Pagina 9 di 23 PrimaPrima ... 789101119 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 230
  1. #81
    Pianeta L'avatar di Tizian0
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    55
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Inquinamento luminoso italia mappe

    A Roma e provincia arriva il led:190mila lampade a tecnologia led che rinnoveranno tutta l’illuminazione pubblica, in centro e in periferia.

    Ma mi chiedo a noi astrofili quanto, cosa e come cambierà😕🔭?


    Tizi0
    Sent from my iPhone using Tapatalk

  2. #82
    Pulsar L'avatar di nicola66
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Giugliano in Campania Napoli
    Messaggi
    8,141
    Taggato in
    844 Post(s)

    Re: Inquinamento luminoso italia mappe

    Con la luce a led sarà ancora peggio
    Lascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi

  3. #83
    SuperGigante L'avatar di PHIL53
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Montecastrilli (TR)
    Messaggi
    2,790
    Taggato in
    701 Post(s)

    Re: Inquinamento luminoso italia mappe

    Non è detto....non ho le competenze tecniche (Valerio se ci sei, batti un colpo !) ma immagino e spero che per passare al led si debba anche modificare la cupolina, l'estremità ....si insomma, la parte terminale del lampione, con quelle moderne, con la sorgente luminosa ben incassata (altrimenti saremo noi ad incassarci )

    p.s. vedi la situazione di un dobsoniano a cui stanno modificando lampioni stradali
    Ultima modifica di PHIL53; 10-10-2014 alle 09:17
    Grag - Dobson Expl. Scientific 16" - ES 82° 18mm & Meade 24mm 2" - ES 14mm & 8,8mm - Telrad - Filtri UHC - OIII - SkySafari 4 Plus

  4. #84
    Nana Bruna L'avatar di Spock
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    239
    Taggato in
    19 Post(s)

    Re: Inquinamento luminoso italia mappe

    @PHIL53

    ciao Phil, anche io sto ultimamente cercando online informazioni su benefici/difetti dell'illuminazione LED che ormai pare essere il futuro sia per esterni che interni.

    A quanto ho appreso i led attualmente più diffusi emettono luce in una banda molto ristretta (motivo del basso consumo energetico) che si attesta ad una lunghezza d'onda intorno ai 460 nm (luce a forte dominanza blu) e la differenza già a colpo d'occhio si nota immediatamente rispetto ad una classica luce calda al sodio.

    I nuovi lampioni sembrano essere ben concepiti con diaframmi e direzionamento del fascio luminoso ben contenuto ma forse non è oro tutto ciò che luccica oppure meglio dire non è buio tutto ciò che è scuro!

    Alle frequenze emesse dai led si verifica con maggiore intensità il fenomeno dello scattering di Rayleigh che in soldoni significa che la luce viene diffusa (riflessa) dalle particelle atmosferiche in modo molto maggiore per le sorgenti con la lunghezza d'onda nel range di quella emessa dalla maggioranza dei led oggi in commercio.
    Questo fenomeno non avendo un andamento lineare produce una riflessione della luce blu dei led che è maggiore di almeno 3 volte rispetto alle tradizionali lampade al sodio.

    Una ulteriore ricaduta per noi astrofili è che molti dei filtri più diffusi (ex. Uhc-s, LPS) non tagliano le frequenze di emissione dei led e pertanto viene vanificato sensibilmente il loro efetto di riduzione dell'IL.

    Fonti: http://cielobuio.org/index.php?optio...3206&Itemid=63
    http://cielobuio.org/index.php?optio...3215&Itemid=63
    http://en.wikipedia.org/wiki/Rayleigh_scattering

    L'idea che mi sono fatto è che probabilmente il led per chi ama guardare il cielo stellato sia potenzialmente un avvento peggiorativo rispetto alla già drammatica situazione attuale ma spero di sbagliarmi ed essere smentito.

    Saluti
    Spock
    Ultima modifica di Spock; 10-10-2014 alle 10:38
    Viaggio nel tempo e nello spazio con: Celestron Nexstar 6 SE , TS Optics Imaging Star 130 Q APO, Avalon Linear equatorial Mount, ATIK 383L+ Mono

  5. #85
    Sole L'avatar di Cagnaccio
    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    Uta (CA)
    Messaggi
    840
    Taggato in
    66 Post(s)

    Re: Inquinamento luminoso italia mappe

    Nel mio comune hanno messo le nuove lampade LED la settimana scorsa.
    Non ho avuto modo di fare osservazioni astronomiche successive.
    A colpo d'occhio la luce sembra aumentata, vediamo se è la stessa cosa in cielo, posterò aggiornamenti.
    Osservo con: MC 127/1500 su EQ AVX GoTo
    Riprendo con: Canon EOS 350D, Philips Vesta CCD

  6. #86
    Nana Rossa L'avatar di Checco Lauro
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    Saluzzo (CN)
    Messaggi
    459
    Taggato in
    21 Post(s)

    Re: Inquinamento luminoso italia mappe

    Impressionante la "striscia" da Torino a Venezia.. Io pensavo di abitare sotto un cielo non sicuramente buono ma vedendo l'attuale situazione non posso lamentarmi

  7. #87
    Pianeta L'avatar di Tizian0
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    55
    Taggato in
    1 Post(s)

    Inquinamento luminoso italia mappe

    Sono preoccupato dai led!😱 grazie delle prime testimonianze, continuiamo a monitorare!
    Questo è quello che ho trovato:

    ImageUploadedByTapatalk1412946795.799928.jpg

    Fonte:
    http://tesi.cab.unipd.it/25900/1/Zar...pherTesina.pdf


    Tizi0
    Sent from my iPhone using Tapatalk

  8. #88
    Nana Bruna L'avatar di SnowPlanet
    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    Reano (TO)
    Messaggi
    100
    Taggato in
    5 Post(s)

    Re: Inquinamento luminoso italia mappe

    Vorrei dire la mia sull'illuminazione led, perlomeno quella che è stata installata nel mio comune da qualche anno.

