Discussione: Atlantide e l'origine delle costellazioni
Visualizzazione Elencata
- 
	24-07-2012, 18:08 #4Re: Atlantide e l'origine delle costellazioniCaro Alfonso, 
 personalmente ritengo che l'homo sapiens di 100000 anni fa' ,fosse semplicemente una creatura integrata nell'ecosistema terrestre,senza la minima coscienza di se stesso.Le capacita' potenziali c'erano, ma si sono poi concretizzate nello sviluppo dell'intelletto parallelamente allo sviluppo socioeconomicoindustriale.Sicuramente seguivano le rotte migratorie degli animali che, esistendo da migliaia di anni prima, avevano sviluppato questo senso di sopravvivenza, ma li seguivano perche' fonte di cibo e no di certo perche' nel cielo si presentava la costellazione del Cigno piuttosto che Orione.E' stato grazie alle potenzialita' dell'intelletto che con il passare degli anni ( e parliamo di decine di migliaia di anni ) l'uomo si e' evoluto,un passo dopo l'altro, lentamente e tramandando le piccole nozione apprese alle generazioni successive fino a giungere allo sviluppo dell'agricoltura 10000/12000 anni fa'. È con l'introduzione delle pratiche agricole che, in tempi remoti, i nomadi fondarono le prime aggregazioni urbane.E' nel corso di questi 90000 anni che l'uomo ha preso coscienza di se stesso e sviluppato la curiosita' insita nel proprio intelletto, chiedendosi come mai le patate crescevano quando la temperatura scende.E' grazie alla curiosita' che siamo dove siamo e che ci ha spinto, nel corso di migliaia di anni ad associare la crescita dell'erba con il sorgere di una stella particolare ed ad andare sulla luna.
 Anche l'ipotesi di Enzo mi trova un po' perplesso, perche' mi devo un po' sforzare per associare le due immagini.Pero' e' anche vero che siamo a 17000 anni fa e che quindi siamo " vicini " allo sviluppo di quelle societa' che sono poi diventate gli egiziani, greci,babilonesi etc etc etc.Comunque, credo che non sapremo mai chi e' stato a mettere per primo gli occhi al cielo dando un senso a quello che vedeva.Potremo avere solo una stima di qualche migliaio di anni ed una stima geografica.
 
Discussioni Simili
- 
  costellazioni...Di achille nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 13Ultimo Messaggio: 06-09-2012, 03:43
- 
  ..la ripresa delle attività..Di garmau nel forum BinocoliRisposte: 59Ultimo Messaggio: 29-05-2012, 23:37
- 
  Tre piccole costellazioni estiveDi Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 6Ultimo Messaggio: 29-05-2012, 20:35
- 
  esperimento delle due fessureDi Matteo nel forum AstrofisicaRisposte: 9Ultimo Messaggio: 13-05-2012, 23:08


 
										

 
			
			 
					
				 Originariamente Scritto da alfonsotulli
 Originariamente Scritto da alfonsotulli
					
 
					
					
					
						 Rispondi Citando
  Rispondi Citando
 
			 
			
	
	 
			
		 
				 
			
 
			 
			
68 Cygni, in SH2-119
Oggi, 11:17 in Deep Sky