla nostra. Probabilmente, però, è dipendente dal Sole, in quanto su Titano c'è un ciclo atmosferico innescato del Sole e del tipo di quello dell'acqua sulla Terra, ma basato sul metano: mari, laghi, fiumi e piogge solo di metano.
Skywather 130/900
Oggi, 15:27 in Primo strumento