Discussione: Atlantide e l'origine delle costellazioni
-
26-07-2012, 12:27 #21
Re: Atlantide e l'origine delle costellazioni
Infatti le piramidi non sono in linea retta tra di loro.I quattro lati di ogni piramide sono rivolti esattamente verso i quattro punti cardinali e sarebbe possibile prendere un gigantesco righello e tracciare una linea retta tra l'angolo nord -est della Grande piramide a quello sud - ovest della piramide di Chefren. La linea dovrebbe continuare toccando gli angoli della piramide di Micerino che, in realta' e' spostata di circa 60 metri rispetto alla linea delle altre due piramidi.
Come si spiega questa deludente simmetria? Gli studiosi si posero un'altra domanda : perche' la terza piramide e' molto più piccola delle altre due se il faraone Micerino era potente quanti i suoi predecessori? Si era capito perche' la piramide di Micerino era piu' piccola delle altre e spostata ad est: le tre piramidi rappresentavano le stelle della Cintura di Orione e la Via Lattea era il fiume Nilo.
Da qui si puo' capire che per motivi mistico religiosi possono forse,aver voluto rappresentare la cintura di Orione, pero', esistono nei geroglifici correlazioni tra i faraoni o gli dei ed il cielo e le costellazioni? Nel senzo, Ra,Anubi, avevano una costellazione che li rappresentasse in cielo? Ve lo chiedo perche' non lo so e se la risposta fosse negativa, diventa anche difficile credere che abbiano messo in piedi un progetto cosi enorme, per rappresentare qualcosa del cielo , di cui non avevano la minima considerazione.
-
-
26-07-2012, 12:36 #22
Re: Atlantide e l'origine delle costellazioni
So che Orione rappresenta Osiride, re dei regni dei cieli e dell'oltretomba metre Horus e altre divinità erano rappresentate dai pianeti conosciuti (Giove, Saturno, Marte, Mercurio e Venere). Poi RA, essendo il Dio Sole credo, (ma è una mia idea) rappresentato dal Sole stesso... Però chiedo conferme di questo!
-
26-07-2012, 14:37 #23
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Atlantide e l'origine delle costellazioni
la piramide non è una forma solo egiziana... Tutte le civiltà hanno ripreso questa figura geometrica, estremamente stabile e "facile" da costruire (lo fanno anche i bambini con la sabbia nagnata). Prima di dire che punta verso il cielo... e che quindi deve raffigurare qualcosa di celeste... mah... Allora, prima di loro anche i dolmen preistorici. Se volevano imitare una costellazione l'avrebbero fatto con costruzioni più semplici.
In ogni modo, nessuno contesta che fin dalle antichità più profonde le costellazioni avessero catturato l'interesse dell'Uomo (ho proprio fatto io il caso di lascaux risalente a ben prima degli egiziani). Io contesto che sulla base di una teoria come tante si voglia spostare indierto la storia di migliaia di anni (senza prove scientifiche). Tre stelle e tre piramidi restano solo tre stelle e tre piramidi. E perchè proprio la cintura e non il quadrilatero completo?
Se poi facciamo calcoli con i numeri, allora cadiamo nel ridicolo. Dato un numero qualsiasi è sempre possibile arrivare a lui partendo da un altro, mediante operazioni che possono collegarsi a qualsiasi cosa si voglia...
La differenza tra 3000 e 10000 anni è riscontrabile sulla base delle prove scientifiche e non solo del carbonio 14. L'archeologia è avanzata pareccchio con gli anni...
-
26-07-2012, 14:57 #24
Re: Atlantide e l'origine delle costellazioni
Caro Enzo,
concordo su tutto.
Personalmente lascio uno spiraglio sul fatto che volessero mettere in piedi qualcosa di maestoso.....in fin dei conti tutti i regnanti hanno sempre cercato di avere un nome nella storia che li facesse ricordare, presi dalla loro mania di grandezza.Se vogliamo avallare la teoria di Orione, puo' essere che cheope ha iniziato la costruzione, e chefrem e micerino l'hanno completata, ma non si spiega perche' il successore di cheope, Djedefra, abbia costruito la sua piramide piu' a nord e non a Giza......Francamente vedo solo delle strutture maestose che ogni singolo regnante si e' fatto costruire per avere la sua, dalla III dinastia in poi.