    Confermo che la luce ha uno spettro più definiamolo "molesto" per l'osservazione, i vostri grafici ne sono la dimostrazione, ma è anche vero che rispetto alle precedenti lampade al mercurio, il fascio di luce viene orientato molto meglio verso il basso eliminando molta dispersione.

    Risultato...almeno parlando per il mio "orticello"

    - nelle serate a bassa umidità ho notato un miglioramento del cielo allo zenith rispetto a prima, quantificabile in qualche decimo di magnitudine, inoltre il mio giardino è meno illuminato, il che mi permette di adattare un pò meglio gli occhi all'oscurità
    - nelle serate ad alta umidità purtroppo non è cambiato nulla rispetto a prima, l'unica differenza essendo meglio orientati ho meno riflessi fantasma nel telescopio.

    Detto questo su "cielobuio" ho letto qualche articolo, purtroppo sembra che il pessimismo sia confermato dal trend in atto, mi chiedo quindi...quale sarà il futuro per noi astrofili? saremo impossibilitati ad osservare bene tra 20 anni anche in alta montagna? avrà ancora senso questo hobby in futuro? passeremo tutti all'astrofotografia con decine di filtri montati?
    G i u L i a N o - XX12"i (35-20-13-Bw2x) - 25x100 (su pantografo autocostruito)

  9. #89
    SuperGigante L'avatar di contedracula
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Napoli - New York
    Messaggi
    2,112
    Taggato in
    145 Post(s)

    Re: Inquinamento luminoso italia mappe

    Io continuo a considerare il fenomeno molto progressivo, non che voglia dire che l'astronomia amatoriale sia spacciata ma che sarà impossibile un'inversione di marcia.

    Gli ottimisti li stimo ma i - realisti - li considero.

    Vedo sempre più spesso case illuminate di notte causa furti, non raccontiamoci la favola della telecamera a IR perchè quella è vero che funziona MA il problema che si pone il ladro NOn è solo essere visto dalla telecamera perchè si presuppone che l'appostamento all'appartamento sia fatto in assenza dei proprietari, perlomeno.

    Una casa illuminata esternamente è SICURAMENTE meno appetitosa di una al buio!
    Questo le persone LO SANNO e perciò si attrezzano come possono.

    Fatto il punto dell'illuminazione privata il problema grosso poi ricade su quella PUBBLICA, ma dico, leggete i quotidiani? NON c'è un comune al pari di bilancio o con soldi in cassa, strade rotte scuole rovinate mezzi pubblici senza manutenzione.

    Volete che con questo scenario a qualcuno freghi delle lampade poste a norma?
    E' un pò come la favola dei LED a casa, costano così tanto che il risparmio in bolletta lo si vedrà quando oramai la lampada è fulminata e ricomprandola ( a caro prezzo ) addio risparmio!

    Io vorrei un cielo SCURO anzi SCURISSIMO ma guardo la realtà dei fatti perciò, nonostante sia a nostro sfavore, posso capire la situazione attuale.

    Ripeto ancora, l'ITALIA è stretta e lunga e le città NON hanno distanze adeguate per l'estinzione del riverbero delle luci, fatevene una ragione.

    Ciao
    http://www.osservatoriovesuviano.it Conte Dracula
    Stazione Meteorologica Davis Vantage Pro2 +40°50'N +14°22'E 200m s.l.m.

  10. #90
    Nana Bianca L'avatar di garmau
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    olbia
    Messaggi
    6,581
    Taggato in
    507 Post(s)

    Re: Inquinamento luminoso italia mappe

    ho da poco trovato questo:
    http://djlorenz.github.io/astronomy/lp2006/

    Cliccando su "Visualizza mappa su Google maps" si apre la pagina su google maps e se cliccate su "scala colori" si apre una pagina con la legenda per decifrare i colori e relativa lettura SQM ipotizzata, questa l'ho cinfrontata con i nostri siti di cui abbiamo una lettura sqm e devo dire che su un 20ina di siti non ne ha fallito neanche uno.
    -MAURIZIO-
    Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.

Discussioni Simili

  1. Mappe inquinamento luminoso
    Di medved nel forum Il cielo ad occhio nudo
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 31-05-2013, 21:04
  2. Inquinamento luminoso? Sì, grazie!
    Di Vincenzo Zappalà nel forum Articoli
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 17-12-2012, 08:25
  3. mappe stellari
    Di Ottavio nel forum Il cielo ad occhio nudo
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 25-11-2012, 16:18
  4. Mappa sull inquinamento luminoso
    Di σ Octantis nel forum Il cielo ad occhio nudo
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 16-09-2012, 16:18

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •