Risultati da 1 a 6 di 6
-
11-05-2016, 07:38 #1
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,825
- Taggato in
- 564 Post(s)
Le maree delle stelle di neutroni
Onde gravitazionali come sonde per comprendere meglio l'esotica struttura interna delle stelle di neutroni. Le loro proprietà vengono ricostruite da un nuovo modello teorico proposto da un team di ricercatori guidato da Tanja Hinderer, dell'Università del Maryland. Fra loro Andrea Taracchini, italiano al Max Planck...
leggi tutto...
-
-
11-05-2016, 11:23 #2
Re: Le maree delle stelle di neutroni
"Ogni effetto di marea sperimentato dalla stella lascia un’impronta distinta sulle onde gravitazionali emesse dal sistema binario. Ecco dunque come le onde gravitazionali possono rivelarci informazioni uniche sull’esotica composizione delle stelle di neutroni."
Cosa ne dici @Red Hanuman, sembra una bella scommessa! Scoprire la composizione interna delle stelle di neutroni che, nel frattempo, ci aiutano a distinguere le onde gravitazionali dal rumore di fondo.
Wikipedia sulle stelle di neutroni: https://it.wikipedia.org/wiki/Stella_di_neutroni
-
11-05-2016, 12:16 #3
Re: Le maree delle stelle di neutroni
Il modello tiene conto del fatto che le oscillazioni interne della stella di neutroni si sviluppano quando la forza di marea dell’oggetto compagno varia con una frequenza che è prossima a un valore caratteristico della stella stessa, che è dell’ordine delle migliaia di cicli al secondo. Questo ritmo così forsennato di oscillazione si può raggiungere solo negli istanti che precedono la fusione, quando la stella di neutroni compie un giro completo attorno al compagno in meno di un millesimo di secondo, viaggiando alla straordinaria velocità di metà di quella della luce.
-
11-05-2016, 14:06 #4
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,825
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Le maree delle stelle di neutroni
Secondo me ci sta. Per lo meno, potrebbe essere possibile capire se l'interno della stella di neutroni è a strati come una cipolla o meno. Inoltre, potrebbe essere ipotizzabile un particolare stato della materia. Perchè no?
L'effetto di marea probabilmente crea delle risonanze nei moti delle masse presenti nella stella di neutroni (SN), che può darsi siano avvertibili nella forma delle onde gravitazionali.
Chiaramente, la risonanza si avverte meglio quando le variazioni indotte dalla marea si ripetono ad una frequenza che è caratteristica della SN e della sua composizione interna.
Naturalmente, più la SN si avvicina al compagno, e più la sua rivoluzione attorno ad esso diventa veloce, fino a far raggiungere alla SN una velocità di rotazione paragonabile a quella della luce.Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
11-05-2016, 15:55 #5
Re: Le maree delle stelle di neutroni
chiedo (forse) una baggianata: la stella di neutroni ha raggiunto quella compressione di materia,prossima,e al limite,del buco nero,no? ipotizzando una fusione di due stelle di neutroni che barcollano sul limite critico, è possibile ipotizzare una disgregazione di esse tra gli effetti mareali tale da non (de)terminarne la fusione della massa complessiva in un buco nero conseguente? può ancora la materia in quegli stati sfuggire e rimanere nell'"aldiquà" o è un processo inarrestabile? in poche parole la materia "degenere" può tornare ad essere ordinaria?
-
11-05-2016, 22:43 #6
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,825
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Le maree delle stelle di neutroni
Tutto dipende dalle velocità relative dei due corpi e dalla loro compattezza. La vedo dura una disgregazione. Improbabile, ma non credo impossibile...
Beh, la materia è degenere fintanto che mantiene una densità sufficiente, se dovesse espandersi...Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
Discussioni Simili
-
Un atomo grande quanto una montagna - Capire le stelle di neutroni...
Di DarknessLight nel forum AstrofisicaRisposte: 4Ultimo Messaggio: 08-04-2016, 10:52 -
Come ti misuro l'età delle stelle
Di Enrico Corsaro nel forum NewsRisposte: 0Ultimo Messaggio: 01-07-2015, 10:26 -
Nane bianche e Stelle di Neutroni
Di martin84jazz nel forum AstrofisicaRisposte: 7Ultimo Messaggio: 07-06-2015, 18:38 -
Il suono delle stelle
Di Red Hanuman nel forum AstrofisicaRisposte: 7Ultimo Messaggio: 10-04-2015, 19:52 -
massa delle stelle
Di manuela nel forum AstrofisicaRisposte: 18Ultimo Messaggio: 02-11-2012, 10:17
Collimazione Newton e Correttore...
Oggi, 13:47 in Telescopi e Montature