-
26-07-2012, 15:03 #25
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Atlantide e l'origine delle costellazioni
perfettamente d'accordo! La grandezza innanzitutto... Le costellazioni erano ben meno importanti del faraone Dio... e non credo che un progetto di imitazione celeste riuscisse a coinvolgere più generazioni di regnanti: ognuno pensava al proprio potere infinito...
Comunque l'epoca di costruzione non cambia....troppe prove concordano.
-
26-07-2012, 16:03 #26
Re: Atlantide e l'origine delle costellazioni
Sono d'accordissimo!!! Il fatto che punti al cielo non volevo dire che significa che deve raffigurare qualcosa di celeste ma che esprime il concetto di elevazione al cielo! Se vediamo le piramidi come "semplici" tombe, è chiaro che puntino al cielo per elevare lo spirito del defunto.
E' verissimo che con i numeri si fa quello che si vuole: Un fisico del CICAP anni fa aveva dimostrato come le misure della sua bicicletta "nascondessero" tanti misteri
Non sono del tutto convinto della datazione, ovviamente non perché Hancock abbia ipotizzato il 10.000 a.C. ma perché ci sono discrepanze tra alcuni reperti. Comunque si parla di qualche secolo non decine di millenni!!!
PS
Però la storia del film Stargate è davvero affascinante non trovate?
-
06-08-2012, 20:58 #27
Re: Atlantide e l'origine delle costellazioni
Eh, magari sapessimo davvero chi ha ragione, ma il fatto solo di parlarne e di scambiarci pareri è un modo simpatico e anche costruttivo di capirci magari qualcosa tra di noi, anche se non riusciremo mai a scoprire la verità. Magari dovremmo iniziare a fare delle gite di gruppo come dei veri e proprio Astroarcheologi e andare alla scoperta della verità!
Sarebbe una cosa fantastica ma anche alla Indiana Jones XD
-
06-08-2012, 21:04 #28
Re: Atlantide e l'origine delle costellazioni
Stargate, il mio film preferito!
Comunque sono d'accordo con molti di voi, ovviamente non bisogna per forza sfociare nel "Giacobbismo", ma ogni tanto un pizzico di mistero è degno di nota in tutto quello che ci circonda. La stessa nostra esistenza mista alla scienza non ha ancora ben chiaro la creazione dell'anima e se questa esiste davvero. Chissà...ma non voglio sfociare in altri topic.
-
07-08-2018, 19:27 #29
Re: Atlantide e l'origine delle costellazioni
Ringrazio l'autrice per questo interessante articolo! Ho solo un appunto da chiarire, relativo alla frase "i Fenici erano sì grandi navigatori che usavano l’Orsa Maggiore per i loro viaggi in mare". Che io sappia, dopo un primo periodo i Fenici si orientavano con l'Orsa Minore. Sono in errore?
Clara
-
08-08-2018, 06:43 #30
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Atlantide e l'origine delle costellazioni
@yumecla, prima di postare è gradita una presentazione QUI...
A causa della precessione degli equinozi, oggi la stella Polare è un buon indicatore del Polo Nord celeste. Ma all'epoca dei Fenici non era così, ed era più semplice utilizzare le stelle dell'Orsa Maggiore (più visibili e riconoscibili) per orientarsi. Con una serie di accorgimenti, ce la si poteva fare, e ancora oggi si usa l'Orsa Maggiore per trovare la Stella Polare.Ultima modifica di Red Hanuman; 08-08-2018 alle 06:58
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
Discussioni Simili
-
costellazioni...
Di achille nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 13Ultimo Messaggio: 06-09-2012, 02:43 -
..la ripresa delle attività..
Di garmau nel forum BinocoliRisposte: 59Ultimo Messaggio: 29-05-2012, 22:37 -
Tre piccole costellazioni estive
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 6Ultimo Messaggio: 29-05-2012, 19:35 -
esperimento delle due fessure
Di Matteo nel forum AstrofisicaRisposte: 9Ultimo Messaggio: 13-05-2012, 22:08
Filtrro 2" : dove? come?
Oggi, 14:40 in Accessori