Discussione: La Costellazione dello Scultore
-
23-01-2016, 12:25 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,319
- Taggato in
- 150 Post(s)
La Costellazione dello Scultore
Questa costellazione non è molto nota a causa della mancanza di stelle brillanti che attirino la nostra attenzione notturna: ma come sempre in questi casi, lo Scultore presenta davvero tanti oggetti deep sky molto affascinanti e qualche stella notevole. Andiamola a conoscere!...
leggi tutto...
-
-
25-01-2016, 15:14 #2
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Bovisio Masciago (MB) - Italy
- Messaggi
- 2,609
- Taggato in
- 987 Post(s)
Re: La Costellazione dello Scultore
Grazie, bellissima panoramica come sempre.
Purtroppo alle mie latitudini molti di questi oggetti sono proprio rasoterra
Quelli che finora sono riuscito a osservare (NGC288 e NGC253) sono veramente spettacolari.
Solo una piccola nota, che spero nessuno accolga con disappunto: NGC625 non fa parte della costellazione dello Scultore, ma di quella della Fenice.Dobson RPAstro 16"/f4,5 | Oculari: Hyperion 21/68°, ES 14-11-8,8-6,7/82°, Planetary ED 5-3,2/60° | Barlow: Meade APO 140 2x | Filtri: Astronomik UHC e O-III
-
25-01-2016, 15:21 #3
Re: La Costellazione dello Scultore
Esilarante come sempre
Una domanda (non so se posso farla qui, in caso contrario perdonatemi): le stelle che non hanno un nome, si possono "battezzare" a pagamento? Se sì, come?
Grazie
-
25-01-2016, 15:43 #4
- Data Registrazione
- Oct 2013
- Località
- Giugliano in Campania Napoli
- Messaggi
- 8,141
- Taggato in
- 844 Post(s)
Re: La Costellazione dello Scultore
Lascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi
-
25-01-2016, 15:57 #5
Re: La Costellazione dello Scultore
Eh, ma io vorrei almeno una mag. 0
Ma basta OT, il cazziatone è alle porte
-
26-01-2016, 19:32 #6
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,319
- Taggato in
- 150 Post(s)
Re: La Costellazione dello Scultore
@Gitt, hai perfettamente ragione!
mi sono confuso per il fatto che la NGC 625 fa parte del Gruppo dello Scultore, pur appartenendo alla Costellazione della Fenice...
visto che lo posso fare, vado a correggere l'articolo, ferma restando l'ottima segnalazione!
grazie!Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
26-01-2016, 21:19 #7
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Bovisio Masciago (MB) - Italy
- Messaggi
- 2,609
- Taggato in
- 987 Post(s)
Re: La Costellazione dello Scultore
Ben vengano "sviste" come questa, Pierluigi: non avremmo altrimenti avuto l'opportunità di conoscere l'esistenza di un oggetto così interessante!
Dobson RPAstro 16"/f4,5 | Oculari: Hyperion 21/68°, ES 14-11-8,8-6,7/82°, Planetary ED 5-3,2/60° | Barlow: Meade APO 140 2x | Filtri: Astronomik UHC e O-III
-
Discussioni Simili
-
La Costellazione dello Scudo
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 1Ultimo Messaggio: 01-08-2015, 15:35 -
I ragionieri dello spazio
Di Red Hanuman nel forum CosmologiaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 11-07-2014, 23:04 -
Effetti dello spostamento dello specchio primario
Di Fov Ler nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 11Ultimo Messaggio: 26-02-2014, 20:00 -
La 'Testa' e il 'Cuore'... dello Scorpione.
Di Giuseppe Petricca nel forum Deep SkyRisposte: 4Ultimo Messaggio: 08-06-2013, 20:41
Ngc 4565 - m 104 - m 96
Ieri, 18:54 in Deep Sky